Corrispondenza
Masaccio e i maestri del Rinascimento a confronto
06-07-2022
Il volume è il catalogo della mostra progettata per celebrare i seicento anni del trittico di Masaccio e rappresenta
|
Toscana Oggi
L’infanzia rubata. La guerra negli occhi sulle strade del mondo: gli scatti di Bertelli a Pontassieve
19-06-2022
|
Storia in Rete
Condannato a morte. Il viaggio di Dante tra Toscana e Romagna
01-06-2022
|
MedioEvo
Condannato a morte
01-06-2022
Nel Dossier di «Medioevo» dedicato a Dante, Chiara Mercuri, che lo ha firmato, sottolinea più volte come l’autore della Commedia
|
La Nazione
“Gli archivi minerari”. Ecco il volume
19-05-2022
Sarà presentato domani alle 16.30, al Centro di Documentazione di Niccioleta, nel comune di Massa Marittima
|
La Stampa.it
I custodi delle acque
08-05-2022
«La grande storia d’Italia raccontata dall’acqua - Dalle opere di difesa idraulica alla transizione ecologica» (Edizioni Polistampa) scritta
|
Libero
«Quell’opera sulla chiesa di Prato è di Donatello»
08-05-2022
Quello è un Donatello, non un’opera della scuola dei Della Robbia». A lanciare l’ipotesi che l’«occhio»
|
Il Tirreno
“Quello stucco è di Donatello”: Prato scopre un altro tesoro
06-05-2022
Quell’opera è di Donatello. È la proposta avanzata da Lia Brunori, funzionaria della Soprintendenza
|
Koinonia
Giorgio La Pira, questo sconosciuto
01-05-2022
Una nota di cronaca: giorni fa ero in ospedale, avendo con me per le ore di attesa e di terapia il libro che Piero Antonio Carnemolla
|
La Nazione
Nuova Antologia e le “profezie“ di Spadolini
27-04-2022
Sarà presentato questo pomeriggio al Caffè Letterario Le Murate il primo fascicolo 2022 di Nuova Antologia
|
L’Osservatore Romano
L’esperienza lapiriana e gli anni della ricostruzione
26-04-2022
Le grandi stagioni esistono. Tra di esse si annovera la sindacatura di Giorgio La Pira a Firenze, tra il 1951 e il 1957
|
TGR RAI3
Condannato a morte
06-04-2022
Servizio con intervista a Riccardo Nencini
|
Casabella
De commodis litterarum atque incommodis
01-04-2022
|
Toscana Tascabile
Scaffale toscano
01-04-2022
Interventi e contributi da parte di ben 14 esperti (insieme a disegni, prospetti e fotografie) per questo volume sullo Stadio
|
Nuova Antologia
Condannato a morte. Il viaggio di Dante tra Romagna e Toscana
01-04-2022
Senza dubbio Riccardo Nencini, scrittore prestato alla politica, predilige i personaggi dalla schiena dritta
|
Corriere fiorentino
Dalla sua Santa Croce al «Marma’s day»: il pittore da riscoprire
30-03-2022
Conosciuto come «Il Marma», Rodolfo, pittore fiorentino aveva cognome Marmaioli poi tramandato alla figlia Marisa, autrice del libro biografia «La felicità della pittura» (Polistampa).
|
La Nazione
‘L’eredità culturale di Ornella Casazza’ in biblioteca
26-03-2022
La famiglia dona il volume perchè sia catalogato e a disposizione della comunità
|
Toscana Oggi
L’amore del pittore Rodolfo Marmaioli per la sua città
20-03-2022
Lessi su una rivista una frase del sindaco La Pira: “Dopo Firenze c’è il paradiso”[…] mi ha fatto star male una settimana…»
|
La Nazione
'Condannato a morte', Dante visto da Nencini
10-03-2022
«Condannato a morte. Il viaggio di Dante tra Toscana e Romagna». È il nuovo libro di Riccardo Nencini, edito da Polistampa,
|
La Nazione
Firenze per Herat e l’Afghanistan
01-03-2022
Non molti sanno che da anni (almeno dal 2013), a Firenze, nel nostro Ateneo, si lavorava per il riordinamento e lo sviluppo urbanistico di importanti centri del tormentato Afghanistan.
|
La Nazione
Dante in fuga, carnevale in Mugello. Il viaggio del Sommo Poeta in un libro
16-02-2022
Il settecentenario dantesco è in archivio, ma il rinnovato interesse per il Sommo Poeta continua a produrre effetti.
|
Drammaturgia.it
Commedia dell’Arte. Studi storici, n.s., 3/2020
15-02-2022
Il nuovo numero di «Commedia dell’Arte. Studi storici», rivista diretta da Siro Ferrone e Anna Maria Testaverde
|
Il Tempo
Nencini e Dante l’eroe tragico
08-02-2022
Dante Alighieri un eroe tragico? Così lo ritrae Riccardo Nencini nel suo nuovo libro, intitolato «Condannato a morte » e pubblicato da Polistampa,
|
Corriere fiorentino
Michelangelo, che Edipo...
06-02-2022
È una storia di miseria e nobiltà quella che ha costellato la prima infanzia e l’adolescenza di Michelangelo
|
La Nazione
Nencini racconta il percorso di Dante in Casentino
06-02-2022
Secco come un punteruolo, tutto naso e scarpe sfondate, schiantato a terra dall’onta di un’accusa arbitraria – proprio lui che aveva difeso la città dalle mani lorde del papa – si avventura lungo i crinali dell’alpe…»
|
Il Tirreno
Nencini racconta Dante fra Toscana e Romagna
05-02-2022
Si intitola “Condannato a morte” (Polistampa editore, 64 pagine, 10 euro) ed è incentrato sul viaggio compiuto nel 1302 tra Toscana e Romagna da Dante Alighieri per sfuggire a un destino terribile, il nuovo libro di Riccardo Nencini,
|
Il Giornale dell’Arte
Il mondo come si vede dal basso verso l’alto
01-02-2022
Il Prado e gli Uffizi sono i musei che conservano il maggior numero di opere in cui compaiano persone affette da acondroplasia (la forma più diffusa di nanismo),
|
TGR RAI3
I pomodori a raggi X
31-01-2022
Servizio con interviste a Donatella Lippi e Jacopo Nori
|
La Nazione
Il valore di un quotidiano del Novecento
28-01-2022
Quando Firenze insorse contro il nazifascismo nell’agosto 1944, La Nazione si trasformò ne La Nazione del Popolo
|
L’Avvenire
Il posto di Francesco Messina nel Novecento
21-01-2022
Con centoventi opere quella in corso a Vercelli è la più vasta retrospettiva dedicata a Francesco Messina. Curata da Marta Concina
|
La Nazione
Il ‘Portolano’ resta fedele alla letteratura
18-01-2022
Nel recente volume di storia e scritti di critica militante sulla letteratura italiana del ‘900 di Stefano Lanuzza, un intero capitolo è dedicato al
|
Corriere fiorentino
Nei versi d’artista l’amore è come una lama
17-01-2022
Elisa Zadi, aretina di nascita, si è fatta conoscere al Pecci di Prato, al Mart di Roverto e al Museo Novecento di Firenze per la sua arte visiva
|
Toscana Oggi
«Il Giornale del Mattino». Una fucina di idee e di novità
16-01-2022
Era il giornale di Giorgio La Pira e della maggioranza che governava Palazzo Vecchio, quindi il giornale della Democrazia cristiana? Per gli
|
La Repubblica
Natura viva, il mondo dentro un pomodoro
11-01-2022
«Ogni giorno lavoro in una specie di sommergibile. Il tempo libero voglio trascorrerlo all’aria aperta»
|
La Repubblica
L’Italia di La Pira e De Gasperi in un giornale
08-01-2022
Tra il 1951 e il ’56 si realizzò un intreccio che segnerà la storia del giornalismo italiano non meno di quella della politica
|
Il Giornale
Il giovane Antonio Gramsci tra nazionalismo e avanguardie
08-01-2022
Prima di diventare socialista, il giovanissimo Antonio Gramsci (1891-1937) fu un appassionato lettore di periodici nazionalisti e dell’avanguardia artistica
|
Corriere della Sera
«Il Diario di Giulio Prunai, l’archivista-internato militare»
05-01-2022
«La Sboba. Diario dell’internato militare n.30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945», a cura di Maria Prunai
|
Nuova Antologia
Spinello di Luca detto Aretino
01-01-2022
A distanza di poco più di un decennio dalla pubblicazione della monografia su Spinello Aretino di Stefan Weppelmann
|
Storia e Politica
Democrazia e cultura nel pensiero di Giovanni Spadolini
01-01-2022
Ventisette anni fa, il 4 agosto 1994, moriva Giovanni Spadolini, giornalista, docente universitario, esponente politico
|
Nuova Informazione Bibliografica
L’architettura e il suo doppio: come progettare tra intelletto e manualità
01-01-2022
|
Tempo Presente
Condanna ed esilio di un fuggiasco
01-01-2022
Nel Gennaio 1302 Dante era a Roma, trattenuto da papa Bonifacio VIII (o era sulla via di ritorno), quando Cante dei Gabrielli da Gubbio, nuovo podestà di Firenze, lo citò, insieme ai priori degli ultimi due anni, a comparire davanti a lui per rispondere ai reati (non provati) di baratteria, concussione, estorsione, opposizione al papa ed altro, Dante non si presentò
|
Nuova Antologia
Giovanni Spadolini e l’eredità del Vieusseux
01-01-2022
Nell’ambito del Comitato nazionale per il bicentenario della nascita del Gabinetto Vieusseux vengono pubblicati gli atti
|
La Nazione
Dalla pittura alla poesia. «Il profumo del giglio» di Elisa Zadi
29-12-2021
La ricerca dell’artista aretina Elisa Zadi esplora da anni pittura, installazione, performance e poesia
|
Il Resto del Carlino
Francesco Messina, il mistero e l’eleganza
18-12-2021
«Pur essendo legato come linguaggio alla grande tradizione classica, di certo Messina è un artista moderno
|
L’Avvenire
La Pira e il crogiolo editoriale fiorentino
14-12-2021
Gli anni del primo mandato a sindaco di Giorgio La Pira, 1951-1956, furono per Firenze anni di grande rinnovamento
|
La Repubblica
Musica e parole, così nascono i concerti narranti
12-12-2021
“Concerti narranti” perché alla musica ci si può avvicinare in tanti modi. Quello ideato da Pasquale Filastò
|
La Nazione
Da Piazzolla a Piovani: voilà i concerti narranti
11-12-2021
«La musica è diventata un sottofondo della nostra vita. Non si ascolta più, la si sente mentre si guida, mentre si fa la spesa
|
Corriere fiorentino
Dietro al Mattino di Bernabei
04-12-2021
La vita dei quotidiani nell’immediato secondo dopoguerra fu ricca di colpi di scena a Firenze
|
La Nazione
«Il mio Beckett ha l’età del protagonista»
03-12-2021
«Ora che ho raggiunto l’età del mio protagonista lo posso rifare con un paio di ragioni in più che sono comprensione e condivisione.
|
Corriere fiorentino
Carlo Cecchi: il gran ritorno del leone al Niccolini
02-12-2021
|
Il Tirreno
Cecchi torna al Teatro Niccolini con due capolavori di De Filippo
02-12-2021
Carlo Cecchi torna in città e ritrova il “suo” Niccolini, il teatro che per anni l’ha visto protagonista e artefice di magnifiche prove
|
Il Manifesto
Il filo rosso di Ventotene
02-12-2021
|
La Nazione
Carlo Cecchi: «Come in un film di Chaplin»
01-12-2021
Chi dice che la vita abbia una sua circolarità, non sarà smentito né ora né mai. Perchè torna da dove era partito
|
Erba d’Arno
Guerra, spie e il sogni di Ventotene
01-12-2021
Le autrici ricostruiscono alcune vicende avvenute nel corso della II Guerra Mondiale, che hanno come fulcro il comune di Reggello
|
Bell’Europa
01-12-2021
Ecco il terzo volume dedicato a Praga (pubblicato come i due precedenti da Polistampa, nel 2008 e nel 2016) dal fisico Francesco Jappelli
|
Sipario
La testimonianza di Carla Fracci, un nuovo studio su Giselle e la danza d’oltremanica
01-12-2021
Giselle e il teatro musicale. Nuove visioni per la storia del balletto è il titolo scelto per la recentissima pubblicazione dedicata
|
La Repubblica
L’attimo fuggente. Ragazzi, così è la vita
25-11-2021
«O capitano, mio capitano!» Sono passati più di trent’anni da quando i versi di Walt Whitman risuonavano
|
Toscana Oggi
Quando Ettore Bernabei raccontava Firenze sul «Giornale del Mattino»
21-11-2021
È stato presentato venerdì 12 novembre, nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, il volume «Il Giornale del Mattino di Ettore Bernabei»
|
La Repubblica
Esercizi di Nani. “Cambio in scena per non annoiarmi”
18-11-2021
Un uomo entra in scena. Si siede a un tavolo. Beve un sorso di vino che però sputa: è robaccia. Dà un’occhiata alla foto della nonna
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Cecchi e la lezione di Eduardo. «Scappai, lui voleva bastonarmi»
18-11-2021
Dalla compagnia di Eduardo De Filippo se ne andò spedendo un telegramma. «Fu un gesto sconsiderato di gioventù
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
“Amore e dolore: la mia Oriana, una donna”
11-11-2021
È morta in piedi, come aveva vissuto. Si è permessa di offendere anche quel tumore che l’ha straziata, ma non annientata
|
La Nazione
La grande avventura di Bernabei e del Giornale del Mattino
11-11-2021
Domani alle 16 nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio sarà presentato il volume ‘Il Giornale del Mattino’ di Ettore Bernabei
|
Libero
In scena gli ultimi giorni di vita di Oriana Fallaci
10-11-2021
In scena gli ultimi giorni di vita di Oriana Fallaci, a Firenze, nell’estate del 2006. Nel quindicennale della scomparsa
|
L’Avvenire
Firenze, in scena Oriana Fallaci
10-11-2021
In scena gli ultimi giorni di vita di Oriana Fallaci, a Firenze, nell’estate del 2006. Nel quindicennale della scomparsa
|
Il Giornale
In scena gli ultimi giorni della Fallaci
10-11-2021
In scena gli ultimi giorni di vita di Oriana Fallaci, a Firenze, nell’estate del 2006. Nel quindicennale della scomparsa
|
Il Sole 24 Ore
Pierluigi Ballini. I primi anni Cinquanta tra De Gasperi e La Pira
07-11-2021
È in libreria Il «Giornale del Mattino» di Ettore Bernabei, a cura di Pierluigi Ballini (Polistampa, pagg. 650, € 38): nel quotidiano
|
Corriere fiorentino
«Qui, dove tutto è partito»
04-11-2021
Pudore e vergogna s’intrecciano a paura e dolcezza. È così che, tra sussulti, contraddizioni, dramma e commedia, va in scena l’ ”Amore”
|
La Nazione
‘Amore’ alla prova del tempo: il non senso dei nomi. Scimone-Sframeli, il nuovo progetto drammaturgico
04-11-2021
Si racconta un percorso drammaturgico ai bordi dell’umanità, all’interno di non luoghi, dove i personaggi non hanno nome
|
La Nazione
Gino Pozzi nel solco di Ardengo Soffici
26-10-2021
Fresca di stampa c’è una bella monografia ‘Intimità e naturalezza. La pittura sincera di Gino Pozzi’ (Polistampa). Curato da Francesco Traversi,
|
Informadanza.com
“Giselle e il teatro musicale”, un libro alla ricerca delle radici del balletto romantico per antonomasia
20-10-2021
«Il saggio dedicato al balletto “Giselle” indaga i processi di formazione di un prodotto da sempre considerato squisitamente francese
|
La Repubblica
Mascino e Timi. “Faccia a faccia sul palco tra passioni e fragilità”
17-10-2021
«Quanti spettacoli abbiamo fatto insieme? Non me lo ricordo più. Ma ricordo benissimo quando ho incontrato Filippo per la prima volta
|
YouTube
Presentazione di “Giselle” a cura dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
15-10-2021
Presentazione di “Giselle” a cura dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
|
La Nazione
In scena per Domenico Modugno
07-10-2021
«Per me Firenze è una seconda casa: collaboro anche con il Florida, Rifredi e oggi mi ritrovo al Niccolini.
|
La Repubblica
Mister Modugno vola ancora, l'omaggio di Cannavacciuolo
07-10-2021
Il matrimonio artistico di Gennaro Cannavacciuolo con la musica e la poesia di Domenico Modugno dura dal 1987
|
Il Tirreno
Lo storico teatro Niccolini riparte con un omaggio a Paolo Poli
04-10-2021
Per il Teatro Niccolini, già del Cocomero, il più antico di Firenze e tra i primi teatri “moderni” d’Europa, le cui origini risalgono al 1650
|
Nuova Antologia
Il Teatro Niccolini di Firenze
01-10-2021
Lo studio di Linda Giandalia sul Teatro del Cocomero di Firenze, oggi Niccolini, nasce dalle ricerche originali condotte
|
Nuova Antologia
La Villa di Poggio Imperiale
01-10-2021
Numerose sono le ville medicee presenti nel territorio fiorentino e tutte contraddistinte da un livello artistico
|
Archivio Storico Italiano
La sboba
01-10-2021
A distanza di molti decenni dalla sua stesura viene edito un diario che non è esagerato definire di straordinario interesse. Giulio Prunai, archivista di Stato a Siena, l’8 settembre 1943 si trovava in servizio come tenente di marina a Tolone, e lì, al pari degli altri militari italiani, fu colto di sorpresa dall’armistizio.
|
Nuova Antologia
La sboba
01-10-2021
Uscito in occasione del Giorno della Memoria 2021, La Sboba. Diario dell’internato militare n. 30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945
|
La Nazione
Strabioli: «Vi racconto il mio Paolo»
29-09-2021
«Su questo palco sono andati in scena decine di suoi spettacoli e proprio qui, per una sera, tornerà ad aleggiare il suo spirito
|
L’Avvenire
Il gioiello: l’Artemio Franchi di Firenze, capolavoro dell’ingegner Pier Luigi Nervi
18-09-2021
Annuncio ai tifosi della Fiorentina, e non solo: procurarsi copia del documentatissimo “Lo stadio Franchi di Pierluigi Nervi” (Edizioni Polistampa
|
La Repubblica
La sfida del Niccolini. Ritorno al passato per trovare un futuro
17-09-2021
Avrebbe potuto proseguire il lavoro che il Teatro della Toscana ha lasciato in sospeso. Invece nei tre futuri mesi
|
La Nazione
Il Niccolini riparte nel ricordo di Paolo Poli
17-09-2021
Una storia lunga quattro secoli. Il Teatro Niccolini, il più antico di Firenze e uno dei più longevi d’Europa, riapre le porte al pubblico con un
|
Corriere fiorentino
Sipario Niccolini. Da Cecchi a Timi, nuovo corso
17-09-2021
L’impresa è dietro l’angolo: riapre il 4 ottobre il Teatro Niccolini, con nomi tutt’altro che banali: tornano Carlo Cecchi, Giancarlo Cauteruccio,
|
Ansa
Teatro Niccolini Firenze riparte nel ricordo di Paolo Poli
16-09-2021
(ANSA) - FIRENZE, 16 SET - Pino Strabioli, Gennaro Cannavacciuolo, Paolo Graziosi, Filippo Timi, Ettore Bassi,
|
La Nazione
Stadio Franchi. Opera geniale in buona salute
14-09-2021
|
La Nazione
Stadio Franchi. Opera geniale in buona salute
14-09-2021
Nel 1876 era sindaco di Firenze Ubaldino Peruzzi, un tecnico che volle fondare il Collegio architetti e ingegneri in Firenze
|
Ansa
In libro passato, presente e futuro stadio Franchi Firenze
06-09-2021
(ANSA) - FIRENZE, 06 SET - Passato, presente e futuro dello stadio Artemio Franchi sono al centro di un libro
|
Il Giornale dell’Arte
Spinello Aretino cane di punta del Trecento toscano
01-09-2021
«Reculer pour mieux sauter»: raccomanda un proverbio francese. Arretrare per saltare meglio fu quanto tentò Spinello di Luca
|
Città di Vita
L’ombra paterna
01-09-2021
Il libro curato da Paolo Berruti e Jennifer Celani raccoglie contributi di diversi autori che esaminano la figura e il ruolo
|
Segno
La Pira, un cristiano affidabile
01-08-2021
Apprezzato studioso di Giorgio La Pira, e già autore i numerosi studi sul giurista e uomo politico siciliano, Piero Antonio Carnemolla
|
Toscana Oggi
Restaurato il tabernacolo di San Marco. «Oltre alla bellezza ricordiamo la fede»
01-08-2021
Si deve a Lorenzo Ghiberti l’introduzione in terra di Toscana dell’arco inflesso, motivo molto in voga nell’architettura dell’epoca e che
|
Toscana Oggi
Gli Uffizi riportano Dante nel castello di Poppi
01-08-2021
Un omaggio d’arte, con opere delle Gallerie degli Uffizi, all’Alighieri esule da Firenze, nella terra che per prima lo accolse nel suo esilio, il Casentino
|
America Oggi
Due signore di Reggello (Firenze), fiori freschi e quel sottile... “filo rosso”
25-07-2021
Guardate un po’ dove può portare la curiosità. Al cimitero di Reggello, un paese a mezza costa sul Pratomagno
|
Il Tirreno
Con Dante nella magia di Poppi
18-07-2021
La prima tappa di Terre degli Uffizi, il programma espositivo ideato e realizzato dal museo insieme alla Fondazione Cr Firenze
|
L’Avvenire
La Pira, il “laico cristiano” che non volle alcuna tessera
15-07-2021
A chi gli chiedeva a quale gruppo, ecclesiale o partitico appartenesse, rispondeva che la sua unica tessera era quella del battesimo
|
Corrispondenza
Un filo rosso
06-07-2021
Siamo a Reggello, nei turbinosi e torbidi anni 1943-1945. Ma prima ancora di entrare nello specifico del presente lavoro
|
Il Giornale dell’Arte
Per Mazzini fu il precursore di Hayez
01-07-2021
Con questo libro, frutto di pazienti ricerche sul campo e penetranti indagini in archivio, Monica Cardarelli compie un atto
|
Erba d’Arno
Alessandro Vezzosi
01-07-2021
Ancora un bel libro di Alessandro Vezzosi. Leonardo Da Vinci ebbe rapporti con Bacchereto e le sue fornaci ceramiche, grazie ai possedimenti di famiglia
|
Maitardi
Un monumento diaristico della vita offesa. La sboba di G. Prunai e dintorni
01-07-2021
La sboba. Diario dell’internato militare n.30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945, è il titolo di un libro composto
|
La Nazione
Don Vincenzo Arnone racconta San Giovanni
30-06-2021
La vita dell’apostolo Giovanni nella sua permanenza nell’isola di Patmos
|
Cultura Commestibile
Sono maghi quelli che ci lasciano opere
05-06-2021
Un titolo da pagina di enigmistica (“Mille millepiedi in fila”, Firenze, 2021), quello che il musicista Paolo Zampini
|
Il Tirreno
Il Sommo è dovunque. La festa a Firenze, l’opera omnia tradotta e il sound di Capossela
02-06-2021
In arrivo anche una pubblicazione critica aggiornata di tutti gli scritti del Sommo Poeta per i tipi dell’editore Polistampa
|
MedioEvo
Lo scaffale
01-06-2021
Scrive Angelo Tartuferi nella “Prefazione” che questo lavoro di Aristide Bresciani è «denso, impegnato», ma, al contempo, ne sottolinea
|
Il Foglio
Ma che cosa leggeva la Madonna? Quasi un enigma per immagini
22-05-2021
Ha appena sollevato lo sguardo da un libro di preghiere. Lo ha abbandonato sulle ginocchia, come per Fra Angelico
|
La Repubblica
Gli spettacoli che non furono diventano mostra
12-05-2021
L’attesa, la delusione, la rabbia, lo spaesamento. Quella di ottobre 2020 è stata la ferita più profonda mai inferta al teatro italiano
|
Toscana Oggi
Giorgio La Pira, vita di un laico cristiano «post-clericale»
02-05-2021
«È venuto a trovarmi Giorgio La Pira. Per me è un santo. Io conservo le sue lettere, perché sono convinto che un giorno mi saranno richieste dalla Chiesa ».
|
Toscana Oggi
Il primo fascicolo 2021 di «Nuova Antologia»
02-05-2021
Il fascicolo di Gennaio-Marzo di Nuova Antologia si apre con due inediti tratti dall'archivio di Giovanni Spadolini.
|
Antologia Vieusseux
Ferruccio Busoni. Biografia
01-05-2021
La celebre biografia busoniana pubblicata da Edward Joseph Dent nel 1933 e ristampata nel 1966 ha finalmente ricevuto la sua prima traduzione italiana
|
Città di Vita
Spinello di Luca detto Aretino
01-05-2021
Protagonista quasi assoluto dello scenario pittorico toscano tra la fine del Trecento e l’inizio del Quattrocento
|
Corriere fiorentino
Non solo musica, Zampini svela le sue poesie
22-04-2021
Sorpresa: «Che scrivessi poesie non lo sapeva nessuno. Al punto che, quando l’ho detto in famiglia...
|
La Nazione
La Giornata della Terra e i Georgofili
22-04-2021
L’odierna giornata mondiale della Terra sopraggiunge quest’anno in un periodo di perdurante emergenza coronavirus,
|
Toscana Oggi
Quei significati celati nei capolavori d’autore
18-04-2021
Perché Pietro impugna un coltello nell’Ultima Cena di Leonardo? E cosa sta sussurrando all’orecchio di Giovanni?
|
Corriere fiorentino
Le storie a colori pastello di Spinello Aretino
18-04-2021
L’incantevole oratorio di Santa Caterina delle Ruote, nelle terre di Rimezzano, ai piedi del Colle Baroncelli all’Antella
|
La Nazione
Il genio di Zampini in un libro di poesie
16-04-2021
Paolo Zampini, allievo, flautista e amico fraterno di Ennio Morricone, nutre la sua passione per la musica
|
La Nazione
‘Narrativa Giovane’, la Fondazione Spadolini sceglie Giulia
14-04-2021
Nonostante le difficoltà del Covid-19, il concorso “Narrativa Giovane” promosso dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia
|
Corriere della Sera
Montanelli: così ho interrotto il rapporto con il «Corriere»
10-04-2021
«Ecco i fatti, caro Giovanni, come si sono realmente svolti. Non mi hanno affatto turbato». Indro Montanelli ostenta serenità
|
Adnkronos
Arte: studiosa Usa svela linguaggio segreto nascosto nei capolavori del Rinascimento
07-04-2021
Roma, 7 apr. - (Adnkronos) - Perché Pietro impugna un coltello nell’Ultima Cena di Leonardo? E cosa sta sussurrando all’orecchio di Giovanni?
|
Libro Aperto
Giuseppe Montanelli: la Rivoluzione Democratica del Risorgimento
01-04-2021
In Giuseppe Montanelli dimensione intellettuale e impegno politico si intrecciano rendendone la figura complessa e di non facile approfondimento.
|
Nuova Antologia
Un laico cristiano: Giorgio La Pira
01-04-2021
Sin dal titolo questa nuova opera di Piero Antonio Carnemolla pone al centro della ricostruzione un aspetto
|
Toscana Oggi
Arte e vita di Spinello Aretino
28-03-2021
Tanto ingegno e giudizio nella pittura da essere pari a Giotto nel disegno, e perfino superarlo nell’uso del colore
|
La Repubblica
Rosario Romeo, lo storico che ricostruì l’Isola risorgimentale
27-03-2021
Il dibattito contemporaneo ha visto l’affermazione, seppur in forma contenuta, di sentimenti neoborbonici
|
La Repubblica
Ferruccio Busoni. Il genio del pianista oscurò il creatore
26-03-2021
Ferruccio Busoni ha patito in vita e ancora patisce, dopo quasi un secolo dalla morte di non essere valutato
|
Il Quotidiano del Sud
Nel biondo Tevere le origini nascoste dell’Impero Romano
14-03-2021
Che l’Impero Romano sia stato fondato a partire dall’acqua? L’ipotesi non appare più tanto peregrina dopo
|
La Nazione
Spinello Aretino, il «Ghibellin fuggiasco»
12-03-2021
Andrea di Nerio, Taddeo Gaddi o Spinello Aretino? Il maestro o l’allievo? Ancora oggi alcune attribuzioni di opere
|
La Nazione
C’è bisogno di quelle voci dai palcoscenici…
11-03-2021
Nondimeno la cultura gioisce, in particolare Firenze, con la sua nobile tradizione teatrale.
|
Libero
De Gasperi e il libro con Mondadori
09-03-2021
Alcide De Gasperi (1881-1954) aveva accettato la proposta di Arnoldo Mondadori (1889-1971) di pubblicare la sua autobiografia
|
Focus Storia
Niente fu più come prima
01-03-2021
Questo volume racchiude gli atti del convegno che si svolse a Firenze il 13-14 marzo 2015, promosso dalla Fondazione Biblioteche
|
La Nazione
Puccini e Lucca, un amore mal corrisposto
28-02-2021
Ormai è noto il sentimento di Giacomo Puccini verso la sua città natale: amore, ma anche la sensazione
|
Messaggero Veneto
Nel Libro del Chiodo le due sentenze che inflissero a Dante esilio e pena capitale
26-02-2021
Per la prima volta, dopo rarissime apparizioni in qualche mostra, è stato pubblicato integralmente in facsimile
|
La Nazione
Il diario prezioso di Giulio Prunai
20-02-2021
Può darsi che un diario serva più per far riflettere che per ricordare, ma l’importante è poterne disporre la testimonianza
|
Drammaturgia.it
Cantar fuori porta
12-02-2021
Cuore pulsante della vita spettacolare medicea tra l’ultimo scorcio del Seicento e i primordi del secolo successivo
|
Toscana Oggi
Pubblicato il diario di prigionia di Giulio Prunai
31-01-2021
Mille pagine di testo manoscritto per raccontare oltre settecento giorni trascorsi nei lager nazisti
|
Ansa
Giorno memoria: il diario di prigionia di Giulio Prunai
25-01-2021
(ANSA) - FIRENZE, 25 GEN - Freddo, fame, sofferenze e umiliazioni. Giulio Prunai (Siena 1906 - Firenze 2002)
|
Nuova Antologia
Rosario Romeo Storico e Politico
01-01-2021
Maître à penser della politica italiana del secondo Novecento e finissimo studioso della storiografia europea novecentesca
|
Medioevo Latino
La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo
01-12-2020
A compensare almeno in parte, e almeno per la comunità degli studiosi, la scomparsa, sopravvenuta troppo presto
|
L’Osservatore Romano
Imprescindibile presenza femminile
13-11-2020
La prima raffigurazione di Maria cum libro risale al IX secolo, una innovazione medievale che il Rinascimento
|
Corriere fiorentino
Radiografia degli agrumi, per beneficenza
06-11-2020
Arance e limoni, bizzarrie e fiori di zagara, raccontati in tutte le loro sfaccettature sono al centro della narrazione
|
Musica
Letture musicali
01-11-2020
Il testo di questa biografia è, in gran misura, noto ai musicologi ed in particolare a coloro che si interessano
|
Corriere del Mezzogiorno
Dalle emergenze nasce l’Italia sicura
26-10-2020
Clima, alluvioni, frane, terremoti, eruzioni, maremoti, uragani, incendi, siccità, epidemie hanno segnato la storia
|
La Nazione
Il Vegliardo di Patmos nella lettura di don Arnone
21-10-2020
Un pomeriggio tra fede e cultura, nel rispetto delle norme di prevenzione da Covid19
|
Il Tirreno
Dante, il ritratto allegorico del Bronzino alla Certosa
13-10-2020
In anticipo sul fitto programma di appuntamenti che nel 2021 celebreranno il 700esimo anniversario
|
La Nazione
Ritratto allegorico di Dante. Quel Bronzino che non ti aspetti
08-10-2020
La Certosa del Galluzzo rende omaggio a Dante, di cui l’anno prossimo ricorreranno i 700 anni dalla morte. E lo fa, da domenica, con una mostra che ha al centro un Ritratto allegorico dell’Alighieri, dipinto nel 1532-1533
|
Il Sommelier
Tra vetro e vino. Una storia toscana dall’archivio Nannelli
01-10-2020
Vino e vetro: connubio indissolubile. Un’accurata ricerca tra gli archivi della Famiglia Nannelli
|
Il Portolano
Cosa leggeva la Madonna
30-09-2020
Cosa leggeva la Madonna? è un libro bello e molto coraggioso, scritto da Michele Feo e uscito a Firenze nel 2019 nei quaderni della Società Toscana di Scienze e Lettere ‘La Colombaria (Polistampa)’. È una
|
Il Sole 24 Ore
Emergenza paese. Piano dissesto fermo, progetti esecutivi al 7%
19-09-2020
Il numero che fotografa la cristallizzazione del piano nazionale contro il dissesto idrogeologico
|
Toscana Oggi
«In vitro veritas», storia del vino e dei suoi recipienti
13-09-2020
Non è possibile comprendere l’evoluzione del vino nei secoli senza conoscere la storia e le trasformazioni dei recipienti
|
Tuttolibri de «La Stampa»
Per Giovanni c’era un solo comandamento: “Piccoli figli, amatevi gli uni gli altri”
05-09-2020
Tra gli amici di Gesù, la grande tradizione cristiana ha identificato «il discepolo che Gesù amava»
|
Corriere della Sera
Riparare un paese fragile
05-09-2020
«I Comuni italiani con località a rischio frane e alluvioni sono 7.275, il 91,1% del totale», riassumono Erasmo D’Angelis
|
La Nazione
Il nettare raccontato partendo dal vetro
19-08-2020
Per comprendere l’evoluzione del vino nei secoli senza conoscere la storia e le trasformazioni
|
L’Avvenire
L’attualità di Gesù riletta dai monti di Patmos
15-08-2020
Una collana di perle si conclude di solito con un gioiello. La metafora non è peregrina perché Vincenzo Arnone
|
La Nazione
Firenze, la storia e l’attualità delle sue riviste
11-08-2020
Firenze, corpo 8” fu un fortunato volume di Giorgio Luti, pubblicato nel 1983, nell’ultima sede della gloriosa Vallecchi di viale Milton. Vi venivano ripercorsi scrittori, riviste, editori del Novecento.
|
Migrazione & Caccia
Il bosco in tavola. Le carni degli ungulati selvatici
01-08-2020
È il titolo di un corposo manuale che propone ai cacciatori e a coloro che si accingono all’arte culinaria dedicata
|
Corriere della Sera - La Lettura
Il neorealismo di Sirio Giannini non aveva paura della tisi
26-07-2020
Narratore, soggettista e sceneggiatore per il cinema
|
La Nazione
Nella storia della famiglia Ungar rivivono i grandi eventi del Secolo Breve
18-07-2020
Pagine ricche, profonde, talora anche dure, mai però crudeli che si fanno particolarmente toccanti nella rievocazione di momenti decisivi della storia personale del professor Ungar e in quelli del suo Paese, dell’Europa, di tutti noi
|
Toscana Oggi
Da Budapest a Firenze attraverso guerre e dittature: Ungar, una storia europea
12-07-2020
Una storia che parte dalle rive del Danubio e arriva sulle sponde dell’Arno: una vicenda biografica che riassume tutti i passaggi epocali dell’Europa e del Novecento, le guerre mondiali, le dittature, le rivoluzioni, la guerra fredda
|
Settegiorni
Teresa Minguzzi Gianuizzi
05-07-2020
Teresa Minguzzi Gianuizzi è nata a Ferrara nel 1937 ma vive da tempo a Firenze. Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Bologna, ha insegnato lingua inglese nelle scuole medie inferiori e superiori
|
La Nazione
Nuova Antologia, tra crisi e aspettative sociali
02-07-2020
I problemi causati dal coronavirus, l’attualità e le prospettive economiche e sociali
|
Studi Medievali
Psalmi precationum
01-07-2020
Di Leon Battista Alberti ci sono tramandati cinque Psalmi precationum
|
Gazzettino araldico
Letti per voi
01-07-2020
La pubblicazione è aperta da una presentazione di Giancarlo Gamannossi, all’epoca candidato sindaco
|
Studi Medievali
Sermo de mysterio eucharistie
01-07-2020
«La presente edizione rappresenta il risultato delle ricerche svolte per ricostruire il testo che, verosimilmente,
|
Medioevo Latino
Sermo de mysterio eucharistie
01-07-2020
Edizione critica e traduzione italiana di un sermone - uno dei tre pervenuti - che Lorenzo Valla pronunciò dal pulpito
|
Bell’Europa
Peloponneso, cuore antico della Grecia
01-07-2020
Ogni capoverso di questo libro è un invito a partire, tanto è forte la tentazione di ritrovare personalmente
|
La Rassegna della Letteratura Italiana
Riscoprire Giuseppe Giusti. Religiosità e modernità
01-07-2020
Il volume di B., studioso da tempo del poeta satirico e presidente degli “amici di casa Giusti”
|
Musica
Honoris Causa. Dallapiccola e Bologna
01-07-2020
Questa raccolta di saggi ha un’origine singolare. Nasce da una giornata di studio dedicata al compositore
|
Erba d’Arno
Ardelio Mucci
01-07-2020
Di Ardelio Mucci, Piccole memorie in una stanza (Polistampa. € 25,00).
|
La Nazione.it
Esce il nuovo fascicolo di Nuova Antologia
01-07-2020
Sarà presentato al pubblico venerdì 3 luglio alle 18,30 negli spazi esterni del Caffè Letterario Le Murate
|
Erba d’Arno
Dante alla Certosa di Firenze
01-07-2020
Si avvicina il 2021, e con esso l’anno in cui si celebrerà il settecentesimo dalla morte di Dante Alighieri
|
Il Buongiorno
Da Budapest all’Italia l’epopea del professor Ferenc
26-06-2020
Che strano paese L’Ungheria. Ai tempi del socialismo reale veniva definita come la baracca più allegra del campo di concentramento sovietico
|
Tv Prato
TG
26-06-2020
Vincenzo Arnone ospite del TG delle 20.30
|
Huffington Post
Che fare del monumento di Togliatti?
20-06-2020
Non si può mai stare tranquilli, con i miti. Dopo Via col vento, il riso Uncle Ben’s e Montanelli, ora perfino Togliatti
|
Alias de «Il Manifesto»
Un ponte tra passato e futuro, sull’Arno
14-06-2020
Il «Gabinetto Vieusseux» ha da poco festeggiato i duecento anni dalla fondazione, avvenuta nel 1819
|
Toscana Oggi
La vita di Giovanni si fonde con quella di Gesù e degli apostoli nel romanzo biblico di Arnone
14-06-2020
Nei miei viaggi estivi in Grecia ho soggiornato a Patmos
|
La Nazione
Le ideologie virus del ’900. Ma oggi stiamo guarendo
11-06-2020
C’è stato un virus che ha ammorbato gran parte del ’900. Solo ora chi è stato affetto da questa pandemia
|
La Repubblica
Chiamatelo Ferenc Ungar. Gli orrori di un secolo in una vita
11-06-2020
Accade che la vita infili, tra un passo e l’altro del tuo cammino, incontri capaci di farti cambiare prospettiva
|
Rai Radio Tre
Qui comincia...
07-06-2020
Il musicologo Mario Ruffini presenta il volume Honoris causa
|
Rai Radio Tre
Le Meraviglie
06-06-2020
Attraversiamo con Luca Scarlini le vicende storiche dell'Educatorio del Fuligno, un luogo che attraverso i secoli ha sempre avuto una grande rilevanza sociale soprattutto per le donne.
|
Il Foglio
Piccola posta
05-06-2020
Immagino che sia andata così. Un giornalista fiorentino di lungo corso finisce nelle mani salvatrici
|
La Nazione
Guerre, amori e rivoluzioni dell’esimio professor Ferenc
02-06-2020
Sembra un personaggio da romanzo, Ferenc Ungar
|
Il Sole 24 Ore
Le letture della Vergine Maria
20-05-2020
In quale occupazione era impegnata Maria quando l'arcangelo Gabriele si presentò a lei per annunciarle il concepimento
|
Il Manifesto
Maria, nell’imprevisto incontro con cui ha rivoltato il tempo
12-05-2020
Nelle Annunciazioni, mentre Gabriele comunica a Maria quel che sarebbe accaduto, quest’ultima
|
Leggere:tutti
Alla scoperta della Cirenaica con Nello Puccioni
11-05-2020
Alla fine degli anni Venti, seppur non ancora sotto completo controllo italiano a causa della tenace resistenza
|
Rai Radio Uno
Green zone
09-05-2020
Erasmo D’Angelis ospite di Marco Tozzi al programma “Green zone” di Rai Radio Uno
|
Il Giornale
Dallapiccola in sintonia con Bologna
03-05-2020
Il 21 aprile 1976, oltre un anno dopo la sua morte, il compositore Luigi Dallapiccola
|
Note di una sudatissima laurea
Il Sole 24 Ore
03-05-2020
|
Il Portolano
Firenze e la nascita del partito degli intellettuali
01-04-2020
Il volume ospita gli atti del convegno organizzato dalla Fondazione Biblioteche della Cassa di Risparmio di Firenze
|
Maria con te
Michele feo: «Vi svelo che cosa leggeva la Madonna»
29-03-2020
Quello che leggeva la Madonna è esattamente ciò che desideravo appurare con la mia ricerca
|
Il Tirreno
A Firenze le immagini sfumate dell’artista russo Yuri Kuper
07-03-2020
Sono fondali impastati di colori che si dissolvono in strane lontananze, immagini liquide, inquiete e rarefatte
|
La Nazione
Le elites del potere e la fatica dei contadini
05-03-2020
Pier Luigi Ballini è uno storico di calibro nazionale, assessore alla cultura nella giunta Morales, ha curato tre libri nella serie del Centro Studi Sidney Sonnino
|
Nigrizia
“Affrica all’acqua di rose”
01-03-2020
Così l’antropologo fiorentino Nello Puccioni (1881-1937) trovava la Libia, «Affrica all’acqua di rose», paragonandola alla Somalia «dove ci si accorgeva, sul serio, di essere sotto un altro cielo»
|
La Repubblica
La città dei politici. Vittorie e schiaffi nella corsa ai voti
28-02-2020
Come il maggiore Drogo del Deserto dei Tartari, asserragliato della Fortezza Bastiani, Eugenio Giani
|
Il Foglio
Il grande romanzo per immagini che racconta cosa leggeva la Madonna
26-02-2020
Che cosa leggeva la Madonna? Sapete che nelle raffigurazioni di Maria, e specialmente nelle Annunciazioni
|
La Repubblica
Arlecchino, la maschera “restaurata”
26-02-2020
È la maschera più celebre della Commedia dell’Arte, nonché il simbolo stesso del Carnevale
|
Astérion
Jean-Jacques Marchand, “Studi machiavelliani”
21-02-2020
Ce double volume rassemble trente et un essais en italien (dont trois inédits) écrits par Jean-Jacques Marchand
|
Radio 24
Un libro tira l’altro
16-02-2020
Salvatore Carrubba ricorda Giovanni Spadolini nell’ambito del programma “Un libro tira l’altro”
|
Radio 24
Un libro tira l’altro
16-02-2020
Salvatore Carrubba ricorda Giovanni Spadolini nell’ambito del programma “Un libro tira l’altro”
|
Toscana Oggi
Lettura storico-politologica su Giorgio La Pira
16-02-2020
L’azione politica e sociale di Giorgio La Pira può essere studiata da molteplici punti di vista
|
Toscana Tascabile
Scaffale toscano
01-02-2020
Nel suo nuovo saggio ‘Moda a Firenze e in Toscana nel Trecento’ (Polistampa, 2019, pp. 160, euro 25)
|
Libero
Il mito del Tevere e il suo ecosistema raccontati in un libro
30-01-2020
I corsi d’acqua rappresentano da sempre un elemento chiave nella nascita e nello sviluppo storico
|
Ansa
Il Tevere e il racconto dei suoi 405 km, sia parco nazionale
29-01-2020
(ANSA) - ROMA, 29 GEN - Il Tevere, un fiume “mito”, su cui nasce Roma e la nostra civiltà
|
Astérion
Jean-Jacques Marchand, “Studi machiavelliani”
21-01-2020
La publication en deux volumes des « Écrits machiavéliens » de Jean-Jacques Marchand est évidemment
|
La Nazione
La favola amara di Filippo Timi Storia poetica di disabilità
12-01-2020
«Siamo stelle filanti. Un soffio d’amore ci da l’abbrivio di pochi metri di vita; un volo patetico fra ridolini
|
La Repubblica
Così le lane e le sete pregiate hanno cambiato la moda
12-01-2020
C’è un momento in cui il ‘codice’ occidentale dell’abbigliamento, rimasto più o meno lo stesso per secoli
|
Corriere fiorentino
E nel suo libro il primo consiglio è curare le abitudini
12-01-2020
I sentimenti, come le malattie, hanno un corrispettivo chimico. Anche un’emozione coincide
|
Toscana Oggi
La moda? In Toscana è nata nel Trecento
11-01-2020
Spregiudicata, provocante, talvolta osé o scandalosa: è la moda di oggi. O meglio degli ultimi settecento anni
|
La Nazione
Le emozioni della salute secondo il dottor Grifoni
09-01-2020
Stefano Grifoni, molto conosciuto dai lettori de “La Nazione” su cui cura una rubrica settimanale è il direttore della medicina d'urgenza
|
Il Tirreno
Marco Malvaldi in bilico tra umanesimo e scienza
08-01-2020
In scena fino a domenica al teatro Niccolini è sbarcato “L’infinito tra parentesi” dall’omonimo libro di Marco Malvaldi
|
Corriere della Sera
Turoldo, la fede è impegno
06-01-2020
La mia amicizia con Turoldo era nata in seguito alla pubblicazione negli anni 1982-1984
|
Il Sole 24 Ore
Valla predica, Lutero confessa
05-01-2020
Anche chi ha solo pallidi ricordi liceali collega il nome di Lorenzo Valla all’umanesimo quattrocentesco
|
Corriere fiorentino
Il dress code del Medioevo
03-01-2020
È un terremoto nella storia del costume. E arriva nel Trecento contemporaneamente all’inasprirsi della censura
|
Le Carte e la Storia
“Affrica all’acqua di rose”
01-01-2020
|
Quaderni Biblioteca Balestrieri
Scritti di e su G. La Pira nel triennio 2017-2019
01-01-2020
L’epistolario lapiriano si è arricchito grazie alla pubblicazione della corrispondenza intrattenuta con personaggi
|
Faenza
Maioliche di Montelupo. Stemmi, ritratti e “figurati”
01-01-2020
La competenza con cui Carmen Ravanelli Guidotti ha percorso una pagina di storia della maiolica
|
Libro Aperto
Giovanni Spadolini, quasi una biografia
01-01-2020
Il saggio riporta, organizzati per tematiche, i testi scritti da Cosimo Ceccuti sul proprio maestro e mentore Giovanni Spadolini
|
Scriptorium
Bulletin codicologique
01-01-2020
Giovanni Battista Strozzi il Vecchio (Firenze, 1505-1571) non ha mai voluto inviare a stampa le sue poesie
|
Quaderni Biblioteca Balestrieri
Monografie e singoli saggi
01-01-2020
Il corposo volume che Marco Luppi ha dedicato a La Pira esige una lettura attenta ed esigente
|
Misure critiche
Amici di Doccia, La collezione del Polo Museale della Campania
01-01-2020
Il volume, una agile edizione in ottavo di centoventuno pagine a colori, rilegate in brossura, fa parte della collana dei Quaderni degli Amici di Doccia
|
Le Carte e la Storia
Il Vieusseux dei Vieusseux
01-01-2020
|
Commedia dell’arte
I colori di Arlecchino. La Commedia dell’Arte nelle opere di Giovanni Domenico Ferretti
01-01-2020
Nel 2020 lo Spazio Mostre Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha ospitato l’esposizione I colori di Arlecchino
|
Corriere fiorentino
Cult a teatro. L’acqua cheta fa tris
28-12-2019
Divertente, leggera e senza tempo grazie alle tantissime repliche e ai riadattamenti
|
Corrispondenza
Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno
25-12-2019
A parte il primo catalogo curato da Luciano Berti nel 1959, sulla basilica delle Grazie abbiamo di volta in volta
|
Toscana Oggi
Le emozioni della salute
22-12-2019
Il potere benefico di una risata o di un abbraccio, o gli effetti deleteri di solitudine, paura e cattivo umore
|
CorrieredelloSport.it
Da Sarri e De Rossi alle Olimpiadi, i libri da regalare a Natale
21-12-2019
Come erano belle quelle maglie della Fiorentina, in tipico stile Anni Sessanta, senza sponsor
|
Askanews.it
Cinque Terre,il Parco festeggia i 20 anni con omaggio ai vignaioli
18-12-2019
Roma, 18 dic. (askanews) – “Cinque terre, i giorni della vendemmia”. È il titolo del libro fotografico d’autore
|
RTV38
Tadà
13-12-2019
Stefano Grifoni ospite del programma “Tadà” condotto da Francesca Romeo
|
Toscana TV
Fernando Casalini - Teatro Niccolini
11-12-2019
Inaugurazione della mostra di Fernando Casalini al Teatro Niccolini (10/12/2019)
|
Corriere fiorentino
Se gli artisti di oggi guardano ai maestri
04-12-2019
Può una mostra innescare un dibattito sull’attualità dell’arte figurativa nel panorama odierno dell’arte?
|
Frontespizio
I libri che leggeva la Madonna
01-12-2019
Si legge davvero come un romanzo il bel libro di Michele Feo
|
Il Sole 24 Ore
Petrarca salmeggia, Alberti impreca un po’
01-12-2019
Anche chi non ha una pratica religiosa conosce il valore almeno generico sotteso alla parola “Salmi”
|
Il Giornale dell’Arte
Araldica a Montelupo
01-12-2019
Esce per Polistampa un nuovo testo sulle maioliche di Montelupo, opera di Carmen Ravanelli Guidotti
|
Infromatore
Per tutti i gusti
01-12-2019
Che nesso può esserci tra uno sbadiglio a bocca aperta e la nostra intelligenza? In quale posizione dormire
|
Toscana TV
Incontri con l’arte - Presentazione libro “A colpo d’occhio è Leonardo” di Ilaria Boncompagni
30-11-2019
Puntata della trasmissione “Incontri con l’arte” dedicata al libro di Ilaria Boncompagni
|
Libero
Il volto del giovane Leonardo nell’Angelo Annunciante
26-11-2019
Il volto dell’Angelo Annunciante custodito in Lucchesia, la più grande fra le sculture di Leonardo da Vinci
|
La Nazione
L’Angelo ha il volto di Leonardo
23-11-2019
|
La Nazione.it
Alberta Bigagli, comincia la riscoperta con “intelligenza d’amore”
19-11-2019
Nei locali della biblioteca Pietro Thouar di Firenze, alcuni scrittori, critici letterari e amici di Alberta Bigagli (Sesto Fiorentino,
|
Toscana Oggi
Se la ricotta è un’opera d’arte
17-11-2019
Gli gnocchi «gnudi» del Casentino, il «truscello» di Messina, la «torta del pastore» abruzzese
|
La Repubblica
I volti di Leoni. Dame e nobili vissuti 4 secoli fa ma resi eterni
16-11-2019
Il più celebre è quello di Michelangelo Merisi da Caravaggio, l’unico del grande pittore firmato da un altro artista
|
Ansa
Volume racconta con testi e immagini stagione magica Fiorentina
15-11-2019
(ANSA) - FIRENZE, 15 NOV - La fantasia di Amarildo, le geometrie di De Sisti, i miracoli tra i pali di Superchi
|
La Toscana
Elio De Luca
01-11-2019
Il Cantico dei Cantici è il più grande testo d’amore di tutti i tempi, sia dell’amore carnale fra un uomo e una donna
|
Idee di governo
Come angeli sulla terra. Lo splendido carteggio fra Giorgio La Pira e Fioretta Mazzei (1943-1957)
01-11-2019
Dai primi di settembre del 1943 fino al 5 dicembre successivo, Giorgio La Pira, ricercato dalla polizia fascista, viene nascosto a Fonterutoli
|
Antiquariato
Storie e volti di Montelupo
01-11-2019
Per secoli, la produzione di Montelupo ha dominato il commercio d’esportazione delle ceramiche italiane. Fin dal XIII secolo
|
La Repubblica
Alpi Apuane, diario di viaggio per l’ambiente
30-10-2019
Attraversare tutto l’arco delle Alpi Apuane, da nord ovest verso sud est, da solo e in autosufficienza
|
Corriere della Sera - La Lettura
La ballerina che danzò la primavera
27-10-2019
«Danzerò questo dipinto». Isadora Duncan è davanti alla Primavera di Sandro Botticelli. Persa nei colori
|
L’Avvenire
Che cosa c’era sul leggio di Maria?
19-10-2019
La storia della Madonna è un meraviglioso romanzo per immagini. Più misteriosa tra tutte l’Annunciazione
|
Toscana Oggi
L’angelo ritrovato attribuito a Leonardo
13-10-2019
Degna celebrazione a Vinci dei 500 anni della morte di Leonardo con l’inaugurazione, sabato 5 ottobre
|
La Repubblica
La statua dell’Arcangelo e l’attribuzione a Leonardo
05-10-2019
La statua in terracotta dell’arcangelo Gabriele proveniente dalla chiesa di San Gennaro in Lucchesia
|
Il Tirreno
Angelo Annunciante esposto a Vinci
05-10-2019
Nell’anno leonardiano, che ormai sta volgendo al termine della sua lunga corsa, c’è ancora spazio
|
La Nazione
L’Angelo di Leonardo protagonista in doppia veste
05-10-2019
Oggi è il grande giorno. Al nuovo centro espositivo ‘Leo-Lev’ si terrà il taglio del nastro della mostra
|
TGR RAI3
Se fosse un angelo di Leonardo...
05-10-2019
Il servizio di Ilaria Esposito sulla mostra “Se fosse un Angelo di Leonardo...”
|
NoiTV.it
Se fosse un angelo di Leonardo...
05-10-2019
Il servizio di Luigi Casentini sulla mostra “Se fosse un Angelo di Leonardo...”
|
Ansa
‘Angelo Annunciante’ attribuito a Leonardo esposto a Vinci
04-10-2019
(ANSA) - VINCI (FIRENZE), 4 OTT - Arriva in esposizione a Vinci (Firenze) l’‘Angelo Annunciante’
|
MedioEvo
Se fosse un angelo di Leonardo...
01-10-2019
Attribuito da Carlo Ludovico Ragghianti alla scuola del Verrocchio e da Carlo Pedretti al giovane Leonardo da Vinci
|
Cultura Commestibile
Colli rugosi e case sospese
28-09-2019
Di recente, scrivendo d’un artista toscano che ai giorni nostri lavora con la ceramica
|
La Nazione
“Solo”: Gino Severini
27-09-2019
La mostra propone una selezione di opere in cui l’iconografia dei soggetti è legata alla Commedia dell’arte
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Genere femminile. I volti della donna nel ’900 italiano
16-09-2019
«Quale opera tra le cento è quella che amo di più o che è per me più significativa? Ho scelto Ugo e Parisina di Achille Fun
|
Arte Dossier
Isadora Duncan e le arti figurative in Italia a Firenze
01-09-2019
Su questa figura di donna dalla esuberante personalità si sono concentrati i riflettori della mostra in corso a Villa Bardini (Firenze)
|
Corriere fiorentino
Le lezioni del prof Spadolini
02-08-2019
Quando ero uno studente di belle speranze, alla Facoltà fiorentina di Scienze politiche «Cesare Alfieri»
|
La Nazione
Ricordando Giovanni Spadolini
01-08-2019
Giovanni Spadolini morì il 4 agosto del 1994. Tra tre giorni sarà il venticinquesimo anniversario della scomparsa
|
Corriere della Sera
Le virtù inattuali di Spadolini
30-07-2019
Sulla lapide della sua tomba a Firenze volle che sotto il nome fosse scritto semplicemente«un italiano»
|
La Nazione
Tiziano Bonanni. Quando l’arte è testimone della grande storia
18-07-2019
Con il titolo IDENTITY 1,618, si apre il 28 agosto in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio, a Firenze, la mostra dedicata all’opera
|
Corriere fiorentino
Mugello, il terremoto inedito
17-07-2019
Cento anni dopo, uno dei sismi più devastanti del Novecento, tra i meno raccontati, torna nelle pagine di Adriano Gasparrini
|
Toscana Oggi
«Quasi una biografia» come dedica al «Professore»
14-07-2019
Forse il sottotitolo («Quasi una biografia») è un po‘ riduttivo, anche se rispecchia la proverbiale modestia dell’autore.
|
Corrispondenza
Stemmi dei Podestà e Segni dei Notai della antica Lega del Chianti
06-07-2019
Con provvisione del 22 ottobre 1376 la Signoria fiorentina adottò un’importante modifica nell’organizzazione territoriale
|
Corrispondenza
I combattenti e le guerre del Novecento. Documenti, luoghi e monumenti nella memoria pubblica fiesolana
06-07-2019
Si tratta del decimo volume della collana “Quaderni d’Archivio” che il comune di Fiesole va meritoriamente
|
Corrispondenza
Le Lune di Fiesole. La Città e le sue insegne, dalle origini leggendarie al Comune moderno
06-07-2019
Nel n. 71 di “Corrispondenza” l’A. tratteggiava, in un articolo breve ma denso di contenuti, alcune
|
Medioevo Latino
Tutti gli scritti
01-07-2019
Il volume accoglie l’edizione critica e il commento dell’opera di Carlo Alberti, fratello di Leon Battista
|
Arte Dossier
La Villa di Poggio Imperiale
01-07-2019
Il suo maestoso prospetto affacciato sul vasto piazzale si apre alla vista fin da lontano, a chi “salga”, a Firenze
|
Acer
Flora analitica della Toscana
01-07-2019
Giunge al quarto volume l’inventario aggiornato della flora spontanea del territorio della Regione Toscana
|
Il Floricultore
Flora analitica della Toscana
01-07-2019
È nelle librerie il Volume 5 della monumentale opera dedicata alla flora spontanea della Toscana
|
Vexilla Italica
Le lune di Fiesole
01-07-2019
2019, anno di elezioni amministrative, di programmi, proclami e promesse, in qualche caso occasione di dimostrare un rinnovato e, talvolta genuino – come possiamo immaginare in questo caso – interesse per le tradizioni
|
Nuova Antologia
Il mio Croce. Scritti 1969-2018
01-07-2019
Cinquant’anni di vita intellettuale e civile, autentico ‘punto di svolta’ nella storia contemporanea
|
La Nazione
Ritorno all’età dello spirito di Dante e Gioacchino. Bruno e Piccolo svelano in arte arcani misteri
29-06-2019
Ci fu un'età in cui la fede si rivelava agli uomini attraverso fenomeni misteriosi, simboli nati da un'intelligenza primigenia.
|
La Stampa
Spadolini, l’onore dei laici
26-06-2019
«“Il calesse di mio nonno andava più veloce” scherzosamente mi fustigò. Aveva da poco lasciato il ministero
|
Radio Radicale
Presentazione del volume di Cosimo Ceccuti “Govanni Spadolini. Quasi una biografia”
26-06-2019
Registrazione video del dibattito dal titolo “Presentazione del volume Cosimo Ceccuti Govanni Spadolini
|
Il Tirreno
La storia del monastero di S. Maria degli Angeli
17-06-2019
Venerdì 21 giugno alle 17, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, in via de’ Rossi 26
|
Corriere fiorentino
Tra le pagine di Rosai
11-06-2019
«Cammino in questa strada incassata fra due muri, chiuso in un silenzio quadrato. A un tratto la strada ha spalancato le braccia
|
La Nazione
Dante e Gioacchino, arte in mostra
09-06-2019
L’Accademia delle Arti del Disegno (in via Ricasoli 68 a Firenze) ospita la mostra firmata Ernesto Piccolo
|
La Nazione
La Gioconda dalla Svizzera: è di Leonardo o no?
08-06-2019
C’è una nuova «ospite» a Palazzo Bastogi e da lunedì tutti potranno andare a vederla nella mostra
|
Corriere fiorentino
La Piazza dei Miracoli: numeri e alchimie
31-05-2019
La sua bellezza, la sua armonia incantano all’istante. Ma dietro la meraviglia del bianco del marmo sul verde del prato
|
L’Avvenire
«L’unica cosa di cui c’è bisogno è la carità». Il Magnificat del carteggio La Pira-Mazzei
31-05-2019
Ventisettesimo volume della collana “I libri della Badia” promossa dalla Fondazione Giorgio La Pira
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Isadora Duncan. A passo di danza verso l’avanguardia
27-05-2019
Un prestito vip e un arrivo straordinario per una donna a cavallo di due secoli, una pioniera che ha avuto il coraggio
|
Toscana Oggi
Un’amicizia spirituale al servizio del disegno di Dio
12-05-2019
È uscito finalmente in libreria un carteggio davvero unico e prezioso nella pur impressionante
|
Artribune Magazine
Elogio della provincia
01-05-2019
La provincia è trascurata dai governi centrali, ma non è inerte. Può essere, anzi, più vigile
|
Corriere fiorentino
La Villa del potere femminile
25-04-2019
Fu Maria Maddalena d’Austria, vedova di Cosimo II de’ Medici, a battezzarla, nel maggio 1624
|
La Nazione
Ragghianti, l’intellettuale militante. In mostra gioielli della sua collezione per una riflessione sul ’900 italiano
23-04-2019
Storico dell’arte e intellettuale militante. Un uomo che si è impegnato a lungo e senza risparmio in molti campi
|
La Nazione
Isadora Duncan, mostra-evento a villa Bardini
13-04-2019
«Una donna che ha avuto il coraggio delle proprie idee, libera in ogni senso. Musa instabile capace di ispirare numerosi artisti
|
La Repubblica
Sulle orme di Ragghianti e della memoria perduta
10-04-2019
In tempi in cui la cultura è regolata da leggi di mercato e dei musei si conta soprattutto il numero di visitatori
|
Corriere fiorentino
Omaggio a Ragghianti, il militante
06-04-2019
Un grande storico dell’arte, e pure molto di più. Un intellettuale rigoroso quale non siamo più abituati a conoscere
|
Corriere fiorentino
Viaggio in Italia tra le vedute dipinte
06-04-2019
Appariva così solitario, leggero e quasi sospeso nel vuoto della natura il ponte alla Carraia
|
Il Giornale
Rosai pennellava parole sulla potenza dei sentimenti
03-04-2019
Rosai ebbe tanti amici (penso a Luzi, a Bigongiari, a Bilenchi, a Betocchi) ma – morto Carlo Ludovico Ragghianti – nessun padrino
|
Toscana Folk
Appunti su Ottone Rosai
01-04-2019
Abbiamo accolto con immenso piacere questa pubblicazione completa (quasi un meridiano nazional popolare)
|
Toscana Oggi
La Firenze di La Pira nel «Giornale del Mattino»
24-03-2019
«Renato, tu pensi che in questo momento sia più urgente investire nella ricostruzione delle chiese distrutte dalla guerra o nell'acquisto di un quotidiano?».
|
Toscana Oggi
I Buonomini di San Martino: opere d’arte e cura dei poveri, dal Quattrocento a oggi
17-03-2019
Il primo febbraio 1442 Sant'Antonino Pierozzi, priore domenicano di San Marco, fondò un nuovo sodalizio caritativo
|
TV2000
Mario Primicerio ospite a “Soul”
16-03-2019
Mario Primicerio, fisico di fama, protagonista di una stagione politica che ha segnato la storia del nostro paese
|
Corriere del Ticino
«Vi racconto le due nature di ser Niccolò»
05-03-2019
A lungo ordinario di Letteratura italiana all’Università di Losanna, accademico e studioso di fama internazionale
|
Corriere della Sera - La Lettura
La natura inquieta dell’acquerello
03-03-2019
Scenari urbani contemporanei attinti dalla realtà o dalla memoria dei numerosi luoghi visitati per lavoro in diverse città europee
|
Sise Newsletter
Pietro Bastogi e l’Ottocento italiano, fiorentino e livornese
01-03-2019
Solo una parte del volume, la prima, è in realtà dedicata a Pietro Bastogi (La vita e le opere di Pietro Bastogi nell’Italia pre e post-unitaria
|
Reality Magazine
Alpi Apuane. Le scalate in solitaria di Gianluca Briccolani
01-03-2019
|
Informatore
Come si cambia. I segreti della terza età in un libro
01-03-2019
«Dal Pronto soccorso di Careggi passano ogni giorno 400 persone. Molte di queste sono anziani
|
Corriere fiorentino
A tavola con allegria insieme ai ragazzi di Itaca
01-03-2019
«36 ricette per il buonumore» è il sottotitolo del libro «A tavola con Itaca» (Polistampa), realizzato dai ragazzi del Club Itaca Firenze
|
Il Giornale
Lo spirito, la materia, l’Italia. Il lungo viaggio di Bartolini
26-02-2019
È un viaggio lungo, che supera campi boschi spiagge, costeggia case e fienili, casolari e ruderi, case nobili
|
Toscana Oggi
«Col passare degli anni», le memorie della signora di Casa Buonarroti
24-02-2019
Le passioni di un’esistenza generosa, vissuta intensamente, vengono affidate da Pina Ragionieri alle pagine del volume Col passare degli anni
|
Libero
L’omicidio Montesi e la corrispondenza tra i fratelli Piccioni
02-02-2019
Wilma Montesi èuna bella ragazza romana, fidanzata con un agente di polizia con cui è in procinto di sposarsi
|
Il Tirreno
La ricerca di Pignatelli e le fotografie di Cantini
01-02-2019
A Villa Bardini protagoniste sono le immagini di Carlo Cantini. Dalle foto d’arte alla documentazione ambientale
|
La Nazione
Rosai, il coraggio delle grandi passioni
31-01-2019
Ottone Rosai, nato a Firenze il 28 aprile 1895 è morto il 13 maggio 1957, per caso, a Ivrea
|
Corriere fiorentino
Clic, c’è Cantini. 50 anni di immagini
24-01-2019
C’è chi fotografa «quello che c’è». E chi «quello che cerca ». Carlo Cantini appartiene a questa seconda scuola
|
La Repubblica
Ottone Rosai. Confessioni e contraddizioni nei diari di artista
18-01-2019
Giuseppe Nicoletti non ha dubbi: il volume Scritti dispersi, che ha la sua curatela, è una ricchissima testimonianza postuma
|
La Nazione
Al cospetto delle Alpi Apuane: magica emozione
06-01-2019
Il desiderio di una vacanza dello spirito, lontano dal caos del mondo urbano, porta Gianluca a salire
|
CER Magazine
Dalla A alla Z: la raccolta è servita!
01-01-2019
Gli autori Pier Giorgio Burzacchini, Gian Paolo Emiliani, Maria Grazia Morganti hanno raggiunto
|
CER Magazine
Dalla A alla Z: la raccolta è servita!
01-01-2019
Gli autori Pier Giorgio Burzacchini, Gian Paolo Emiliani, Maria Grazia Morganti hanno raggiunto
|
Il Floricultore
Flora analitica della Toscana
01-01-2019
L’opera, che rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale
|
Le Carte e la Storia
Pietro Bastogi e l’Ottocento italiano, fiorentino e livornese
01-01-2019
Solo la prima parte del volume è in realtà dedicata a Pietro Bastogi (La vita e le opere di Pietro Bastogi nell’Italia pre e post-unitaria, tra Livorno, Firenze e Torino).
|
Grafica d’Arte
Sigfrido Bartolini
01-01-2019
In questo volume la figura di Sigfrido Bartolini viene inquadrata nell’ambito della cultura artistica pistoiese del XX secolo
|
Il Floricultore
Flora analitica della Toscana
01-01-2019
L’opera, che rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale
|
Il Portolano
Gli Scritti dispersi come ‘quarto libro’ di Ottone Rosai
01-01-2019
A cura di Giuseppe Nicoletti (Edizioni Polistampa, 2018) ha visto la luce un’edizione postuma delle carte di Carlo Cordiè
|
Il Floricultore
Florentia
01-01-2019
Il catalogo della mostra che si è svolta dal 29 settembre all’8 dicembre 2018 a Firenze, nelle sale di Villa Bardini
|
Corriere della Sera - Buone Notizie
Terza età, una guida per conoscerla
24-12-2018
La Terza età non è semplicemente una fase della vita, ma un mondo spesso poco conosciuto
|
Corriere fiorentino
Il volume dei ragazzi del Progetto Itaca Firenze
20-12-2018
Si intitola «A tavola con Itaca. 36 Ricette per il Buonumore», il libro edito da Polistampa
|
IO Donna
Ma il diamante è anche un investimento
15-12-2018
Patrizia di Carrobio è stata una delle prime banditrici d’asta da Christie’s a New York
|
La Repubblica
Un dramma familiare dentro il caso Montesi
13-12-2018
Ventisette lettere scritte dal critico letterario Leone Piccioni al fratello Piero in carcere, tra il settembre e il dicembre 1954
|
Il Giornale Off
Primo Conti, quel delirio selvaggio dal Futurismo a tutto il 900
10-12-2018
Che fosse un tipo originale si vedeva subito. Ultraottantenne, vitale e pimpante con baffi, barba, capelli lunghi
|
Amadeus
Luigi Dallapiccola. L’idea del volto
01-12-2018
Mario Ruffini, compositore e musicologo, si dedica a Luigi Dallapiccola dall’80, quando il suo maestro di composizione
|
La Nazione
La vecchiaia? Una risorsa
22-11-2018
Stefano Grifoni, medico, direttore di un grande pronto soccorso (quello di Careggi a Firenze) è un intellettuale
|
Rocca
La politica come partecipazione
15-11-2018
Negli anni recenti la storiografia sta analizzando in modo sempre più intenso e accurato la crisi degli anni Settanta in Italia.
|
Corriere fiorentino
Su e giù per la Toscana con Dante come guida
11-11-2018
Jean-Jacques Ampère ebbe la passione di viaggiare, confrontando i luoghi degli autori che amava
|
Ora Cucina
Capolavori di semplicità
01-11-2018
Cosa c’è di più familiare della ricotta? Definita nel libro un “prodotto basilare e indiscutibile del più genuino Made in Italy”
|
Acer
Flora analitica della Toscana
01-11-2018
Continua la serie dei volumi dedicati alla raccolta analitica dei dati sulla flora della Toscana, giunta ormai al terzo volume
|
Il Tempo
Le lettere sul caso Montesi dal fratello all’imputato (innocente)
29-10-2018
Dice Gloria Piccioni (la figlia di Leone, il critico letterario scomparso lo scorso maggio, a 92 anni), che deve il suo nome al «caso Montesi»
|
L’Osservatore Romano
Gerusalemme in Toscana
28-10-2018
Il quinto centenario del Breve, con il quale Leone X concesse nel 1516 diverse indulgenze ai pellegrini
|
Il Giornale
Il tocco femminile nella musica fra ’500 e ’600
07-10-2018
In copertina c’è «la Tintoretta» Marietta Robusti, musicista e pittrice figlia del Tintoretto, ritratta con una spinetta
|
Il Tirreno
Colori squillanti e poi i silenzi. Il viaggio di Primo Conti dentro l’arte del Novecento
05-10-2018
Per il primo capitolo della antologica in tre tappe dedicata a Primo Conti nel trentennale della scomparsa
|
Il Tirreno
“Luce e Ombra”: l’arte di Sauro Cavallini in una retrospettiva
05-10-2018
A distanza di poco più di due anni dalla scomparsa, Sauro Cavallini è al centro di una mostra che si apre oggi a Firenze
|
Corriere fiorentino
Il ’900 di Conti, omaggio 30 anni dopo
04-10-2018
Dall’esordio fauve di colori sfolgoranti alla giovinezza nel segno del futurismo, con echi di Cézanne e Picasso
|
Corriere fiorentino
Le signore della pittura e i giorni di Firenze
30-09-2018
Fillide Giorgi, con l’amica Leonetta Pieraccini, era stata allieva di Giovanni Fattori: entrambe furono poi legate
|
La Nazione
La Gerusalemme di S. Vivaldo risplende nelle foto di Germogli
27-09-2018
L’editore fiorentino Polistampa ha pubblicato uno splendido libro dedicato alla ‘Gerusalemme di San Vivaldo’
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Piccioni e il dibattito politico violento
20-09-2018
Leone Piccioni (9 Maggio 1925 - 15 Maggio 2018) è stato allievo di Giuseppe De Robertis con cui si è laureato
|
Toscana Oggi
Piccioni, un caso di sciacallaggio politico
20-09-2018
Leone Piccioni (9 maggio 1925 - 15 maggio 2018) è stato allievo di Giuseppe De Robertis con cui si è laureato in lettere
|
Il Tirreno
La magia del “Cantico dei cantici” nei dipinti di Elio De Luca
18-09-2018
Il “Cantico dei Cantici”, uno dei testi più lirici e inusuali delle Sacre Scritture, è col suo messaggio di amore universale
|
Il Fatto Quotidiano
Montesi, l’“omicidio”politico di una (ex) famiglia normale
12-09-2018
La fine, questa volta, non è nota. E ormai nessuno, è probabile, saprà mai dire come morì davvero Wilma Montesi
|
Ansa
Il caso Montesi e i fratelli Piccioni
08-09-2018
Un carteggio inedito, tra il critico letterario Leone Piccioni e il fratello musicista Piero
|
Radio Radicale
Presentazione del libro di Leone Piccioni “Lungara 29”
08-09-2018
Registrazione del dibattito dal titolo “Presentazione del libro di Leone Piccioni ‘Lungara 29. Il caso Montesi nelle lettere a Piero’
|
In Viaggio
La grande bellezza del Mugello, intrighi all’Elba e in Maremma
01-09-2018
Questo non è il primo atto d’amore del senatore e già viceministro dei Trasporti, Riccardo Nencini, per il Mugello
|
Il Sole 24 Ore
Cover story
19-08-2018
Ogni tanto capitano questi libri, tanto dotti e necessari per gli specialisti quanto utili ai semplici curiosi
|
La Nazione
La Pira e le mille lettere a Paolo VI
15-08-2018
Torna di strettissima attualità, alla luce della proclamazione da parte di Papa Francesco della “venerabilità” di Giorgio La Pira
|
La Repubblica
A piedi o in bici nella placida bellezza del Mugello
29-07-2018
C’era una volta il Grand Tour. Quello che i giovani dell’aristocrazia europea intraprendevano alla scoperta
|
Il Giornale dell’Arte
Il banchiere, il mercante e la maiolica italiana
22-07-2018
Lucio Riccetti, medievista, dedito da qualche anno alla storia del collezionismo di maioliche italiane
|
Corriere fiorentino
L’architetto e la guerra, in mezzo ai fiorentini
08-07-2018
«In casa le donne febbrilmente gettano nelle casse, nelle ceste, nei bauli, biancheria, abiti, coperte, scarpe
|
Corrispondenza
Il dissenso negato: fiesolani colpiti da provvedimenti di Polizia Politica
06-07-2018
Forse in ogni casa fiesolana c’era un familiare o un parente prossimo dei 103 fiesolani schedati nel Casellario politico centrale
|
Albertiana
La fortuna della “Philodoxeos fabula” di Leon Battista Alberti
01-07-2018
Indagata dalla Buonfiglioli con ricerche di grande impegno e finezza critica, oltreché con apprezzabile chiarezza
|
Medioevo Latino
Antonino Pierozzi
01-07-2018
Il volume ricostruisce la figura di Antonino Pierozzi attraverso l’attività del frate nella Firenze del Quattrocento
|
Rivista di Studi Danteschi
La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo
01-07-2018
La selezione dei saggi danteschi di T. risulta assai utile a delineare il ruolo dello studioso nella recente critica dantesca
|
Nuova Antologia
Lungara 29
01-07-2018
Ventisette lettere, scritte un giorno sì e un giorno no, dal 23 settembre al 27 novembre 1954
|
La Toscana
Sauro Cavallini
01-07-2018
Quattro sculture monumentali dell’amico Sauro Cavallini scandiranno l’estate 2018 a Pietrasanta
|
L’Avvenire
Biografia. La fede di Pirandello per il duce
30-06-2018
Pirandello fu fascista? A questa domanda, a lungo declinata, ha cercato di dare risposta Ada Fichera in Luigi Pirandello
|
Il Tirreno
L’arte davanti all’obiettivo secondo Roberto Venturi
26-06-2018
Autoritratti e ritratti di persone, volti sereni senza tempo, nature morte, soggetti sacri, Pistoia e provincia
|
Corriere di Bologna
Se la ricotta è una star sul piatto e davanti all’obiettivo
24-06-2018
Questo libro ha vinto al Salone del Libro di Francoforte 2016 il Gourmand World Cookbook Award
|
Il Giornale
Dallapiccola quando compone ci mette la faccia
24-06-2018
Mario Ruffini si dedica a Luigi Dallapiccola dall’80: due anni fa il faraonico studio per Marsilio su Dallapiccola e le arti figurative
|
TV2000
Bel tempo si spera
22-06-2018
Servizio sulla Basilica di San Miniato al Monte a Firenze. Interviene Simone Bartolini.
|
La Nazione
Petit tour del Mugello Mediceo. ‘La Bellezza’ è un viaggio dell’anima
12-06-2018
Franco Cardini l’ha battezzato ‘un viaggio dell’anima’ in una terra dalla bellezza inquieta, ballerina, doppia, toscana
|
Storia in Rete
L’arca della morte
01-06-2018
Al di fuori dei confini albanesi, il nome dello scrittore e politico Pjetër Filip Arbnori (Durazzo, 1935- Napoli, 2006) è ancora oggi poco conosciuto
|
QB - Quanto Basta
Pastori, latticini e ricotta
01-06-2018
Gnocchi gnudi del casentino, il “ truscello” di Messina, la “torta del pastore” abruzzese. Sono alcune tra le più gustose ricette
|
Leggere:tutti
Pirandello in politica
01-06-2018
Così è, se vi pare. Un titolo che apre un campo aperto di ipotesi in un mondo che ha visto crollare valori e certezze
|
Il Mattino di Padova
Davide Astori, simbolo della morte più ingiusta
28-05-2018
«La morte è un imperscrutabile incidente della vita. Spesso è uno strappo senza ragione, avvolto nel mistero
|
Tgcom
L’olio si mangia. Ora anche in un libro gigante
21-05-2018
C’era una volta l’amico con pretese da sommelier. Ma sempre più sarà l’olio extra vergine il prodotto che stupisce e con cui stupire
|
La Nazione.it
Aria di Russia a Firenze grazie al ‘Portolano’
20-05-2018
Uno degli effetti della caduta del muro di Berlino, nell’89, è stata la diminuzione di attenzione, in Occidente, verso la cultura dell’Est
|
Corriere fiorentino
Ghelli, «giochi» inediti. E una festa a Fiesole
10-05-2018
Un artista ancora acerbo che mostra una grande capacità di ascolto dell’ambiente in trasformazione
|
Corriere fiorentino
«Ci sono storie che». Al Torrino presentato l’istant book sui giorni del dolore
09-05-2018
È stato presentato ieri sera «Davide Astori. Ci sono storie che…», il primo libro in onore del capitano viola scomparso lo scorso 4 marzo
|
Corriere fiorentino
Sculture, ritratti e caricature: i volti di Dallapiccola
09-05-2018
Sono volti che riflettono il rigore etico del compositore e che attraverso differenti espressioni colgono la naturalezza dello sguardo
|
Toscana Oggi
Astori. Una storia indelebile nella storia di Firenze
06-05-2018
Non è facile individuare i passaggi e le immagini più belle e toccanti nel libro-tributo Davide Astori. Ci sono storie che…
|
L’Avvenire
Astori, bandiera di un pallone con l’anima
04-05-2018
Nessuno, tra i calciatori morti negli ultimi cinquant’anni nel pieno della loro carriera - dal torinista Meroni al perugino Curi
|
Lungarno
Parole
01-05-2018
C’è stata una Firenze che amava e che giocava. C’è stata una Firenze che amava e rincorreva le straniere
|
Florence is You!
Il Teatro della Toscana si conferma un’eccellenza nazionale
01-05-2018
Da marzo 2018 l’attività di formazione professionale presenta una grande novità; è iniziato, infatti, il progetto Teatro Nuovo – Nuovo Attore
|
La Voce di New York
Patrizia di Carrobio alla Voce: “Vi racconto la mia ‘Vita a gioiello’”
01-05-2018
Monili preziosi che si intrecciano a storie di vita. "Una vita a gioiello" di Patrizia di Carrobio (edizioni Polistampa 2017) presentato il primo maggio
|
Antiquariato
Antonio Maria Regoli
01-05-2018
A lungo atteso dai collezionisti, questo volume si propone come punto fermo per gli studi sul ceramista settecentesco
|
Florence is You!
Città di Vita
01-05-2018
I frati francescani sono arrivati a Firenze nel 1208 e da allora si sono sempre impegnati nell’ambito spirituale e culturale fiorentino
|
La Nazione
«Davide Astori, ci sono storie che...». Firenze si scopre unita per sempre
25-04-2018
Davide Astori era e resta uno di noi. Per questo il bel volume che i colleghi Mario Lancisi e Marcello Mancini gli hanno voluto dedicare
|
Adnkronos
Calcio: un libro-tributo per il capitano viola Davide Astori
20-04-2018
Firenze, 20 apr. - (AdnKronos) - Ci sono storie capaci di unire una città come Firenze, patria di guelfi e ghibellini
|
Il Tirreno
Giuliano Ghelli, pop e spregiudicato
19-04-2018
Nel clima effervescente di un’arte contemporanea che anche a Firenze, a partire dagli anni 60 del 900
|
Il Regno
Moro e La Pira. Due percorsi per il bene comune
15-04-2018
Le lettere di La Pira a Moro (in gran parte inedite) che il volume – 25o della collana «I libri della Badia» lodevolmente promossa dalle Edizioni Polistampa
|
La Repubblica
Nella realtà fantastica immaginata da Ghelli
12-04-2018
Scomparso nel 2014, Giuliano Ghelli ha lasciato un vuoto significativo nel panorama artistico di Firenze e della Toscana
|
Corriere fiorentino
Una sala hi-tech per il Vaso François
07-04-2018
La nuova vita del Vaso François, celebre cratere di produzione ateniese datato al 570 a.C., comincia in una nuova sala
|
Toscana Tascabile
Niccolini dei Nuovi
01-04-2018
Grandi novità al Teatro Niccolini, che per i prossimi tre anni almeno sarà interamente gestito
|
Nuova Antologia
Niccola Monti (pittore pistoiese) e la sua inquietudine operativa in un libro di Roberto Giovannelli
01-04-2018
Niccola Monti fu artista pistoiese, che operò intensamente a Pistoia, che ebbe scambi e rapporti con tante personalità
|
La Ceramica Moderna & Antica
Antonio Maria Regoli
01-04-2018
Il volume è dedicato ad Antonio Maria Regoli, maiolicaro faentino del ’700. Partendo da materiale d’archivio
|
Storia in Rete
Luigi Pirandello. Una biografia politica
01-04-2018
Nella tutt’altro che composita querelle sui rapporti tra Fascismo e cultura, la figura e il ruolo di Luigi Pirandello
|
Leggere:tutti
Ignazio Fabroni e la fascinazione per l’Oriente
01-04-2018
|
La Ceramica Moderna & Antica
Bollettino del MIC
01-04-2018
Seconda uscita 2017 del Bollettino del MIC di Faenza. Nella sezione Contributi segnaliamo: lo scritto di Carmen Ravanelli Guidotti
|
La Nazione.it
Moro a Firenze. Le parole che fanno male e quelle che salvano
29-03-2018
Nei primi mesi del ‘77 a Firenze furono aggrediti e pestati militanti democristiani. Il 3 aprile furono incendiate alcune sedi della Dc
|
Erba d’Arno
Due libri e molte muse. I più di novant’anni di Giorgio Weber
21-03-2018
|
La Repubblica
A Bagno a Ripoli musiciste da celebrare grazie agli Uffizi
08-03-2018
Celebra il volto femminile della musica e delle arti Con dolce forza. Donne nell’universo musicale del Cinque e Seicento, la mostra, al via da oggi al 13 maggio nell’Oratorio
|
Corriere fiorentino
Volti e animali: il mondo nostalgico di Boris Zaborov
07-03-2018
C’è anche l’autoritratto donato agli Uffizi nella mostra di Boris Zaborov allestita fino al 30 marzo all’Accademia delle Arti e del Disegno in via Ricasoli a Firenze. «Lo spazio
|
Arte.sky.it
Gli Uffizi “oltre gli Uffizi”. Con una mostra al femminile
07-03-2018
Lasciano temporaneamente la loro tradizionale sede fiorentina per approdare a Bagno a Ripoli, le opere selezionate per la mostra Con dolce forza. Donne nell’universo musicale
|
Italia Oggi
Pirandello, ma che fascista fu?
23-02-2018
Che Luigi Pirandello sia stato fascista lo sanno tutti. Ma perché? E che tipo di fascista era? Molte e diverse le interpretazioni.
|
Formiche
Luigi Pirandello “politico”. Una biografia illuminante esamina un aspetto controverso del Premio Nobel
17-02-2018
A centocinquant’anni dalla nascita e a poco più di ottanta dalla morte non ci si è quasi provati da parte di accademici ed intellettuali assortiti a dare un’immagine
|
Retroguardia
Franco Manescalchi, “Riviste di poesia del secondo Novecento a Firenze”
11-02-2018
Quale è stato il ruolo di Franco Manescalchi nella cultura poetica del secondo Novecento a Firenze? In che modo questo ruolo è stato centrale
|
Il Venerdì di Repubblica
Storia di Panagulis, poeta della libertà
09-02-2018
«Guarda gli uomini, hanno più paura di vivere che di morire. Così tanta paura di vivere che preferiscono uccidersi l’un l’altro pur di non fermarsi ad ascoltare se stessi
|
Antiquariato
Dizonario enciclopedico della ceramica. Storia, arte, tecnologia (tomo III L-P e IV Q-Z)
01-02-2018
Si conclude con l’uscita del terzo e del quarto tomo l'ambizioso progetto della casa editrice Polistampa
|
Casa Chic
Falsi e copie nella maiolica medievale e moderna
01-02-2018
Un volume di alto livello scientifico, consigliato ad appassionati, collezionisti e studiosi, che racchiude gli atti della giornata di studi svoltasi l’11 giugno 2016 presso
|
Antiquariato
Dizonario enciclopedico della ceramica. Storia, arte, tecnologia (tomo III L-P e IV Q-Z)
01-02-2018
Si conclude con l’uscita del terzo e del quarto tomo l'ambizioso progetto della casa editrice Polistampa
|
Il Borghese
Era fascista perché lo voleva
01-02-2018
Testo teatrale di Luigi Pirandello, musica di francesco Malipiero, tre atti e cinque quadri
|
Archeo
L’Etruria di Alessandro Morani
01-02-2018
Pubblicato in occasione della mostra omonima, il volume ripercorre l’intervento di documentazione di alcune tombe etrusche dipinte – a Tarquinia, Orvieto, Chiusi
|
Le monde diplomatique
Cartigli
01-02-2018
|
L’Avvenire
Moro-La Pira. Divergenze parallele
30-01-2018
Aldo Moro, prigioniero delle Brigate Rosse e consapevole della sua fine imminente, in una lettera alla moglie Eleonora, non recapitata e ritrovata solo nel 1990
|
Retroguardia
Amelia Casadei, “La grotta della Chimera”
28-01-2018
Chi abita la grotta della Chimera? Tanti personaggi bizzarri e misteriosi, tante figure diseguali e inespresse, tante occasioni perdute. La Chimera è il simbolo dell’imprevedibile
|
Libero
Morani racconta le due Etrurie nei dipinti dimenticati
27-01-2018
Sino al prossimo 4 febbraio è possibile visitare, presso l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma la mostra L’Etruria di AlessandroMorani, curata da una qualificata équipe
|
Vogue Fashion
Roberto Capucci: Theatrical Androgyny
18-01-2018
Snakes are coiled around athletic bodies. Birds fly, pecking and clawing, setting their vivid plumes against bare human skin. A sculpted butterfly-bow covers the genitals
|
Arte.sky.it
Uomo e Natura: il Nord Europa visto da Luca Berti
17-01-2018
Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Norvegia e Svezia sono i Paesi immortalati dall’obiettivo del fotografo Luca Berti, nel corso di un intero decennio di viaggi
|
La Nazione
«Io, Firenze e quelle lacrime nella Sala Bianca. Sto rivivendo le stesse emozioni di 66 anni fa»
09-01-2018
«Robertino! Caro, carissimo, che bello essere qui con te oggi!», dice Raina Kabaivanska, sublime soprano, mentre abbraccia Roberto Capucci all’inaugurazione
|
La Ceramica Moderna & Antica
Amici di Doccia
01-01-2018
Come sottolinea Livia Frescobaldi Malenchini, Presidente dell’Associazione Amici di Doccia
|
La Ceramica Moderna & Antica
Dizionario enciclopedico della ceramica
01-01-2018
Giunge a compimento con questo tomo il Dizionario enciclopedico della ceramica che in 1.330 pagine, 2.633 voci, 3.950 immagini
|
Leggere:tutti
Il sole velato
01-01-2018
“La ricordo quella casa/vi accadeva poco o nulla/forme e sostanze erano fuse/ma nell’oscurità prendeva corpo
|
La Ceramica Moderna & Antica
Dizionario enciclopedico della ceramica
01-01-2018
Giunge a compimento con questo tomo il Dizionario enciclopedico della ceramica che in 1.330 pagine, 2.633 voci, 3.950 immagini riassume
|
La Ceramica Moderna & Antica
Alexandre Imbert, J. Pierpont Morgan
01-01-2018
Il volume si concentra sul lungo rapporto di collaborazione che ai primi del Novecento legò il famoso banchiere
|
Antiquariato
Alexandre Imbert, J. Pierpont Morgan e il collezionismo della maiolica italiana fino al 1914
01-01-2018
Parafrasando un detto, si può dire che “dietro ogni grande collezionista c’è un grande mercante”. Nel caso del celeberrimo banchiere J. Pierpont Morgan, si cela la figura
|
Libro Aperto
Pietro Bastogi e l’Ottocento italiano, fiorentino e livornese
01-01-2018
La preziosa, accurata opera di Luciano Jacoponi, stimolato dal Banco di Lucca e del Tirreno assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
|
La Ceramica Moderna & Antica
Amici di Doccia
01-01-2018
Come sottolinea Livia Frescobaldi Malenchini, Presidente dell’Associazione Amici di Doccia, con la pubblicazione di questo volume
|
L’Osservatore Romano
Quando l’arte risveglia l’anima
29-12-2017
Di fronte all’arte, spesso reagiamo d’istinto. Non conosciamo l’autore, il tema, la tecnica di un’opera, ma sappiamo se ci piace o no. Dev’essere per questo che la mostra
|
Corriere fiorentino
Drusilla show. Riparte il Niccolini
28-12-2017
«Molte cose di me non le conosco. Appena ne avrò preso consapevolezza non mancherò di ammetterle anche a voi tutti» confessa. Le cose che invece sa già Drusilla Foer
|
Il Tirreno
Grande schermo e manifesti artistici: l’opera di Campeggi
27-12-2017
Quando il cinema non era ancora un trailer televisivo, ci voleva una grande maestria per catturare il pubblico con una sola immagine. Il manifesto era il suo veicolo principale
|
Corrispondenza
Fiesole tra cronaca e storia. Parte seconda
25-12-2017
Quando uscì il primo volume di Fiesole fra cronaca e storia (cf “Corrispondenza”, 2014, n. 65, pag. 31), scrivemmo che quel lavoro era “anzitutto un atto di grande amore
|
Corrispondenza
Il dizionario del legnaiolo
25-12-2017
Alcuni anni fa presentammo su queste colonne un altro libro di Massimo Casprini quella volta dedicato al mondo delle fornaci da laterizi e da stoviglie nel contado
|
Toscanalibri
Pittura e scultura a Firenze dal XV al XIX secolo. Il passaggio dalla Signoria al Granducato nell’arte
21-12-2017
È il 1572, il Bronzino muore e l’arte accusa il colpo: la perdita di un artista di rilievo, con una forte personalità e una raffinatezza formale indimenticabili. Quale eredità
|
Adnkronos
Libri: Moro-La Pira, pubblicato per la prima volta l’epistolario
21-12-2017
Firenze, 21 dic. (AdnKronos) - “Caro Moro, cedo a un impulso del mio animo - pensoso e prosciugato per la portata delle decisioni del Comitato nazionale della DC
|
Corriere fiorentino
Il Niccolini diventa palco dei giovani
13-12-2017
Nel Teatro della Toscana che verrà c’è all’orizzonte una novità di non poco rilievo. Il Niccolini si candida a diventare laboratorio delle nuove leve: un teatro gestito da giovani
|
LaDomenicadiVicenza.it
Il soldato del Lemerle e un lungo mistero
08-12-2017
Il soldato del Lemerle - Un mistero lungo un secolo (Polistampa edizioni) di Giovanni Dalle Fusine e Alessandro Gualtieri è un recente libro che fa luce su una delle più misteriose
|
Corriere fiorentino
Hollywood (e i diavoletti) di Nano Campeggi
06-12-2017
Il gruppo di cavalli scalpitanti, celebre affiche del film Ben-Hur, sembrano decisi a uscire dal disegno, e la bocca rossa di Marilyn continua a mandare baci, i più desiderati
|
Marie Claire
L’anello di fidanzamento? Meglio sceglierlo da sole
05-12-2017
Signora cosmopolita e a suo modo anticliché, Patrizia Carrobio di Carrobio – che abbrevia in Patrizia di Carrobio quando lavora e in Patrizia per gli amici – è una persona
|
Marie Claire
L’anello di fidanzamento? Meglio sceglierlo da sole
05-12-2017
Signora cosmopolita e a suo modo anticliché, Patrizia Carrobio di Carrobio – che abbrevia in Patrizia di Carrobio quando lavora e in Patrizia per gli amici – è una persona
|
La Nazione.it
Nano Campeggi tra divi e diavoli. Mostra in Sala d’Arme
05-12-2017
Nano Campeggi, l’artista dei sogni sul grande schermo. Il mago dei cartelloni cinematrografici che per quarant’anni ha lavorato per la Metro Goldwyn Mayer e per tante altre case
|
La Repubblica.it
Da Marylin a Ben Hur, mostra omaggio al cartellonista di Hollywood
05-12-2017
Al centro del manifesto della mostra, una vaporosa e sensuale Marilyn Monroe, che Nano Campeggi ha ritratto in un cartellone per il cinema. Ma in esposizione
|
Ricerche di Storia Politica
1865. Questioni nazionali e questioni locali nell’anno di Firenze capitale
01-12-2017
Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato a Firenze nei giorni 29 e 30 ottobre 2015 dalla Società toscana per la storia del Risorgimento nell’ambito di un ciclo
|
Il Floricultore
Flora analitica della Toscana
01-12-2017
Sul numero di Marzo 2017 è apparsa la recensione del primo volume di quest’opera dedicata alla flora spontanea della Toscana, fra le più ricche e differenziate del nostro Paese
|
Antiquariato
“Falsi e copie nella maiolica medievale e moderna”
01-12-2017
Molti musei americani, così come alcuni di quelli europei, sono disseminati di oggetti di ceramica esposti come autentiche opere medievali, ma in realtà realizzati a Orvieto
|
Corriere della Sera.it
L’analista dei gioielli tra smeraldi, rubini e consigli agli uomini
26-11-2017
Patrizia di Carrobio per oltre dieci anni ha guidato il settore gioielli da Christie’s a New York, con il compito di valutare i patrimoni di maharajah e magnati russi
|
Toscana Oggi
Onofrio Pepe al Museo del Duomo col suo «Viaggio celeste e terrestre»
26-11-2017
La grande Atene di Pericle e Fidia. È un recupero della civiltà greca quasi una processione panatenaica che vede sfilare davanti a noi le grandi steli delle divinità pagane
|
RadioSieve
“Dalle fusioni dei Comuni alla Grande Firenze”
23-11-2017
Interviste a Riccardo Nocentini, Franco Vichi, Stefano Passiatore, Monica Marini, Sandra Pelli.
|
YouTube
Presentazione de “Il Soldato del Lèmerle” a San Cesario di Lecce
22-11-2017
Presentazione de “Il Soldato del Lèmerle” il 22 ottobre 2017 a San Cesario di Lecce.
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Re della notte e scrittore. Il libro di Guidi in Senato
21-11-2017
Gherardo Guidi è quasi un marchio: un manager per i protagonisti dello spettacolo, per nomi come Mike Bongiorno e Gino Paoli, e per artisti del calibro di Ray Charles
|
Corriere fiorentino
Onofrio Pepe, sculture in viaggio tra cielo e terra
16-11-2017
Sette statue antropomorfe e colorate introducono al Viaggio Celeste e Terreste di Onofrio Pepe, l’esposizione dell’artista con studio in San Frediano ospite dello spazio
|
Nuovo Quotidiano di Puglia
La veglia del soldato. Cento anni sul monte per poter morire in pace
12-11-2017
Combaciava quasi tutto: l’età del soldato, la sua corporatura, il tipo di ferita. E poi quella sigla sul coperchio della gavetta. “SG”. Serìo Giuseppe? Dai fogli matricolari
|
Vogue.it
Una Vita a Gioiello
08-11-2017
Con il libro Una Vita a Gioiello, Patrizia di Carrobio vuole raccontare un po’ se stessa, il suo acuto punto di vista, i suoi rapporti lavorativi così come affettivi, che da sempre
|
Vogue.it
Una Vita a Gioiello
08-11-2017
Con il libro Una Vita a Gioiello, Patrizia di Carrobio vuole raccontare un po’ se stessa, il suo acuto punto di vista, i suoi rapporti lavorativi così come affettivi, che da sempre
|
LifeGate
Pinetum, come nasce un laboratorio di design e arte tra gli alberi
07-11-2017
Design e natura sono le parole chiave del progetto Pinetum e degli oggetti creati dai giovani artisti all’interno del parco di conifere di Villa Gaeta, in Toscana. Villa Gaeta è un edificio
|
Antiquariato
“Antonio del Pollaiolo. Il maestro dei maestri”
01-11-2017
E se la celebre “Annunciazione” di Leonardo fosse in realtà opera del Pollaiolo? Ha fatto notizia l’ipotesi suggerita dallo studio fiorentino Massimo Giontella in questo saggio
|
Libero
Quando la censura si abbatteva sul fascista Pirandello
01-11-2017
Testo teatrale diLuigi Pirandello, musica di Francesco Malpiero, tre atti e cinque quadri, La favola del figlio cambiato viene rappresentata per la prima volta a Braunschweig
|
Regione Basilicata
Sarà presentato a Rionero il film “Le terre rosse” di Brancale
30-10-2017
Sarà presentato a Rionero in V. in prima visione lucana sabato 4 novembre ore 18,00 Centro Sociale “P. Sacco”. Presente il regista, lo scenografo Gaetano Russo
|
Corriere fiorentino
Il santo tutto francese per Cosimo il devoto
22-10-2017
Un santo con la tonaca, una vanga in mano puntata verso terra, su cui poggia il piede sinistro e la testa indirizzata al cielo, contemplato in estasi, presiede ai giardini
|
Tele Iride
Telegram
10-10-2017
Riccardo Nocentini e Franco Vichi ospiti del programma “Telegram”.
|
Il Quotidiano del Sud
Il fascismo e Pirandello. Le ragioni di un’adesione
09-10-2017
L’adesione al fascismo di Luigi Pirandello (1867-1936) fu sincera, anzi lo sbocco inevitabile del suo pensiero politico: è la giornalista e studiosa Ada Fichera a porre fine
|
Corriere fiorentino
Il Lyceum mette in mostra le opere di Marchetti
05-10-2017
Si intitola «Giulio Marchetti. Sfumature di sentimento in un pittore del ’900» la mostra a cura di Chiara Toti che si inaugura oggi (ore 18) al Lyceum Club Internazionale
|
Secolo d’Italia
«Pirandello fu veramente fascista»: il mondo della cultura non ha più dubbi
03-10-2017
L’adesione al fascismo di Luigi Pirandello, di cui sono in corso le celebrazioni per i 150 anni della nascita (1867-1936) fu sincera, anzi lo sbocco inevitabile del suo pensiero
|
Nuova Antologia
Le campagne elettorali di Ippolito Niccolini (1880-1890)
01-10-2017
Stando alla più recente storiografia, la sperimentazione in Italia tra il 1882 e il 1891 dello scrutinio di lista, unita a un sensibile ampliamento dell’elettorato, oltre a non suscitare
|
La Ceramica Moderna & Antica
Dizionario enciclopedico della ceramica
01-10-2017
Terzo volume della lodevole iniziativa lanciata nel 2015 da Edizioni Polistampa: pubblicare un dizionario enciclopedico di quel vasto mondo rappresentato dalla ceramica
|
MedioEvo
Le porte del cielo
01-10-2017
Come si legge nella Premessa, Simone Bartolini ha condotto lo studio di cui ora dà conto con l’intento di ritrovare, nelle chiese romaniche, il «simbolismo più profondo
|
Leggere:tutti
Il magnifico ribelle
01-10-2017
Ho ancora in mente l’emozione fortissima che provai anni fa nel visitare la Cappella degli Scrovegni di Padova. Il piccolo tempio custodisce un ciclo di affreschi che costituiscono
|
La Ceramica Moderna & Antica
Falsi e copie nella maiolica medievale e moderna
01-10-2017
La pubblicazione racchiude gli atti della giornata di studi svoltasi nel Palazzo Vescovile di Bagnoregio (VT) l’11 giugno 2016. Si tratta di un appuntamento che, ormai dal 2012
|
Nuova Antologia
Libertà moderna e cultura costituzionale
01-10-2017
Come ben sanno i lettori della «Nuova Antologia», Antonio Zanfarino gode di una consolidata fama quale interprete fra i più continui e profondi del liberalismo. Lo si può vedere
|
La Ceramica Moderna & Antica
Bollettino MIC
01-10-2017
Prima uscita 2017 della rivista semestrale di studi storici e di tecnica dell’arte ceramica fondata, oltre un secolo fa, da Gaetano Ballardini. Anche in questo numero
|
Il Giornale di Vicenza
Identificato il soldato del Lemerle
27-09-2017
Il soldato del Lemerle oggi forse ha un nome. Grazie alla riesumazione scientifica dei resti del Caduto e ad un’approfondita ricerca documentale di Alessandro Gualtieri
|
Il Tirreno
Storia e arte del Novecento: una mappa
27-09-2017
Valorizzare il rilevante patrimonio storico-artistico, architettonico e culturale del Novecento presente sul territorio dei Comuni di Pistoia, Montale e Quarrata. È questo l’obiettivo
|
Toscanalibri
Arte e guerra. Michelangelo e l’assedio di Firenze
27-09-2017
Scultore, architetto, pittore, Michelangelo, artista fulgido del Cinquecento, ha firmato un capitolo di grande rilievo per la Storia dell’Arte, rendendo immortale il suo nome
|
La Nazione
Martinelli, storia di anime nell’«ora delle ombre»
15-09-2017
Luci e ombre, non per attenuare le imperfezioni o le rughe che segnano i lineamenti. Ma a modellare un chiaroscuro che evidenzi invece i tratti più marcati, forse meno
|
Leggere:tutti
Niccolini, il nuovo caffè letterario a Firenze
01-09-2017
Firenze ha un nuovo spazio dove incontrarsi per parlare di libri e cultura, magari sorseggiando un un aperitivo. Il Caffè Letterario del Teatro Niccolini, a due passi dal Duomo
|
Acer
Giardini e paesaggi
01-09-2017
La monografia illustra diverse opere dell’architetto paesaggista Marco Pozzoli, allievo di Porcinai e a sua volta maestro nella Scuola di Villa Montalto.
|
Poesia
I libri di poesia
01-09-2017
A causa dell’errore di un’agenzia immobiliare, un uomo e una donna si incontrano in una casa che non è ancora di nessuno, un luogo / non luogo in grado di trasportare
|
Florence is You!
Nuova Antologia. La prestigiosa rivista festeggia centocinquant’anni
01-09-2017
Nuova Antologia ha inaugurato il 2017 tornando ad essere stampata a Firenze dal tipografo-editore Polistampa di Mauro Pagliai. La prestigiosa rivista trimestrale
|
Erba d’Arno
Percorsi di luce nelle chiese romaniche toscane
01-09-2017
Simone Bartolini, cartografo presso l’Istituto Geografico Militare di Firenze e appassionato di astronomia, affronta in maniera rigorosa e documentata un tema di grande interesse
|
Ansa
I bronzi di Zeinalov in mostra a Firenze
28-08-2017
(ANSA) - FIRENZE, 28 AGO - Torna la scultura all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, in via Ricasoli, con la mostra ‘My way to Italy. Il mio cammino verso l’Italia’
|
Il Giornale Off
750 anni di Giotto, tra mito e realtà
02-08-2017
Fu un giorno di sangue e morte quel sabato 11 giugno 1289. Nella piana di Campaldino si scontrarono, senza pietà, l’esercito ghibellino e quello guelfo. Tra questi ultimi
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Lloyd, mare e luce sulle colline toscane
31-07-2017
|
Panorama
Un cuore e una Capannina
27-07-2017
La buonanima di suo padre si raccomandava sempre: «Nella vita, fai il meno possibile, ma fallo bene». E lui, ancora oggi, è convinto d’aver seguito alla lettera il consiglio paterno
|
F Magazine
Quella sera in cui Briatore voleva ballare sui tavoli con Naomi
26-07-2017
Era il 1977 di John Travolta e Donna Summer, e in tutto il mon
|
Quotidiano.net
Autismo, l’arte risveglia l’anima
19-07-2017
«È stupefacente come attraverso l’arte, uno strumento che offre opportunità di dignità, inclusione e condivisione, sia possibile valorizzare le capacità di persone con disturbi
|
Il Tirreno
Guidi, mezzo secolo a fianco delle star
19-07-2017
Ha portato in Toscana i grandi protagonisti dello spettacolo come Mike Bongiorno o Gino Paoli e artisti del calibro di Ray Charles e Grace Jones. Nei suoi locali sono sbocciati
|
La Repubblica
Da Ray Charles alla Gaynor. Guidi, l’uomo della notte e il mito della Capannina
19-07-2017
Una storia che inizia in un mondo in bianco e nero, segnato da musica di qualità e locali che hanno fatto ballare intere generazioni. Gherardo Guidi anima la notte da 57 anni
|
La Nazione
Lo show-biz italiano secondo Guidi. Un libro del patron della Capannina
19-07-2017
Lo commuove il ricordo di Oriana Fallaci che fu sua ospita in Ver
|
IlGiornale.it
Quegli anni formidabili alla Capannina del Forte
19-07-2017
Se non fosse che ogni artista passato dalle sabbie nobili della Versilia è stato frutto di rapporti coltivati con maestria, la tentazione sarebbe di paragonarlo a Forrest Gump
|
Toscana Oggi
«Incontri», strumento di dialogo che non si ferma a letture scontate
16-07-2017
Ha una storia tutta dentro il Terzo Millennio (in piena sintonia con il Magistero di Papa Francesco) anche se le sue radici partono dalla prima metà del Novecento
|
Il Sole 24 Ore
Dov’è nato davvero Giotto?
16-07-2017
«Il sottofondo sonoro della sua fanciullezza non era dunque il belare delle pecore, bensì il risuonare del maglio». Questa lapidaria ed efficacissima immagine di Michael Viktor Schwarz
|
Toscana Oggi
Il «Dio fluviale» di Michelangelo torna al pubblico
16-07-2017
«Pezzi di legno e di pane (assi) confitti insieme, e fasciati poi di fieno e di stoppa, e con funi
|
L’Osservatore Romano
Ho Chi Minh e il professore
15-07-2017
La vita, l’impegno ecclesiale e politico, le intuizioni e in genere la figura del servo di Dio Giorgio La Pira, a quarant’anni dalla scomparsa, sono più che mai attuali
|
Corriere fiorentino
Quelle albe infuocate di Lloyd a Villa Bardini
14-07-2017
Identificare Llewelyn Lloyd (1879-1949) come pittore post macchiaiolo, sarebbe quanto meno riduttivo. Il suo tratto pittorico ridisegna la sua arte molto più affine
|
Il Tirreno
Il “Dio” c’è ancora. Michelangelo esce dal deposito
12-07-2017
Le storie a volte si intrecciano ma alla fine si dipanano. Quella del “Dio fluviale” di Michelangelo è una di queste. Il dio in questione, un imponente torso umano quasi
|
La Nazione
Il Dio di Michelangelo cinquant’anni dopo
12-07-2017
Un Dio fluviale, forse l’Arno, plasmato con argilla e sabbia. Un torso potente a grandezza naturale, con una muscolatura e una verità anatomica che solo il grande Michelangelo
|
Corriere fiorentino
Il bianco di Michelangelo rivive nel «Dio fluviale»
12-07-2017
Era destinato ad essere effimero, ma è sopravvissuto per ben cinquecento anni. Il Dio Fluviale di Michelangelo, opera unica e rarissima (appartiene a una tipologia
|
Radio Radicale
Intervista a Cosimo Ceccuti
11-07-2017
Intervista a Cosimo Ceccuti, direttore di Nuova Antologia, sui contenuti dei fascicoli 2281 e 2282 della rivista.
|
Radio Radicale
Intervista a Cosimo Ceccuti
11-07-2017
Intervista a Cosimo Ceccuti, direttore di Nuova Antologia, sui contenuti dei fascicoli 2281 e 2282 della rivista.
|
Corrispondenza
Raffaello Fagnoni e la chiesa di San Giuseppe Artigiano a Montebeni
06-07-2017
Nel n. 68 di “Corrispondenza” l’inserto centrale, a firma di Cecilia Ghelli, presentava alcuni esempi di architettura sacra contemporanea realizzati in diocesi di Fiesole
|
Corrispondenza
Le porte del cielo
06-07-2017
Andando per metafore, si potrebbe anche sostenere che questo libro è una sorta di vocabolario che ci aiuta a tradurre – e quindi a capire – il linguaggio / messaggio
|
La Rassegna della Letteratura Italiana
Pubblicare il Valla
01-07-2017
Nato nell’alveo dell’«Edizione nazionale delle opere di Lorenzo Valla», e uscito sin dal 2008 per le fiorentine «Edizioni Polistampa»
|
L’Altopiano
La vicenda del soldato del Lémerle raccontata in una pubblicazione
01-07-2017
“Il senso di responsabilità e di colpa investe ciascuno di noi, di generazione in generazione, da cento anni a questa parte determinato dalla “comoda” dimenticanza
|
Faenza
Antonio Maria Regoli ceramista faentino del XVIII secolo
01-07-2017
La presente pubblicazione di Carmen ravanelli Guidotti era attesa e appagherà studiosi e collezionisti: la trattazione segue un articolato percorso espositivo che, attraverso
|
Faenza
Alexandre Imbert, J. Pierpont Morgan e il collezionismo della maiolica italiana fino al 1914
01-07-2017
Dopo aver focalizzato in più occasioni alcuni singoli aspetti delle vicende che legano la figura di Alexandre Imbert a quella del magnate e grande collezionista John Pierpont Morgan
|
Tvar
Le immagini “vestite di luce” della Praga di Seifert
29-06-2017
Il fotografo italiano Francesco Jappelli ci propone un libro eccezionale chiamato Obrazy Prahy ve sv?t? Jaroslava Seiferta
|
La Nazione
Ecco il «magnifico ribelle». Il viceministro Riccardo Nencini in viaggio tra i misteri di Giotto
29-06-2017
È stato presentato ieri all’Accademia delle Arti del Disegno il libro di
|
Rai Radio Tre
Qui comincia...
23-06-2017
http://www.quicomincia.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-d3065aa4-4c33-4f94-a6fb-a60175b0c072.html
|
Rete Veneta
Linea diretta
23-06-2017
Alessandro Gualtieri parla del suo ultimo libro al Raduno Nazionale dei Fanti del 18 giugno 2017.
|
La Nazione
Il Mugello di Giotto, un libro di Nencini
23-06-2017
Farà discutere «Il magnifico ribelle », con sottotitolo «Il Mugello di Giotto». Perché Riccardo Nencini, senatore e viceministro, lascia i panni del politico per vestire quelli
|
La Stampa
“Nell’affresco della Basilica di Assisi un paesaggio dipinto da Giotto”
21-06-2017
Due speroni rocciosi, l’acqua che cade verso un pianoro, la pietra divisa da una spaccatura a forma di ‘V’: la cascata del torrente Rovigo, nella zona di Firenzuola, è il paesaggio
|
Il Tirreno
L’energia di Michelangelo a difesa di Firenze
21-06-2017
Quando nel 1494 i Medici furono cacciati da Firenze e fu proclamata la Repubblica che, guidata e ispirata per quattro anni dal Savonarola, era destinata a durare
|
Gonews.it
Llewelyn Lloyd in mostra a Villa Bardini coi paesaggi toscani del ’900
09-06-2017
L’opera di Llewelyn Lloyd (1879 – 1949) rivive nella mostra ‘Lloyd: paesaggi toscani del Novecento’ allestita a Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2) dal 14 luglio al 7 gennaio
|
La Repubblica
Ogni chiesa è illuminata. Riflessi d’arte da riscoprire
06-06-2017
Nell’era delle guide turistiche usa e getta, la lettura standard di una chiesa antica è ovvio si limiti a un sommario elenco di nozioni (caratteristiche architettoniche
|
MedioEvo
Numeri per un capolavoro
01-06-2017
Da architetto qual è, Franca Manenti Valli, propone un’analisi del complesso monumentale del Campo dei Miracoli di Pisa – composto dal Battistero, dalla Cattedrale
|
La Nazione
Sulle tracce del «Bardiccio»
28-05-2017
Ma che cosa è il «Bardiccio», oltre al titolo del gustoso – è proprio il caso di dirlo – volume di Alessandro Sarti (edizioni Polistampa)? Risposta: è una salsiccia povera
|
L’Avvenire
La “Nuova Antologia” ritorna a Firenze
28-05-2017
La rivista “Nuova Antologia”, fondata nel 1866 nella Firenze capitale, torna nella sua città d’origine. A partire dal numero in uscita, il trimestrale della Fondazione Spadolini
|
Toscana Oggi
Luce divina nelle chiese romaniche
28-05-2017
Nella pieve di San Giovanni Battista al Ponte allo Spino, a Sovicille (Siena), nei giorni intorno all’equinozio di primavera, la luce del sole al tramonto entra dalla finestra
|
AlgaNews
Visioni di Praga nel mondo di Jaroslav Seifert
26-05-2017
Una Praga magica, in bilico tra il periodo d’oro dell’Art Nouveau e l’essenzialità dell’epoca post bellica sotto l’egida della Russia. Così le foto di Francesco Jappelli mostrano
|
Corriere fiorentino
Ah la donna, madonna o cortigiana
25-05-2017
Non ci sono santi, quando si tratta dell’eterno femminino l’immaginario maschile casca sempre lì, vergine o puttana, non ci si muove. Baudelaire ci prova a darci
|
Alias de «Il Manifesto»
Le ville medicee tra corografia e celebrazione
21-05-2017
La serie di ‘ritratti’ su tela in lunetta delle ville medicee – e, indissolubilmente, dei loro giardini –, che il granduca Ferdinando I commissiona nel 1599 per decorare
|
Il Messaggero
Panna e altri disastri: in cucina arriva Gastrea
16-05-2017
Gastrea è la musa dell’ottava arte, l’enogastronomia. Seguendo la sua ispirazione Giovanni Lodovici ha scritto un libro raffinatissimo, “Gastrea e la tavola di domani”
|
Toscana Oggi
Firenze e la Cina: quando La Pira apriva le porte al dialogo
14-05-2017
Se il 1970 segna l’inizio delle relazioni diplomatiche fra la Repubblica Italiana e la Repu
|
Toscana Oggi
La vita di S. Caterina d’Egitto tra affreschi e papiri
14-05-2017
«Santa Caterina d’Egitto. L’Egitto di Santa Caterina» è il titolo della mostra in corso fin
|
Toscana Oggi
Quando Michelangelo disegnava: cinquant’anni di produzione grafica
07-05-2017
Nata da un’idea di Pina Ragionieri, oggi presidente della Fondazione Buo
|
Toscana Oggi
Antonio Ciccone. Artista con il senso del gusto
07-05-2017
Antonio Ciccone - Body conscious è il titolo della mostra a cura di Tiana Ciccone e Giuseppe Fign
|
Acer
Flora anlitica della Toscana
01-05-2017
Il volume si presenta come un inventario analitico regionale che va ad elencare le specie e taxa della Toscana, e la loro presenza sul territorio. La parte più corposa anlizza
|
CER Magazine
A metà dell’opera... ma non solo
01-05-2017
Una lunga marcia, quella intrapresa e sostenuta dagli autori del Dizionario enciclope
|
Rai Radio Tre
Radio Tre Suite
28-04-2017
La Belcredi è una personalità emblematica, curiosa, geniale, dapprima valente pianista e concertista e, successivamente, valente didatta.
|
L’Osservatore Romano
Sulla nuova via della seta
10-04-2017
Un approccio a tutto tondo alla Cina con una road map pensata già settant’anni fa. Roba vecchia ormai fuori dal tempo? Niente di tutto questo. Anzi, un piano modernissimo
|
La Repubblica.it
Papiri e antichi reperti: a Bagno a Ripoli un po’ dell’Egitto di Santa Caterina d’Alessandria
07-04-2017
Papiri antichi, alcuni dei quali esposti per la prima volta. E poi opere letterarie, lettere private e documenti pubblici, lucerne, abiti e accessori femminili, giochi per bambini
|
La Repubblica
Lo zoo d’inchiostro in mostra alla Specola
07-04-2017
Animali di carta, sapientemente disegnati, che dialogano con quelli, imbalsamati, della preziosissima collezione della Specola. Fino al 18 giugno il museo di Storia naturale
|
La Nazione
I papiri ai tempi di Santa Caterina d’Egitto
05-04-2017
L’antico Egitto viaggia attraverso gli scatti degli Instagramer, con una visita fotografica organizzata con i maggiori fruitori del social network: è uno degli eventi collegati
|
Il Messaggero
Filetto, pizza o baccalà. A ciascuno il suo olio
04-04-2017
È il primo manuale pratico di abbinamento gastronomico tra cibo e olio extra vergine di oliva. Andrea Leonardi, Filippo Falugiani e Marco Provinciali firmano “Come si mangia l’olio”
|
Informatore
Teatro Niccolini
01-04-2017
Una storia d’amore fra due persone di mezza età, in cui l’amore appare a barlumi folgoranti, in mezzo a un mare di insulti, parole durissime e rimpianti: e lo spettatore
|
Leggere:tutti
Un fiumicel cinquant’anni fa
01-04-2017
L’Archivio di Stato di Firenze ha promosso, a cavallo tra il 2016 e il 2017, una grande mostra sull’Arno con una scelta delle date non certo casuale ma riferita al dramma
|
Migrazione & Caccia
Il colombaccio e le sue cacce in Europa
01-04-2017
In questa nuova pubblicazione l’autore riesce a trasmettere non solo la passione per questa specie dell’avifauna italiana ma anche una visione della caccia come
|
La Ceramica Moderna & Antica
Amici di Doccia
01-04-2017
|
Realtà industriale
Italiani con gli stivali
01-04-2017
“La prima atroce verità è che siamo tra i primi al mondo per perdite di vite umane e per danni economici da catastrofi naturali... I 43 terremoti più importanti dall’Unità
|
Informatore
L’arte risveglia l’anima
01-04-2017
Dal 1° aprile (inaugurazione ore 16) Palazzo Davanzati a Firenze e dal 2 (ore 11) la Sala del Basolato a Fiesole ospitano la mostra “L’arte risveglia l’anima”, in programma
|
Corriere fiorentino
Risvegli d’arte. Un’altra primavera
30-03-2017
Riccardo si esprime quotidianamente attraverso il disegno, ripetendo sempre gli stessi soggetti. Aurora privilegia i fiori e animali, Stefania ama le immagini piccole
|
Toscana Oggi
Settant’anni di impegno nel mondo della cultura e della fede
26-03-2017
Ha appena festeggiato il settantesimo compleanno nella sua Casa, il complesso della Basilica di Santa Croce. Nel sempre più ristretto cosmo delle riviste, Città di vita
|
La Nazione
Femme fatale o vergine casta: la donna protagonista
25-03-2017
Esplora l’eterno femminino nell’immaginario grafico del Simbolismo e dell’Art Nouveau la bella mostra «La Vergine e la femme fatale» al via, da domani, in due diversi spazi espositivi
|
Erba d’Arno
Kiki Franceschi
21-03-2017
Il percorso del poeta è incubo; “l’artista ha la morte sempre con sé/ come un pret
|
Toscana Oggi
Numero monografico su Sciascia per i 22 anni del «Portolano»
05-03-2017
Un ricco e coinvolgente numero monografico su Leonardo Sciascia celebra i 22 anni di vita de «il Portolano», pubblicato con l’editore «Polistampa». È una delle poche riviste
|
Print Quarterly
Max Klinger
01-03-2017
|
Tecnica molitoria
Difesa antiparassitaria
01-03-2017
Questo quaderno curato dall’Accademia dei Georgofili contiene gli atti di una giornata di studio tenutasi lo scorso dicembre a Firenze, dedicata alla difesa delle piante
|
Il Floricultore
Flora analitica della Toscana
01-03-2017
La flora spontanea della Toscana è una delle più ricche e differenziate, rappresenta quasi la metà della flora nazionale. La sua conoscenza è fondamentale per la gestione
|
Giardini
Giardini e Paesaggi. La scuola di Marco Pozzoli
01-03-2017
Il volume ripercorre l’esperienza progettuale di Marco Pozzoli, agronomo, architetto, e paesaggista fiorentino, prendendo in esame le realizzazioni che si sono susseguite
|
Leggere:tutti
Gastrea e la tavola di domani
01-03-2017
La gastronomia è cultura, e la buona cucina è un’arte che contribuisce non poco a impreziosire l’esistenza quotidiana. Del resto, già i nostri avi (robusti e infaticabili
|
Informatore
Gli angeli delle macerie
01-03-2017
«In questo racconto sulla protezione civile, l’alluvione di Firenze rappresenta un momento di svolta epocale. A soldati di leva, Vigili del fuoco, Carabinieri e Polizia
|
La Nazione
Il perché del mestiere dell’attore. Servillo, apologo del recitare
21-02-2017
«Elvira porta il pubblico all’interno di un teatro chiuso, quasi a spiare tra platea e proscenio, con un maestro e un’allieva impegnati in un particolare momento di una fenomenologia
|
YouTube
Saluto di Paola Cortellesi
13-02-2017
Paola Cortellesi manda un video-saluto a Sandra von Borries, autrice di Aisha. Paola ha letto le fiabe e cantato le canzoni nel CD associato al libro.
|
L’Unità
Protezione Civile, storie di donne e di uomini
08-02-2017
La storia della Protezione Civile è una storia italiana. Perché l’Italia è il paese a maggior rischio sismico e vulcanologico in Europa, e perché il Bel Paese è «tra i primi Paesi
|
Radio Radicale
Presentazione di “Italiani con gli stivali. Storia, imprese, organizzazione della Protezione Civile”
06-02-2017
Conferenza stampa di presentazione a Palazzo Chigi del libro “Italiani con gli stivali”, lunedì 6 febbraio 2017.
|
Ansa
‘Italiani con gli stivali’, storie di soccorsi e soccorritori
06-02-2017
Un libro di grande attualità, che racconta l’Italia dei soccorsi e dei soccorritori e i grandi rischi di catastrofi naturali del nostro paese e che vuole aiutare a recuperare
|
La Nazione
Teologia, numeri e segreti svelati. «Indagine» su piazza dei Miracoli
05-02-2017
Ecco un bel libro che affianca al profondo rigore scientifico dello studio, una appassionante ricerca per dare soluzione ai grandi enigmi che sottendono la costruzione dei monumenti
|
Diari di Cineclub
Oriana Fallaci, il film temuto
01-02-2017
L’opera di Nencini non è né vuole essere una biografia, ma la testimonianza di un sentimento di vicinanza e solidarietà umana; il resoconto, attraverso una prosa asciutta
|
La Libertà
Franca Manenti Valli legge l’architettura sacra di Pisa
01-02-2017
Le centinaia di migliaia di visitatori che ogni giorno si recano a Pisa per ammirare la Cattedrale, il Campanile e il Battistero sanno quali regole costruttive stanno alla base
|
La Cucina Italiana
Leggere con gusto
01-02-2017
Un titolo che incuriosisce e che potrebbe leggersi come un interrogativo. La risposta si trova nelle pagine di questo libro dal formato XL, che insegna ad assaggiare
|
La Nazione.it
Città di vita, cultura e umanesimo per superare il senso del provvisorio
27-01-2017
Le riviste culturali nate nella nostra città compongono un mosaico ricco e al tempo stesso un fermento che ha animato la riflessione e il confronto in tante stagioni della vita
|
Sette
I colori, i rumori, gli odori della salute
20-01-2017
Quante volte il medico che vi vedeva da bambini diceva a vostra madre: «Signora, suo figlio è un po’ pallidino». Il dottore non faceva altro che valutare un colore
|
La Repubblica
Ribelli, profeti e geni. Ora le storie tese di Elio arrivano dalla lirica
18-01-2017
Più passa il tempo, più l’opera lirica diventa un’ossessione per Elio. «L’avventura è iniziata vent’anni fa – racconta il frontman-provocatore delle Storie Tese, diploma al conservatorio
|
La Repubblica
Le vasche di Leonardo
17-01-2017
È una leggenda nera che non cessa di affascinare. E di trarre in inganno. Al punto che, per raccontare finalmente la verità sulle cosiddette “vasche di Leonardo”
|
Toscana Oggi
I gustosi consigli di Gastrea, musa della buona cucina
15-01-2017
Mangiare (e bere) bene è un’arte, questo è ormai appurato. Niente di strano, allora, che la buona cucina abbia una sua musa, proprio come la poesia o la danza. Si chiama «Gastrea»
|
La Nazione
La Pira e Moro, un carteggio profetico
10-01-2017
I dubbi di Giorgio La Pira sull’elezione dell’amico Aldo Moro a segretario della Democrazia Cristiana in una lettera del 13 marzo 1959 in cui il Sindaco Santo si domanda
|
Il Mattino
Leonardo, vasche tra realtà e mistero
07-01-2017
Con buona pace di quanto ha scritto Ken Follett, le tre vasche di arenaria nel sottosuolo dell’ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova non furono usate da Leonardo
|
Grafica d’Arte
Paradisi perduti e Arcadia ritrovata nell’incisione simbolista europea
01-01-2017
La rilettura del trattato teorico di Max Klinger (1857-1920) Malare
|
Albertiana
Tutti gli scritti
01-01-2017
Il volume qui recensito raccoglie i pochi scritti noti attribuibili a Carlo di Lorenzo degli Alberti, fratello del grande umanista
|
La Rassegna della Letteratura Italiana
Tutti gli scritti
01-01-2017
Il volume qui recensito raccoglie i pochi scritti noti attribuibili a Carlo di Lorenzo degli Alberti, fratello (d’età maggiore) del grande umanista
|
L’Antiquité Classique
Piccoli grandi bronzi
01-01-2017
À côté des répliques de marbre, les « petits grands bronzes » nous ont souvent conservé le souvenir d’originaux célèbres
|
Il Portolano
Il Novecento a zig zag
01-01-2017
Il Novecento a zigzag, che ha per sottotitolo Effrazioni critiche sugli aspetti figurativi della pittura è un libro che raccoglie diciassette scritti, brevi ma intensi, di Marco Fidolini
|
Studi Medievali
Erbe, carni e pesce. L’alimentazione nella Valdinievole Medievale e Moderna
01-01-2017
Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studi “Enrico Coturni” del 30 maggio 2015 dedicati alla storia dell’alimentazione in Valdinievole fra Medioevo ed Età Moderna
|
Leggere:tutti
Praga e il suo cantore
01-01-2017
Se la topografia è sostanzialmente l’attribuzione di valori alle coordinate dei punti osservati esiste poi, metaforicamente ma in maniera estremamente reale e intensa
|
Slavia
Visioni di Praga nel mondo di Jaroslav Seifert
01-01-2017
Poeta e giornalista, vincitore del Nobel per la letteratura nel 1984, Jaroslav Seifert (Praga 1901-1986) è considerato il cantore del popolo ceco. La sua parabola umana e artistica
|
Informatore
Il romanzo della buona cucina
01-01-2017
Torna una vecchia conoscenza dell’“Informatore”, Giovanni Lodovici, del quale, nel 2000, segnalammo un libro e pubblicammo un articolo sul Fernet. Il suo nuovo lavoro
|
Le Carte e la Storia
Arno. Fonte di prosperità, fonte di distruzione
01-01-2017
|
Architectura
Architecture as Propaganda in twentieth-century totalitarian Regimes
01-01-2017
Håkan Hökerbergs editierter Sammelband ist das Resultat der gleichnamigen Konferenz am 16. und 17
|
Corrispondenza
La Casa del Popolo di Greve in Chianti
25-12-2016
Non c’è praticamente paese, in questa terra di Toscana, dove nel secondo dopoguerra non sia sorta una “Casa del Popolo”. A volte si sono sfruttati i locali di qualche ex casa del fascio
|
La Repubblica
L’avaro
24-12-2016
Per la prima volta Alessandro Benvenuti si cimenterà in un grande classico del teatro, L’Avaro di Molière, che vede impegnati anche gli attori della compagnia Arca Azzurra
|
Rai Radio Tre
Radio Tre Suite
23-12-2016
Oreste Bossini intervista Francesco Jappelli.
|
La Nazione
L’«Olio» di Andrea e Marco protagonista a Milano
14-12-2016
Ma l’olio si mangia o si beve? È da questa domanda che prende piede lo sviluppo del progetto editoriale, realizzato dagli autori rosignanesi Andrea Leonardi e Marco Provinciali
|
La Nazione
Il bambino che giocava con l’acqua. Il rispetto dell’infanzia parte dalla vita di Gesù
11-12-2016
È la storia dell’esodo di un bambino che nasce ai margini della periferia dell’Impero romano, è costretto in fasce ad emigrare con la famiglia in Egitto, tra il Cairo ed El-Muharraq
|
La Nazione
«I colori, i rumori, gli odori della salute»
11-12-2016
La percezione da parte dell’individuo del proprio benessere psico-fisico non può prescindere dalla dimensione esistenziale- soggettiva di ciascuno: concettualizzare
|
La Nazione
Il «Segno indelebile» di Mario Luzi
08-12-2016
Che bello ritrovare Mario Luzi sulla porta della nostra eterna incertezza, che bello ritrovarlo cantore di una Siena irrimediabilmente persa, lontana, un’eco che si confonde
|
La Nazione
Pugni ricolmi d’oro. Una prima nazionale al Teatro Niccolini
01-12-2016
Osservare gli errori di ieri è un modo per riflettere sui pericoli, assai simili, con cui siamo chiamati a confrontarci oggi. Con pizzico di ironia, alla lezione del grande varietà
|
Vesalius
Le ‘vasche di Leonardo’ tra realtà e ipotesi
01-12-2016
Theories and truth behind the ‘Cisterns of Leonardo’ is the title of the first issue of a new series of ”Notebooks” directed by Enrico Ghidetti and Mark Geddes da Filicaia
|
Informatore
Fotografi in trincea
01-12-2016
La Grande Guerra rivive nella documentazione fotografica, per la massima parte inedita, custodita dagli eredi di giovani uomini di Siena e della sua provincia partiti
|
Corriere fiorentino
Nel teatro storico, rinato anche col bar sempre aperto
29-11-2016
Quello di dir che era tutto meglio prima è un vezzo tipicamente fiorentino, e infatti, pensando al teatro Niccolini, viene facile guardare agli anni in cui era aperto e vitale
|
L’Avvenire
Centenario. Pizzuto, Contini e i versi dialettali del lucano Pierro
17-11-2016
«Stasera è con me Albino Pierro, nostro sommo poeta, apprezzatissimo da Gianfranco Contini, e si parla di te, e quanto gliene dico lo induce a mandarti le sue più recenti opere
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Tiepolo, quei disegni recuperati. Fogli d’autore esposti al pubblico
08-11-2016
«Disegni fatti di niente: penna acqua tinta e il bianco del foglio che sembra intiepidirci come carne viva a contatto con immagini veloci e subitanee, che sembrano
|
La Repubblica.it
Tiepolo, i disegni restaurati in mostra al museo Horne
07-11-2016
“Fogli fatti di niente, penna, acqua tinta e il bianco del foglio che sembra intiepidirsi come carne viva a contatto con immagini veloci, subitanee che sembrano sfilare
|
TGR RAI3
Fotografi in trincea
03-11-2016
Servizio di Cristina Di Domenico sulla mostra Fotografi in trincea.
|
Corriere fiorentino
L’altra alluvione, nella Piana. Una linea scura vecchio-nuovo
01-11-2016
Pioveva, pioveva e pioveva, ma tutti si aspettavano i canoni 50 centimetri d’acqua ed erano pronti a usare le armi di sempre: cateratte, secchi e scopettoni. D’altronde
|
Antiquariato
“Dizionario enciclopedico della ceramica. Storia, arte, tecnologia (tomo II - DEFGHIJK)”
01-11-2016
Con l’uscita di questo secondo tomo prosegue l’ambizioso progetto della casa editrice Polistampa, che ha avviato lo scorso anno la pubblicazione, con cadenza annuale
|
Il Giornale dell’Arte
Firenze cinquant’anni dopo. Oggi l’alluvione provocherebbe molti più danni
01-11-2016
L’alluvione ricoprì, a Santa Croce, anche il sepolcro di Michelangelo, che incarna l’apice della forma artistica che l’Accademia delle Arti del Disegno, fondata da Vasari, rappresenta
|
Il Venerdì di Repubblica
Ricordi di Toscana in una salsiccia
28-10-2016
Un Bobo ammiccante in copertina: Il bardiccio! Probabile che la parola non dica molto ai nati fuori di Toscana, se non fuori dalla Valdisieve. Dal disegno di Staino si capisce
|
Panorama.it
La Grande Guerra vista dai soldati di Siena
28-10-2016
Inaugura domani, 29 ottobre, presso il centro museale Santa Maria della Scala di Siena, la mostra Fotografi in trincea. La grande guerra negli occhi dei soldati senesi
|
La Nazione
Il racconto dalle voci di Piero Bargellini ed Enrico Mattei
26-10-2016
Uno spettacolo teatrale per ricordare l’alluvione del ?66. È Sotto una gran piova d’acqua, racconto a più voci che ripercorre i giorni drammatici dell’esondazione dell’Arno
|
Corriere di Siena
Un nuovo libro su Mario Luzi. Oggi la presentazione del testo
25-10-2016
Continua il programma di eventi per il decennale della Biblioteca a scaffale aperto e della Biblioteca per bambini e ragazzi. Oggi alle 17 sarà presentato nella sala storica
|
America Oggi
A Firenze “riapre” il Niccolini, teatro dei Medici e dei Savoia
23-10-2016
Il teatro Niccolini, in via Ricasoli, a Firenze, è sempre stato il teatro più amato dai fiorentini, e non solo perché è il più vecchio della città. Fondato nel 1653, nei suoi quasi
|
Corriere fiorentino
Massimo Griffo, tre vite piene. Intorno alla fede
19-10-2016
A imporlo alla critica fu il romanzo Futuro anteriore, con cui vinse nel 1981, alle soglie dei cinquant’anni, il premio Viareggio Opera Prima. Un libro, come scrisse
|
La Nazione
Bardiccio, riscoperta di gusto
16-10-2016
Sì, se ne era quasi persa la memoria, sebbene nei territori della Rufina e della Valdisieve fosse stato quasi quotidiano cibo delle tavole povere di campagna. Ma ora
|
La Nazione
Quale giudizio su don Milani «senza tirarlo per la tonaca»
16-10-2016
Su Don Milani, è vero, esiste una bibliografia vastissima. E molti volumi sono elogiativi fino alla nausea, altri hanno espliciti obiettivi politici, altri ancora sono stati scritti
|
Sette
Tanto di cappello alle teste dei re d’Europa
14-10-2016
Già dal XVI secolo, in Toscana, si lavoravano cappelli di paglia talmente raffinati da inorgoglire la corte granducale: erano il dono che Cosimo I de’ Medici mandava
|
La Repubblica
Pagine di Pirandello
11-10-2016
Sapere che la morte si avvicina rende più gustosa la vita. L’avvicinarsi della fine avvicina all’attimo fuggente e rende più dolce quel gusto un po’ amaro di cose perdute
|
Alias de «Il Manifesto»
Sonia Santella, orti svedesi democratici
09-10-2016
Dopo il testo dedicato ai Giardini di Svezia, e poi quello intitolato ai giardini reali, quelli dei sovrani, Sonia Santella ripercorre ora il popolare fenomeno degli orti urbani
|
La Nazione
Arno, il lutto e la rinascita. «Fu anche uno stimolo»
09-10-2016
«Una mostra sul fiume Arno che mette in luce la sua dualità tra produttività e lutti che nei secoli ha procurato». Così Carla Zarilli, direttrice dell’Archivio di Stato, ha descritto
|
Corriere fiorentino
L’Arno e la città, un viaggio nei secoli
09-10-2016
Non potevano bastare da sole le preziose carte custodite all’Archivio di Stato di Firenze a documentare i capricci millenari dell’Arno, croce e delizia dei fiorentini
|
Corriere fiorentino
Il politico con lo zaino
07-10-2016
Di zaini Barbini racconta di averne consumati molti. Il primo, colore verde, è quello che lo ha accompagnato nel viaggio dalla Patagonia all’Alaska, lungo il continente
|
Corriere della Sera - La Lettura
Tutta la ceramica (dalla D alla K)
02-10-2016
Quattro volumi (è appena arrivato in libreria il secondo), oltre tremila voci, più di 1.200 pagine illustrate con immagini a colori: il Dizionario enciclopedico della ceramica
|
Libro Aperto
Atti dei convegni di studio su Firenze capitale
01-10-2016
Organizzati dalla Società toscana per la storia del Risorgim
|
Libro Aperto
Gli ultimi Piccolomini a Pienza
01-10-2016
“Gli ultimi Piccolomini a Pienza” è il titolo di un bel libro di recente pubblica
|
La Ceramica Moderna & Antica
Dizionario enciclopedico della ceramica
01-10-2016
Quattro volumi, più di 3.000 voci in oltre 1.200 pagine illustrate a colori: questi i numeri dell’ampio ed esauriente Dizionario enciclopedico della ceramica, ambizioso progetto
|
La Ceramica Moderna & Antica
Bollettino MIC
01-10-2016
Prima uscita 2016 della storica rivista semestrale di studi storici e di tecnica dell’arte ceramica fondata nel 1913 de Gaetano Ballardini. In questo numero fra i contributi
|
Informatore
L’immaginario di Possenti
01-10-2016
Si intitola “Carte nautiche: arcipelago dell’immaginario” la mostra che presenta una trentina di opere di Antonio Possenti, l’artista lucchese scomparso lo scorso luglio
|
Informatore
Arte alla Pieve
01-10-2016
La Pieve di San Piero in Bossolo, sede del Museo di Arte Sacra di Tavarnelle Val di Pesa, ospita fino al 6 novembre una mostra di pittura e scultura moderna e contemporanea
|
Il Policlinico
I colori, i rumori e gli odori della salute
01-10-2016
Il libro tratta di tutti questi sintomi di comune rilievo, come la tosse, la febbre, il pallore ecc che segnalano la possibile insorgenza di un processo morboso. Come chiarisce
|
Il Tirreno
La Commedia contemporanea di Venturi
29-09-2016
La combinazione è avvincente. Perché da qui Firenze appare in una delle sue vedute più belle, un panorama ravvicinato come non capita di vedere da nessun altro affaccio
|
Corriere fiorentino
La Commedia di mio zio
29-09-2016
C’erano dei momenti, rari, forse sarebbe dire rarefatti, in cui Venturino diceva «Mi manca il turchino». Era allora che la sua anima turbolenta si acquietava quasi fosse
|
La Repubblica
Venturino Venturi
29-09-2016
Una riscoperta dei gironi danteschi attraverso il tratto inconfondibile di Venturino Venturi. Chiunque entri a Villa Bardini, da oggi al 26 febbraio, troverà ad accoglierlo
|
Corriere della Sera
Le terzine in cornice
25-09-2016
Camminando verso Costa San Giorgio, dopo aver attraversato Ponte Vecchio, si sale verso Villa Bardini, ai piedi di Forte Belvedere, la terrazza che trionfa su Firenze e la svela
|
La Nazione
Pagliai, il piacere dell’arte di un grande editore
25-09-2016
Di mestiere stampa libri, di ogni genere. E nel tempo libero – anche se poco – coltiva mille altre passioni, che vanno dal teatro all’arte. È così che l’editore Mauro Pagliai
|
Erba d’Arno
Mario Luzi a Siena. Un segno indelebile
21-09-2016
|
La Nazione
Quell’arcipelago immaginario. Antonio Possenti, un omaggio
09-09-2016
«Carte nautiche: Arcipelago dell’immaginario». La pittura di Antonio Possenti è un mare di poesia, di sogni lievi e profondi, di colori, personaggi e animali che navigano nell’interregno
|
InformacittàFirenze
Botta e risposta con Marco Giorgetti, direttore del Teatro della Toscana
01-09-2016
Questi spazi che rientrano nella gestione della Fondazione del Teatro della Toscana sono caratterizzati per percorsi e identità diverse che fanno parte di un’unica entità
|
Leggere:tutti
Genio e legno, mestieri medievali
01-09-2016
Filippo Brunelleschi? Un genio dell’architettura, un grande personaggio. E Manetto Ammannatini? Di lui (legnaiuolo forse un po’ ingenuo, così da fare da destinatario
|
La Repubblica
Possenti e l’immaginario nelle carte nautiche
30-08-2016
La geografia delle carte nautiche come fonte d’ ispirazione per i voli della fantasia. È l’ex direttore degli Uffizi Antonio Natali a curare, insieme ad Adriano Bimbi, la mostra
|
La Nazione
L’artista Maria Teresa in mostra con un ‘pezzo’ di storia di Carrara
28-08-2016
Maria Teresa Mazzei Fabbricotti e le sue opere. È stata inaugurata la mostra «Essere un’artista» a palazzo Binelli a Carrara, che ospiterà fino al 22 settembre le opere
|
La Nazione
L’artista Maria Teresa in mostra con un ‘pezzo’ di storia di Carrara
28-08-2016
Maria Teresa Mazzei Fabbricotti e le sue opere. È stata inaugurata la mostra «Essere un’artista» a palazzo Binelli a Carrara, che ospiterà fino al 22 settembre le opere
|
Il Tirreno
Le opere di Maria Teresa Mazzei Fabbricotti. Sessanta tele e brani del diario dell’artista
20-08-2016
Una donna, carrarese d’adozione, che rompe le convenzioni del suo tempo e decide di “Essere un’artista”: lei è Maria Teresa Mazzei, autrice delle opere che verranno esposte
|
La Repubblica.it
Essere un’artista, a Carrara la storia in mostra di Maria Teresa Fabbricotti
19-08-2016
Maria Teresa Fabbricotti: una donna che ha scelto di “Essere un’artista”. Nell’ambito delle iniziative di Carrara Marble Weeks, a partire da giovedì 25 agosto le stanze
|
ArteIn
A Firenze i marmi monumentali di Park Eun-Sun
01-08-2016
Dopo i Mercati di Traiano di Roma nel 2014 ora è la volta di una Firenze che si spalanca davanti a Piazzale Michelangelo e propone altresì gli spazi magici di fronte
|
Toscana Oggi
«Il bambino che giocava con l’acqua», una storia tra sogno e squarci di azzurro
24-07-2016
Un piccolo libro che prima di leggerlo viene voglia di accarezzarlo, tanto è delicato il disegno in copertina: un bambino che si diverte a giocare con l’acqua e che il titolo conferma
|
Corriere fiorentino
Il primo brand del vino, col Granduca
24-07-2016
I falsari rischiarono di mandare tutto a monte. Ma poi, superato anche il problema dei fiaschi, troppo deboli per essere tappati a pressione col sughero, la millenaria
|
Corriere fiorentino
I fratelli diversi, un ritratto per due
24-07-2016
I due fratelli Bueno, Antonio e Xavier, arrivarono a Firenze da Ginevra nel gennaio 1940. Era tempo di guerra: un inverno rigido, in cui i due giovani artisti giungevano
|
La Repubblica
Le colonne di marmo di Park Eun Sun
20-07-2016
Le sue colonne in marmo svettano al piazzale Michelangelo già da alcune settimane. Ma è solo oggi che la mostra fiorentina di Park EunSun, scultore coreano di nascita ma versiliese
|
La Nazione
«Cocomero»-Niccolini e Pergola, la storia dei nostri teatri
17-07-2016
Nel gioco vorticoso delle Accademie che nel Seicento arricchirono Firenze granducale – erano composte da nobili per lo più, che si ritrovavano fuori dalla corte per praticare la “conversazione”
|
Toscana Oggi
Su una rivista «seria» lo spunto per un sorriso
17-07-2016
C’è una piccola rivista che continua, da decenni, in una speranza - contro ogni speranza si potrebbe aggiungere-per molti oggi controcorrente: la speranza di far riflettere
|
Corrispondenza
Per una definizione spaziale del territorio chiantigiano
06-07-2016
“Se è vero che l’Italia è il più bel paese del mondo, se è vero che la Toscana è il giardino d’Italia, è innegabile altresì che il cuore di questa nostra gentile Toscana è il Chianti
|
Medioevo Latino
Studi in onore di Sergio Gensini
01-07-2016
L’onorato è stato per quasi mezzo secolo direttore della rivista «Miscellanea storica della Valdelsa» oltre che protagonista del suo profondo rinnovamento, per sei anni presidente
|
Le Carte e la Storia
Lotta politica ed élites amministrative a Firenze (1861-1889)
01-07-2016
I membri dei Consigli comunali e delle Giunte, le maggioranze, i programmi, i sindaci, ma anche i problemi di Firenze dall’Unità dal fascismo, e le scelte effettuate
|
Le Carte e la Storia
Mario Augusto Martini. Un protagonista del nostro ’900
01-07-2016
Antifascista convinto, cattolico, sindaco di Casellina e Torri (l’attuale comune di Scandicci), sindacalista, deputato, aventiniano, dopo le leggi eccezionali del 1926 Martino di dedicò alla
|
San Sebastiano
All’aurora ti cerco. Preghiere e riflessioni sui salmi
01-07-2016
“Nei salmi si può trovare il DNA della storia di ciascuno: le emozioni e i sentimenti profondi, la tensione verso l’Alto, la disperazione prodotta dalla tendenza al male radicata
|
Storia in Rete
La Convenzione di settembre
01-07-2016
|
Il Floricultore
Bellezza per tutti
01-07-2016
Bellezza per tutti, “Skönhet för alla” nella versione originale, il titolo rende omaggio al pamphlet rivoluzionario che una scrittrice svedese, Ellen Key, pubblicò nel 1899
|
Acer
Bellezza per tutti
01-07-2016
“In Svezia si coltiva dappertutto”: a partire da qui, il libro ripercorre la tradizione dell’orticultura svedese e presenta gli spazi in cui questa tendenza ha trovato espressione
|
Industrie Alimentari
Difesa antiparassitaria
01-07-2016
Questo quaderno curato dall’Accademia dei Georgofili contiene gli atti di una giornata di studio tenutasi lo scorso dicembre a Firenze, dedicata alla difesa delle piante mediante
|
Le Carte e la Storia
Adele Alfieri di Sostegno e Pasquale Villari nelle carte Villari
01-07-2016
Figura completamente trascurata dalla storiografia, la marchese Adele Alfieri di Sostegno - figlia di Carlo Alfieri, deputato di Alba dal 1857 al 1860, e di Giuseppina
|
Corriere fiorentino
Antologia di Firenze com’era
29-06-2016
A Firenze si conobbero e si frequentarono pure nei salotti letterari, ma sembrarono abitare in due città diverse, almeno a leggere le loro parole. Se Stendhal definì il capoluogo
|
Corriere fiorentino
Antologia di Firenze com’era
29-06-2016
A Firenze si conobbero e si frequentarono pure nei salotti letterari, ma sembrarono abitare in due città diverse, almeno a leggere le loro parole. Se Stendhal definì il capoluogo
|
La Nazione
La Pergola e i suoi multipli
23-06-2016
«Questa stagione teatrale la vogliamo dedicare a due grandi interpreti fiorentini scomparsi: Paolo Poli e Giorgio Albertazzi. Da qui, dalla Pergola, che è stata anche la loro casa».
|
La Stampa.it
Sculture moderne alla Venaria Reale
21-06-2016
Ci sono la «Nascita di Venere» di Igor Mitoraj, «Il gatto dorme rotondo» di Giuseppe Maraniello e «Testimoni», le cinque sculture in bronzo di Mimmo Paladino. Il complesso juvarriano
|
La Repubblica
Progetto Bach
08-06-2016
Sebastian Bach scriveva anche pezzi da bar. Lo fece tra il 1729 e il 1741, quando si occupò di creare musica d’ambiente per il Caffè Zimmermann di Lipsia
|
Il Giornale
«Quell’“Annunciazione” non è di Leonardo»
07-06-2016
Colpo di scena nel mondo dell’arte. La celebre Annunciazione, custodita alla Galleria degli Uffizi e attribuita a Leonardo da Vinci sarebbe in realtà opera di Antonio del Pollaiolo
|
Ansa
L’Annunciazione non sarebbe di Leonardo
06-06-2016
(ANSA) - FIRENZE, 6 GIU - La celebre Annunciazione custodita alla Galleria degli Uffizi e attribuita a Leonardo da Vinci sarebbe in realtà opera di Antonio del Pollaiolo
|
Toscana Oggi
No alle guerre, sì ai negoziati: «Siamo ancora al punto di La Pira»
05-06-2016
«Questa è la mia opera prima… e anche l’ultima. Ho impiegato 50 anni per decidermi a darla alle stampe, invitato da tanti amici, perché credo che ognuno debba fare
|
YouTube
Roberto Giovannelli: Cadere nel cielo
25-05-2016
Presentazione della mostra allestita a Monsummano Terme (Pistoia).
|
QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno
Antonio e Xavier Bueno, fratelli in riva all’Arno
23-05-2016
Topi, civette, teschi, rospi, ranocchie. “Tutto da brucare con gli occhi”. Parola di Stefano Sbarbaro, curatore della bella mostra allestita a Villa Bardini, affacciata su Firenze
|
Corriere fiorentino
La casa-bottega dei Bueno
20-05-2016
La prima volta che andai a “Casa Bueno” le oche da guardia mi si avventarono contro e i miei anfitrioni dovettero darsi un bel po’ da fare per metterle “a cuccia”. Ma che posto
|
Il Regno
Maria Pascoli, gli Scolopi e Mussolini
15-05-2016
Il volume raccoglie le lettere inviate da Maria Pascoli a padre Domenico Mosetti, scolopio e insegnante, padre spirituale della donna. Si tratta di circa 30 anni di corrispondenze
|
La Voce di Ferrara
“All’aurora ti cerco”
13-05-2016
Ho avuto il piacere di conoscere Teresa Gianuizzi Minguzzi presso la parrocchia del Lido di Spina, in occasione della presentazione del suo libro Il Vangelo secondo la nonna
|
Corriere fiorentino
E i fratelli Bueno si ritrovano a Villa Bardini
13-05-2016
Si apre sabato 21 maggio a Villa Bardini Doppio ritratto. Antonio e Xavier Bueno. È questo il titolo dell’originale mostra che raccoglie 120 opere tra le più significative
|
L’Avvenire
Pascoli, la sorella e l’amicizia degli Scolopi
08-05-2016
Giovanni Pascoli moriva il 6 aprile 1912, un Sabato Santo. Ad assisterlo, sino alla fine, come aveva fatto per oltre ventisette anni, c’era la “dolce sorella” Maria. Una figura
|
La Nazione
Un viaggio nel Novecento col “Bisonte”
04-05-2016
«I Bisonte» è una delle stamperia d’arte e scuola di grafica più celebri e prestigiose. Ma la sua ideatrice Maria Luigia Guaita, fin dalla fondazione nel 1959, ha fatto di
|
Corriere della Sera
Renzi lancia la campagna per il sì
03-05-2016
L’ha definita la madre di tutte le battaglie, dice che quello che ha fatto finora non conta quasi nulla, e non c’è dubbio che il prologo di questa battaglia è degno delle attese
|
Letteratura & Società
Dietro la maschera della scrittura: Antonio Tabucchi
01-05-2016
Sin dall’incipit della densa premessa che introduce il ponderoso, articolato e analitico volume sull’opera di Antonio Tabucchi, Franco Z |