Toscana folk, Anno XI - N. 12, Marzo 2007
Doc Toscana - a. 8, n. 24, luglio-settembre 2008
Il Risorgimento della maiolica italiana: Ginori e Cantagalli / The Revival of Italian Maiolica: Ginori and Cantagalli
Vitamine
Tintori e tinture nella Firenze medievale (secc. XIII-XV)
Echi nella valle
Fiesole
Values and Criteria in Heritage Conservation
Firenze araldica
Oriana Fallaci
Luciano Guarnieri
Catalogo dei pittori fiorentini del ’600 e ’700
Johann Sebastian Bach
Il testamento di Anna Maria Luisa de’ Medici
Nada
The Medici on Wall Street
Santa Maria Nuova ospedale dei fiorentini
Incontri di Enrico Visani con i grandi maestri del Novecento
Le opere di Dante
Giorgio La Pira
La lingua degli angeli
Caffè letterari a Firenze
Les plus belles pendules françaises / The Finest French Pendulum-Clocks / Le più belle pendole francesi
Il velo della Gioconda
L’arte del ricamo nel territorio fiorentino dal Cinquecento al XX secolo
Museo Stibbert
Scioglilingua Indovinelli-Passerotti
Firenze casa mia
Menu per 4 Stagioni
Il nostro primo iPad
Ventisei passeggiate con la tramvia
Rutilio Muti
La vita e le cacce dei contadini fra Ottocento e Novecento
Storia dell’agricoltura italiana
Maioliche “figurate” di Montelupo
Monna Lisa
Il Segreto di San Miniato
Sole e Simboli / Sun and Symbols
Paolo Frosecchi
Il libro del chiodo
Signorina Rosina
Il modello Gorter
La battaglia
Lettere di Giorgio La Pira per la pace nel Mediterraneo
Arrigo Dreoni
Andrea Scacciati
Il Governo delle cose - n. 14, ottobre 2002
Le lapidi terragne di Santa Croce
Giordano Goggioli
Proceedings of the 2th Conference on Konso Cultural Landscape Terracing & Moringa
The Language of the Angels
Elisabeth Chaplin
Novecento sedotto
«La certezza della poesia»
Il numero e la struttura universale
Antognoni
Giampaolo Talani
Firenze massonica
Maria Teresa Mazzei Fabbricotti
Primo Conti, Giovanni Andrea De Ferrari, Vincenzo Gemito, Adolfo Wildt e Giannino Marchig
L’ultima è sempre la migliore
Puccini e le donne
Atlante Archeologico di Firenze
Ville e giardini nei dintorni di Firenze
Dieci secoli per la Basilica di San Miniato al Monte
Storia regionale della vite e del vino in Italia
Looking at Painting in Florence
Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia / Atlas of Italian Amphibians and Reptiles
Δόσις δ’ὀλίγη τε φίλη τε
L’arte di fare i cappelli
Lettere di un povero diavolo. Carteggio (1903-1931)
Quando c’era il Gratta
Mila Schön
School Exercise Books
Olivi di Toscana / Tuscan Olive Tree
Caro Monicelli...
Aldo Fallai: from Giorgio Armani to Renaissance
Pietro Annigoni 2005
Le Madonne del Parto
La porta dei misteri
L’Antiquarium di Villa Corsini a Castello
Il carteggio Betti-La Pira
Sinfonia
Antologia Vieusseux - n. 37-38-39, gennaio-dicembre 2007
Renzo Bagnoli
La terra dell’arte
Caro Giorgio… Caro Amintore…
Barbie sogna Caterina de’ Medici / Barbie as Caterina de’ Medici
La nobiltà di Dante
Il Museo della Ceramica di Montelupo / The Ceramics Museum of Montelupo
Pagelle
Dei Sepolcri
Signori di Maremma
Fantasia in convento
Invito alla mensa del mercante del Trecento / An Invitation to the Table of a Merchant of the Trecento
Marcello Scuffi
I tetti rossi: San Salvi da manicomio a Libera Repubblica delle Arti
Coup de foudre
Scrivo a te come guardandomi allo specchio
Il notaio
L’alluvione di Piero Bargellini
Pietro Annigoni
Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio
Le stanze dei tesori
Stefano di Francesco Rosselli antiquario fiorentino del XVII sec. e il suo Sepoltuario
Le radici delle piante
La supervisione d’equipe nelle comunità educative
Sul ponte di Avignone
Non sei nessuno
Lettere
Riflessioni e osservazioni sull’agricoltura toscana e particolarmente sull’istituzione de’ fattori
Il valore della persona umana
La beffa di Modigliani
Palazzo Davanzati
Rinascimento in terra d’Arezzo
Andrea Commodi
La diffusione europea del pensiero del Valla
Outline Engravings and Descriptions of the Woburn Abbey Marbles (M.DCCC.XXII)/ Le Grazie a Woburn Abbey
Il vetro “verde” di Empoli
Luciano Guarnieri. Le stagioni creative
Breve storia del Cinema Universale
Paginette
Ricerche storiche - A. XXXI, N. 1-3, gennaio-dicembre 2001
Don Raffaele Bensi
Le nuove dimensioni strategiche dell’ospedale di eccellenza / The new strategic dimensions of the hospital of excellence
Gli occhi di Salgari
Introduzione allo studio delle tradizioni popolari
Ravenna
Ricerche storiche - A. XXXIX, N. 2-3, maggio-dicembre 2009
“Popoli, nazioni, città d’Europa”
La spada da difesa e da duello
La Chimera di Arezzo
Palazzo Datini a Prato
Un quotidiano della Resistenza. «La Nazione del Popolo»
Roberto Giovannelli
Le rubinetterie “Signorini” / “Signorini” faucets and fixtures
I ponti sull’Arno dal Falterona al mare
La nevrosi tra medicina e letteratura
Il degrado della città d’arte
Via del Monasteraccio - Road of Monasteraccio
Il poeta e i pirati
La raccolta delle robbiane
Sonnino, Villari e la questione meridionale nel declino della Destra storica
E una nuova luce si accese
La grande impostura
Testamento
Architectures et architectes italiens au Maghreb
Lorenzo Valla. La riforma della lingua e della logica
Wondermasonry 2011
Studi sulla pittura e sulla scultura del ’600-’700 a Firenze
Così
Giovanni delle Bande Nere
Giuliano Pini
La “bottega” dei Benini
Alberti e la cultura del Quattrocento
I bambini di Calitri e il gioco
Ricerche storiche, A. XXXIX, N. 1 gennaio-aprile 2009
Le radici umanistiche dell’Europa. Coluccio Salutati cancelliere e politico
De pictura
La Gerusalemme di San Vivaldo
L’Art Nouveau della Richard Ginori in collezioni private fiorentine
Leon Battista Alberti umanista e scrittore
La croce di Agnolo Gaddi della Pieve di San Martino a Sesto Fiorentino
Il tesoro liturgico dell’ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze
Giovanni Paszkowski
Studio per… non studiare
Fiorentini del Novecento / 2
La farmacia storica fiorentina
Il mio sogno mediterraneo
Faenza - a. XCVIII, n. 1, 2012
Quattordici vetrate moderne di Sigfrido Bartolini nella chiesa dell’Immacolata a Pistoia
“A Firenze un concilio delle nazioni”
Toscana in Età Moderna tra Medici e Lorena
San Giovanni di Dio
Silvia Montanelli
Un po’ artigiani un po’ pionieri
Giovanni Colacicchi
L’universo leopardiano di Sebastiano Timpanaro
Archipitture
Telstar
Caro Testatore, Carissimo Padrino
Manuale di chirurgia dell’uretra
Nostos
Firenze e i suoi giornali
Con La Pira in Viet Nam
Intervista con la legge
Studi in onore di Sergio Gensini
La Terra vista dalla Luna
Le vecchie strade e le piazze raccontano la storia di Firenze
Beatrice e Monnalisa
Musiche di legni in riva d’Arno
Le Poesie
Manuale giuridico per gli addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
Monte Giovi: se son rose fioriranno…
La Divina Commedia
Gli arazzi con Storie di Giuseppe ebreo per Cosimo I de’ Medici
Simonetta Vespucci
Haiku
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 22
Chi ha paura di Antonio Pizzuto?
Convegno internazionale di studi su Vasco Pratolini. Atti
Il “fanciullino” nel bosco di Tolkien
La rivoluzione toscana del 1859
Costituente costituzione
Sigfrido Bartolini
Buio
Commentario alle Bucoliche di Virgilio
Il maiale dall’Arista allo Zampone
Museo Nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo
I modelli di Narciso
Il Portolano, n. 68/70, anno XVIII - gennaio-settembre 2012
Il sogno profetico del Giubileo
Antologia Vieusseux - n. 53-54, maggio-dicembre 2012
Toscana di festa in festa
Pasolini
Pinocchio in versi
Vicini a una terra lontana
Raccontare la periferia 4
Italo de Vito
Giardini reali di Svezia
Cronaca dei fatti di Toscana (1845-1849)
Ricerche storiche - A. XXXVII, N. 2, maggio-agosto 2007
Taccuino di viaggio in India
Il vetro come materiale strutturale
“La mi’ Firenze”
La linea del tempo
L’eclettismo nell’opera di Pietro Porcinai
Filippo Rossi
Anna Maria Luisa de’ Medici. Elettrice Palatina
Palazzo Marucelli Fenzi
Donna seduta
Arte della Magna Grecia
Giuseppe Gavazzi
Favola della tartaruga con la vela
I luoghi del cibo
L’Assunzione di Maria
Antologia Vieusseux - n. 2, maggio-agosto 1995
Cercatore d’amicizia
Antologia Vieusseux - n. 28, gennaio-aprile 2004
Ricerche storiche - A. XL, N. 3, settembre-dicembre 2010
Dall’Italia
I testi e i codici di Ermete nel Medioevo
Il nudo in scena
Moderni e Antichi, anno I (2003)
Scritti sulla Resistenza
Pietro Scarpini
Antologia Vieusseux - n. 36, settembre-dicembre 2006
Mastro Pasticcio
I fori gnomonici di Egnazio Danti in Santa Maria Novella
Ricerche storiche - A. XXXII, N. 2-3, maggio-dicembre 2002
Wondermasonry 2007
Come sopravvivere in città
Iacta stips
Vagabondaggi di carta
Suor Francesca
Museo Antonio Manzi
Dante poeta cristiano
Alessandro Goggioli
Facile da ricordare…
L’Uomo e gli uomini
L’italiano per gli affari
Il Casentino
Antologia Vieusseux - n. 44, maggio-agosto 2009
Amore e guerra nel tardo Rinascimento
Oh... Questa è bella!
Lucio Trizzino
Antologia Vieusseux - n. 46-47, gennaio-agosto 2010
Playing Games
Classicismo e modernità
La caccia in Toscana negli ultimi settant’anni
Giuseppe Mazzini dalla Giovine Europa alla Lega internazionale dei Popoli
L’officina dei maestri vetrai
Giorgio La Pira: lettere agli zii
La frutta negli studi dei Georgofili
Lo Spedale del Ceppo di Pistoia
Giulio Innocenti
Polistampa 2002
Palazzo dei Visacci
Renzo Grazzini e l’assillo del reale
Studi e restauri
W.O.J. Nieuwenkamp
Renato Alessandrini
Le photographe dans le train / Treno
Fiorentinacci
Michelangelo Buonarroti
Religioni e chiese a Firenze
Passione di verità nel pensiero di Elémire Zolla
Après Piero della Francesca 2
Spigolare parole, rubare sguardi
Il centocinquantesimo anniversario del plebiscito in Toscana per l’unità d’Italia (11-12 marzo 1860)
Antonio Cocchi naturalista e filosofo
Giovanni Spadolini: la questione ebraica e lo stato d’Israele
La bellezza come terapia
Scuola di scrittura
Una storia fiorentina
Natura e verità nella pittura di Enzo Faraoni
Ricordando Parronchi
Monumenti del Giardino Puccini
I mistici sigilli di Giordano Bruno
Il Mediterraneo tra Oriente e Occidente
Carlo Bertocci
Dall’osservatorio più alto. Amintore Fanfani alla Presidenza dell’ONU
The Chimaera of Arezzo
La Bella Maniera in Toscana
Le donne di sotto e le donne di Chima
Aldo Batistoni
50 anni a Firenze. Appunti di storia contemporanea per una biografia di Franco Scaramuzzi
L’oro dei poveri
La Sede della Cassa di Risparmio di Firenze di Giovanni Michelucci
Relative is Florence
Francesco Granacci e Giovanni Larciani
La casa del Popolo di Greve in Chianti
Le navi antiche di Pisa
Il Paradiso degli Alberti
Il Portolano, n. 66/67, anno XVII - luglio-dicembre 2011
Principesse e Ambasciatori
Museo Stibbert Firenze n. 9
Il reo e il folle. Anno X/XI, n. 27-28-29, luglio-dicembre 2005/gennaio-dicembre 2006
La nascita della clinica moderna in Europa
Lo storico e la politica: scritti giornalistici
Wondermasonry 2009
Antartide
Il Portolano, n. 5/6, anno II - gennaio-giugno 1996
Antologia Vieusseux - n. 51, settembre-dicembre 2011
Il monastero e la chiesa di Sant’Orsola a Firenze
Fogli d’album de La Fortezza I
Ricerche storiche - A. XXXVI, N. 3, settembre-dicembre 2006
Acqua e fuoco
Antologia Vieusseux - n. 11-12, maggio-dicembre 1998
L’obiettivo dell’architetto
Antologia Vieusseux - n. 8-9, maggio-dicembre 1997
Immaginazione tecnologica
Il sistema del verde
Il piano Fanfani INA-Casa: una risposta ancora attuale
Il romanzo di Misdea
Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti
Filippo Catarzi. Intrecci da capogiro
Ricerche storiche - A. XXXIV, N. 2-3, maggio-dicembre 2004
In spazio
Doc Toscana - a. 8, n. 25, ottobre-dicembre 2008
Gli strumenti astronomici di Egnazio Danti e la misura del tempo in Santa Maria Novella
Opus Incertum. Anno IV, numero 6. Anno V, numero 7
Ricerche storiche - A. XXXIII, N. 2-3, maggio-dicembre 2003
L’icona della santità
Porcellane e maioliche a Doccia
Ricerche storiche - A. XXXV, N. 1, gennaio-aprile 2005
Vita di Vittorio Alfieri
La legge e il sorriso
Antologia Vieusseux - n. 29, maggio-agosto 2004
Antologia Vieusseux - n. 35, maggio-agosto 2006
Moderni e Antichi, anni II-III (2004-2005)
Antologia Vieusseux - n. 1, gennaio-aprile 1995
Onde di terra / 2
Il Portolano, n. 58/59, anno XV - luglio-dicembre 2009
La Casa del Pontormo
Annigoni - Segreto
Il leggibile Pizzuto
A tavola con il Re
Achtung! Banditen!
L’immagine dei giardini e delle ville medicee
Ricerche storiche - A. XLIII, N. 2, maggio-agosto 2013
Una chiesa, un popolo, un quadro
Il libro di Alice
Antologia Vieusseux - n. 43, gennaio-aprile 2009
Ricerche storiche - A. XLI, N. 3, settembre-dicembre 2011
Emanuele Barletti
Il pavimento del Battistero di Firenze
Aflatossine del mais. Dall’emergenza alla prevenzione
Dal 1848 al 1948: dagli Statuti alla Costituzione Repubblicana
La Crocifissione di Giorgio Vasari nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze
Paolo Tommasi
Studi in onore di Leone Ambron
Capolavori in miniatura del Museo Archeologico di Fiesole
600 anni a San Domenico di Fiesole
Antologia Vieusseux - n. 24, settembre-dicembre 2002
Giovanni Spinicchia
Antologia Vieusseux - n. 52, gennaio-aprile 2012
Antologia Vieusseux - n. 6, settembre-dicembre 1996
Bruciamo le biblioteche… Il libro futurista nelle collezioni pubbliche fiorentine
Il Portolano, n. 1, anno I - gennaio-marzo 1995
Ricerche storiche - A. XLII, N. 1, gennaio-aprile 2012
Il più vero ritratto di Dante
Antologia Vieusseux - n. 5, maggio-agosto 1996
Il Portolano, n. 2, anno I - aprile-giugno 1995
Comunicare con Leon Battista Alberti
Il Portolano, n. 51/52, anno XIII - ottobre-dicembre 2007 / anno XIV - gennaio-marzo 2008
I Verworner a Fiesole
Ricerche storiche - A. XXXII, N. 1, gennaio-aprile 2002
Scritti scelti di Andrea Chiarugi
Weit weg von hier / Più lontano da qui
Faenza - a. XCVIII, n. 2, 2012
Le medaglie italiane del XVI secolo
La danza di Diana
Australians and New Zealanders in Tuscany / La Toscana degli Australiani e dei Neozelandesi
Antologia Vieusseux - n. 32, maggio-agosto 2005
Amaritudine
Il Portolano, n. 47/48, anno XII - luglio-dicembre 2006
Il Portolano, n. 49/50, anno XIII - gennaio-settembre 2007
Giuliano Giuggioli
Condizioni della industria fiorentina delle trecce e dei cappelli di paglia nel 1896
Alla scoperta del Kenya
Scrittori pratesi del Novecento
Lo scalco alla moderna
Atti del convegno sul restauro delle opere d’arte
Ricerche storiche - A. XXXVI, N. 2, maggio-agosto 2006
Frammenti narrativi
Le nuvole non chiedono permesso
Carlo Testi
Fiorentini del Novecento
Il rimembrar delle passate cose
Il Portolano, n. 3, anno I - luglio-settembre 1995
Ricerche storiche - A. XXXVII, N. 1, gennaio-aprile 2007
Primo Conti
Antologia Vieusseux - n. 16-17, gennaio-agosto 2000
Il seme del grano
Ricerche storiche - A. XXXVIII, N. 3, settembre-dicembre 2008
Più sordi di Beethoven
Il Portolano, n. 72/73, anno XIX - gennaio-giugno 2013
Il Portolano, n. 7/8, anno II - luglio-dicembre 1996
Il Codice Borgia della società italiana
I popoli dell’antica Italia
Archivio Giorgio La Pira
Poeti in bici
Alberto Caramella: la testimonianza della poesia
Henry Miller Acquerelli
La Caserma dei Carabinieri “Vittorio Tassi”
Antologia Vieusseux - n. 34, gennaio-aprile 2006
Il giardino sapiente
Ricerche storiche - A. XLI, N. 2, maggio-agosto 2011
La donna col cammeo / The Lady with a Cameo
Borse e sogni
La coltivazione degli olivi
Toponimi del Comune di Greve in Chianti dalle origini all’epoca contemporanea
Antologia Vieusseux - n. 14, maggio-agosto 1999
L’arredo urbano di Firenze
Ricerche storiche - A. XLII, N. 2, maggio-agosto 2012
Una cucina e una famiglia
A tavola nel Rinascimento
Immagini dal Risorgimento
Antologia Vieusseux - n. 3-4, settembre 1995-aprile 1996
Museo Stefano Bardini
Edilizia
I Danti Riccardiani
Una Capitale e il suo Architetto
L’America Latina tra Guerra fredda e globalizzazione
Giovanni Michelucci e Qart Progetti. Il complesso teatrale di Olbia
Ricerche storiche - A. XXXVIII, N. 2, maggio-agosto 2008
Antologia Vieusseux - n. 7, gennaio-aprile 1997
Ecco Firenze
Giampaolo Talani 2006
A Sentimental Journey
La morte di Lorenzo Milani
Musica scolpita
Enzo Faraoni
Antologia Vieusseux - n. 33, settembre-dicembre 2005
Il Portolano, n. 74/75, anno XIX - luglio-dicembre 2013
I luoghi dell’intimità
Eloisa Pacini Michelucci
L’Assemblea Toscana del 1859-60
Il reo e il folle. Anno XII, n. 30-31, gennaio-dicembre 2007
Antologia Vieusseux - n. 10, gennaio-aprile 1998
Il rinnovamento umanistico della poesia
Antologia Vieusseux - n. 27, settembre-dicembre 2003
Il genere Aquilegia L. (Ranunculaceae) in Italia / The genus Aquilegia L. (Ranunculaceae) in Italy
Ricerche storiche - A. XXXIII, N. 1, gennaio-aprile 2003
Ricerche storiche - A. XXXV, N. 2-3, maggio-dicembre 2005
Del Cammello Toscano
Monete italiane del Museo Nazionale del Bargello V°
L’Archivio storico Richard-Ginori della Manifattura di Doccia
Giacomo Puccini
Gli antichi e i moderni
Dall’Eden alla Terza Guerra Mondiale
Ricerche storiche - A. XXXVI, N. 1, gennaio-aprile 2006
Museo Stibbert Firenze n. 14
Una famiglia di scultori: i Sangallo
Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze
Jacopo Sansovino. Annibale Carracci
Faenza - a. XCVII, numero unico 2011
Il Portolano, n. 0, anno 0 - Primavera 1994
L’eredità di Diego Martelli
Ricerche storiche - A. XLI, N. 1, gennaio-aprile 2011
Sacfem: Società Anonima Costruzioni Ferroviarie e Meccaniche
Tjaarke Maas
A cena con Messer Abate Agnolo Firenzuola
Patriarchi vegetali
Una notte d’estate del 1944
L’uomo dei Balcani
Manuale di araldica
Antologia Vieusseux - n. 21, settembre-dicembre 2001
Il Portolano, n. 45/46, anno XII - gennaio-giugno 2006
Firenze e i fiorentini
Flora spontanea delle Cascine / Flore spontanée des Cascine
I maestri della Valdigreve
Villa Corsini a Castello
Il Portolano, n. 64/65, anno XVII - gennaio-giugno 2011
Temperature variabili
Un interludio fiorentino
Le cattedrali dell’industria
Elena Salvaneschi 2003
Ricerche storiche - A. XXXVIII, N. 1, gennaio-aprile 2008
Spinello Aretino e la pittura del Trecento in Toscana
Il Petrolio dei Senussi
Saggi amorali di nichilismo estatico
Ricerche storiche - A. XLII, N. 3, settembre-dicembre 2012
Medaglie italiane del Museo Nazionale del Bargello IV°
Il Portolano, n. 41/42, anno XI - gennaio-giugno 2005
Bruno Rosai
Preghiera e vita
Maria Maddalena de’ Pazzi
Lo stemmario fiesolano
Il Portolano, n. 71, anno XVIII - ottobre-dicembre 2012
Vocabolario della Valdigreve
Fedra
La cultura popolare racconta Garibaldi
Il Portolano, n. 53/54/55, anno XIV - aprile-dicembre 2008
Antologia Vieusseux - n. 45, settembre-dicembre 2009
Antologia Vieusseux - n. 18, settembre-dicembre 2000
Antologia Vieusseux - n. 13, gennaio-aprile 1999
Antologia Vieusseux - n. 49-50, gennaio-agosto 2011
Antologia Vieusseux - n. 30, settembre-dicembre 2004
Guido Spadolini
Ricerche storiche - A. XL, N. 1, gennaio-aprile 2010
Pietro Porcinai. L’identità dei giardini fiesolani
I Bernescanti
Il fuoco in casa
Case fiorentine
La flora in riva d’Arno a Firenze
Antologia Vieusseux - n. 40, gennaio-aprile 2008
Luciano Bausi
Ricerche storiche - A. XXXIV, N. 1, gennaio-aprile 2004
Faenza - a. XCIX, n. 2, 2013
La cartiera Cini de La Lima (PT)
Firenze Futurista (1909-1920)
Franco Lani
Pianeta Poesia
Anna Maria Bartolini 2013
Il Portolano, n. 29/30, anno VIII - gennaio-giugno 2002
Rossano Naldi
Guttuso agli Uffizi
La lebbra a Firenze
Il soldato del Lèmerle
Ricerche storiche - A. XXXVII, N. 3, settembre-dicembre 2007
Ricerche storiche - A. XL, N. 2, maggio-agosto 2010
Fernando Farulli
Il Costruttore nascosto
Il Portolano, n. 31, anno VIII - luglio-settembre 2002
Acquacoltura e ambiente
La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d’architettura civile
Il Portolano, n. 62/63, anno XVI - luglio-dicembre 2010
La prima rappresentazione della Mandragola
Cuore di carta
Artefice in Mugello
Fiesole. Museo Civico Archeologico
Il Portolano, n. 39/40, anno X - luglio-dicembre 2004
Il Portolano, n. 32/33, anno VIII - ottobre 2002-marzo 2003
Una vita insieme
Dal focolare a legna al fornello elettrico
Chapeaux de paille d’Italie
Il Portolano, n. 25/26, anno VII - gennaio-giugno 2001
Istituto di Scienze Militari Aeronautiche
Il Comune del Bagno a Ripoli descritto dal suo Segretario Notaro Luigi Torrigiani nei tre aspetti civile religioso e topografico
Autoritratto
Vedute di Firenze tra il Seicento e il Novecento
Il bello dell’utile
Il Portolano, n. 23/24, anno VI - luglio-dicembre 2000
Ricerche storiche - A. XLIII, N. 1, gennaio-aprile 2013
La Toscana dal governo provvisorio al Regno d’Italia
Pubblicare il Valla
Stemmi robbiani in Italia e nel mondo
Per descrivere il territorio
Il Portolano, n. 4, anno I - ottobre-dicembre 1995
Giovacchino Fortini
Studi e memorie per Lovanio Rossi
Mugello culla del Rinascimento / The Mugello, Cradle of the Renaissance
Collezione Gianfranco Luzzetti
Antologia Vieusseux - n. 41-42, maggio-dicembre 2008
The Image of Heritage. Changing Perception, Permanent Responsibilities
Il Portolano, n. 34/35/36, anno IX - aprile-dicembre 2003
Le meridiane storiche fiorentine
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 27
Il Portolano, n. 9/10, anno III - gennaio-giugno 1997
Memorie per Adolfo Oxilia
Il Portolano, n. 19/20, anno V - luglio-dicembre 1999
Monete italiane del Museo Nazionale del Bargello III°
Argenterie fantastik
La Grecia contemporanea (1974-2006)
La chiesa di San Marco a Firenze
Lettere a Luciano Guarnieri
La Toscana dai Lorena al fascismo
Fogli d’album de La Fortezza II
Lettere a Michele
L’occhio dell’eroe
Giardini di Svezia
Agnolo Gaddi e la Cappella della Cintola
Appunti di Zoologia Venatoria e Gestione della Selvaggina
Firenze, in forma di manifesti
Antologia Vieusseux - n. 25-26, gennaio-agosto 2003
Il Portolano, n. 60/61, anno XVI - gennaio-giugno 2010
I carabinieri nella vita di Giovanni Spadolini
Antologia Vieusseux - n. 23, maggio-agosto 2002
In un nido di suoni 1.0
Antologia Vieusseux - n. 22, gennaio-aprile 2002
Giulia Napoleone
Il filo rosso
Il Portolano, n. 27/28, anno VII - luglio-dicembre 2001
Il Portolano, n. 13/14, anno IV - gennaio-giugno 1998
Le caserme Tassi e Baldissera a Firenze
Museo di Palazzo Davanzati
Il Portolano, n. 17/18, anno V - gennaio-giugno 1999
La polemica in Italia sul ‘Saggio di Filosofia morale’ di Maupertuis
Storia del vino in Toscana
Il Portolano, n. 11/12, anno III - luglio-dicembre 1997
Dolcezze di Toscana
Monete italiane del Museo Nazionale del Bargello II°
L’immaginario grafico di Sisino
Elio Marini. Una testimonianza di libertà
Bronzi greci e romani dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Photosophie / Monologo della forma
Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Santa Maria Nuova e gli Uffizi
Scrittori e miti totalitari
Antologia Vieusseux - n. 48, settembre-dicembre 2010
Museo della Collegiata di Sant’Andrea a Empoli
Le avventure di Pinocchio
Faenza - a. XCIX, n. 1, 2013
Il Portolano, n. 43/44, anno XI - luglio-dicembre 2005
Quaderni Sidney Sonnino
Per strade di bosco e di città
L’economia politica e la sua storia
Armando Donna
Le sculture antiche
Video d’artista
Reminiscenze di Saltino e Vallombrosa
Il Portolano, n. 37/38, anno X - gennaio-giugno 2004
Peter Thomson
Vetro profumato
Quaderno
Il Portolano, n. 21/22, anno VI - gennaio-giugno 2000
Stefano Bardini e Wilhelm Bode
Ernesto Balducci e David Maria Turoldo: due uomini a confronto
Il prato azzurro
Alberti e la tradizione
Disegno segreto
La traduzione fra antico e moderno
Il rinnegato
La conchiglia dell’essere
Ermetismo e Cristianesimo in Agrippa. Il ‘De triplici ratione cognoscendi Deum’
Il mio incontro con la poesia tedesca
Evoluzione della caccia al cinghiale in Toscana
Dal gene al genio
La ferita di Garibaldi ad Aspromonte
Doc Toscana - a. 9, n. 28, ottobre-dicembre 2009
Sessantotto, su il sipario
Il peso del silenzio
Vacanze toscane
Firenze: ‘fotografia’ di una città tra storia e attualità
Uno sguardo americano su Aldo Moro
Mafie al Nord
Gatto
Incontri - a. IV, n. 8, luglio-dicembre 2012
La Firenze degli anni ’70 di Giuliano Lorenzetti
Dipingere farfalle
Il cuore costante
Antologia Vieusseux - n. 15, settembre-dicembre 1999
Chianti e dintorni
Quel mare che bagnava Firenze
Carlo Contini
Il Portolano, n. 15/16, anno IV - luglio-dicembre 1998
Sonetti de’ mesi
Il reo e il folle. Anno III, n. 8, maggio-agosto 1998
Adone Zoli
Da qui a là… Laggiù! Il Mugello
Piccoli Grandi Bronzi
Museo d’arte sacra di Tavarnelle Val di Pesa
The Renaissance Engineer of Tomorrow
Anna Maria Bartolini
Doc Toscana - a. 10, n. 29, gennaio-marzo 2010
Athena in Athenaeum
La circolazione dei beni culturali
Una generazione che ce la fa
Ceramica
Essere è tempo
Via Cavour
Sant’Agata
Le vie cave
Il rapace in fuga
Museo d’arte sacra di Certaldo
Le donne Medici nel sistema europeo delle corti
L. Trizzino
La Minerva di Arezzo
Dagli eredi di Giotto al primo Cinquecento
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 23
1946-1948. Repubblica, Costituente, Costituzione
Opus Incertum. Anno I, numero 2
Momus o del Principe
Andrea Gennari
Lampi d’ingegno
L’area archeologica di Fiesole
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 29
A suon di paglia tra la piana e la collina
De Chirico alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Fiorentini del Novecento / 3
Alla ricerca di Modì
Cento e venti anni di storia socialista
Nel cuore dell’azzurro
Alchimie di colori. L’arte della Scagliola
Il Portolano, n. 76/77, anno XX - gennaio-giugno 2014
Anna Proclemer
Atto Fabroni e il Crocifisso di Sant’Ignazio
La Signoria dell’Acqua
Archivio Piero Calamandrei
Coccia nt’o’ gramoni
La Valle dei Tesori / The Valley of Treasures
La Loggia de’ Lanzi
Sonetti in vernacolo fiorentino
Per Andrea Zanzotto
Medaglie italiane del Museo Nazionale del Bargello III°
Incontri - a. V, n. 9, gennaio-giugno 2013
Il Portolano, n. 56/57, anno XV - gennaio-giugno 2009
Dalla tradizione gotica al primo Rinascimento
Vigne e vignette
Giuseppe Lunardi
Bestiari di/versi
Fioretta Mazzei
Antologia Vieusseux - n. 31, gennaio-aprile 2005
Statuti regionali e armonia con la Costituzione
Dalla raccolta dell’Accademia delle Arti del Disegno
The “Figurato” Maiolica of Montelupo
Pillole di Sociologia
CIMA. Centro Internazionale delle Manifatture Artistiche e dei Mestieri d’Arte
Ricerche storiche - A. XLV, N. 1-2, gennaio-agosto 2015
La fortuna della ‘Philodoxeos fabula’ di Leon Battista Alberti
Un paese minerario e la sua cooperativa di consumo
Studi e ricerche sulla Toscana in età moderna
Lettere a Vasco
Tano Pisano
Testimonianze ecclesiali su Giorgio La Pira
Incontri - a. II, n. 3, gennaio-giugno 2010
A richiesta generale
Il reo e il folle. Anno III-IV, n. 9-10, settembre 1998-aprile 1999
Introduzione all’opera di Vittorio Vettori
Incontri - a. III, n. 6, luglio-dicembre 2011
Parole di pace
Pontifex
Il cloroplasto e la ricerca biologica per la produzione di cibo ed energia
Loggia Concordia. 1861-2000
Monete italiane del Museo Nazionale del Bargello I°
«Quelle lumiere d’un insieme squisitamente gentile»
Artisti al caffè
Leopardi e la filosofia
I centri della Valdelsa dal Medioevo ad oggi
“Delle specie diverse di frumento e di pane siccome della panizzazione”
Val di Chiana toscana
Après Piero della Francesca 1
Museo di Fucecchio
Caroline Gallois
Bibliografia linguistica albertiana
Letteratura, biografia e invenzione
Antologia Vieusseux - n. 55, gennaio-aprile 2013
Incontri - a. IV, n. 7, gennaio-giugno 2012
Bucare la luna
Umberto Ricci (1879-1946)
Paolo Staccioli
Il filo degli angeli
Un giardino botanico maremmano
Firenze e Kyoto, città parallele
Conservation Turn - Return to Conservation. Tolerance for Change, Limits of Change
L’‘Allegoria della Musica’ di Simone Peterzano, allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio
Raffaello Torricelli, Maria Falleri e i loro discendenti nel ricordo del nipote Raffaello
Il Galateo di Messer Giovanni della Casa
Cavallini “discepolo di Giotto”
Achille Lega
L’Europa senz’anima
Tra poesia e pensiero
Medaglie e placchette del Museo Bardini di Firenze
La Toscana delle balene
Modi di dire calitrani
Abolire o limitare la guerra?
Garibaldi innamorato
Tecnologie per l’isolamento ed il controllo di strutture ed infrastrutture
Stallo matto
Trivia senatoria
Le passioni del re
Alle origini di Firenze
Il governo del dollaro
Gurrieri Polistampa per il 1995
Museo Stibbert Firenze n. 3
L’oro dei poveri e la paglia delle sovrane
Dieci anni di attività del Centro Studi sul Classicismo
Capitani di Toscana
Guida di Fiesole
Tutela e fruizione del patrimonio culturale
Francis Bacon
Luciano Guarnieri 2004
L’anima e la memoria
Firenze e l’Europa liberale
La ceramica nel Seicento tra Lazio, Umbria e Toscana
Fantasmi che tornano
Diario di un anno
Museo d’arte sacra di Montespertoli
Per il bene comune
Relazione sui danni sofferti a causa della guerra dal patrimonio artistico monumentale della provincia di Firenze
Ricerche storiche - A. XLIV, N. 1, gennaio-aprile 2014
Sabbia in bocca
Nuove archeologie
Immaginare l’autore
Scultura italiana del Rinascimento
Fernando Casalini
La guerra fredda e l’Italia
La scuola di Don Lorenzo Milani
In camicia
Ponti sull’Arno
Ribolla
Sismondi e la nuova Italia
Testamozza
Oltre le mura di Firenze
L’Europa della carne
L’Annunciazione di San Martino a Mensola
Analisi del flusso migratorio post-nuziale di passeriformi mediante il confronto di due serie storiche
Il sogno del principe / The prince’s dream
Monumenti ai caduti. Firenze e Provincia
La Nuova Città n. 13 (2007)
Museo di Santa Verdiana a Castelfiorentino
Cecco Ceccherini. L’immagine del paesaggio
Cecco Ceccherini
Firenze 1940-1943
Fiorentinismi soliti usarsi dalla bassa gente
Carteggio
Geo
Paolo Frosecchi 2007
Giuseppe Vedovato
I marmi di Giuseppe Piamontini
Museo Bandini di Fiesole
Don Lorenzo Milani e la sua Chiesa
Scritti giornalistici Volume 4 Tomi 1-7
Atlante di chirurgia dell’uretra II
Relazione sui danni sofferti a causa della guerra dal patrimonio artistico monumentale di Firenze
Leon Battista Alberti e Napoli
I protagonisti della chirurgia fiorentina
La manifattura della paglia nel Novecento
Arte orafa a Firenze / Florentine goldsmith
Una vita a teatro: Giulio Bucciolini tra drammaturgia e critica
Secretum
Archivio Leo Ferrero
Peste
Servo inutile
Ricerche storiche - A. XLIII, N. 3, settembre-dicembre 2013
Inventario dell’Archivio Sidney Sonnino
1950-2010
1861/2011
Diario di un latin lover fiorentino
Ross’e Blu!
Mario Augusto Martini. Un protagonista del nostro ’900
Medaglie italiane del Museo Nazionale del Bargello I°
Metamorfosi / Metamorphosis
Movimento operaio e discriminazione in fabbrica
I Macchiaioli
Cesare Dandini
Flora analitica della Toscana
Un involontario ritratto di Firenze
Fedi a confronto
Beati loro
Lotta politica ed élites amministrative a Firenze (1861-1889)
Pinocchio in endecasillabi
Archivio Enrico Pea
Omaggio a Venere
Quattro ‘favole’ inedite di Giacinto Gimignani / Four Unpublished ‘moral fables’ by Giacinto Gimignani
Pietro Gentili
Chimei Hamada
Wondermasonry 2006
Desinari nostrali
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 21
Drawing Architecture
Incontri - a. I, n. 1, gennaio-giugno 2009
Cento anni di istruzione industriale a Firenze
Le Tavole del Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio
Selva domestica
Simone Zorn. Una lampada sul lucernaio
L’Archivio Mazzei
Ciao! Come stai?
Lettere a Sandro
Flavia Arlotta
Visani
Toscana ridens
La paglia, intrecci svizzeri a Firenze
L’illusione di Sciltian
Scarperia: la Firenze del contado
Plinio Tammaro
Alla luce di un tempo
Capolavori in Valtiberina. Da Piero della Francesca a Burri
Più 250 progetti
Mario Sironi
Il Governo delle cose - n. 15/16, novembre-dicembre 2002
Omaggio a Leon Battista Alberti
Vedere le stelle
Rodolfo Meoni
I luoghi della psichiatria
Il passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa
Herat Strategic Masterplan
Quando fischiava la sirena
Medaglie italiane del Museo Nazionale del Bargello II°
Medusa
Isola delle anime
Filarmoniche di Fiesole e di Caldine
Diladdarno
Noi, gli altri
Della tenerezza
I lunari di Enrico Giusti
Per Rembrandt
The Alana Collection
Torri castelli rocche fortezze
Alfonso Boninsegni
Il buon tartufo
Le opere e i giorni
Gli stemmi dei Comuni toscani al 1860
Amici di Doccia - VI, 2012
Il racconto del Presepe di Vaglia di Giovanni della Robbia
I Raspini di Arezzo
Romano Stefanelli 2008
Inseguendo la bellezza
Museo Stibbert Firenze n. 13
Zeffirelli Filistrucchi
Pellegrinaggio, Monachesimo, Arte
Pure sign
Archeologia e storia del patrimonio industriale
Giuseppe Barellai (1813-1884)
Una storia per Chiara
Antologia Vieusseux - a. XIX, n. 56, maggio-agosto 2013
Amintore Fanfani e la crisi del comunismo
L’Abbazia di San Salvatore a Settimo
Patrioti, democratici, insorgenti
Per chi suona la Toscana
Arte a Figline Valdarno
Ora la verità
Firenze, la materia della città
Stradario storico e amministrativo del Comune di Firenze
Nazione e Stato
Antoine
Umili splendori
Testimonianze medicee a confronto
Il Governo delle cose - n. 7/8, febbraio-marzo 2002
Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica
Semper in Via
L’arte, la scienza, la scuola e la città
Arrigo Serpieri Georgofilo
Appunti e cartoline da un mondo che cambia
La conoscenza dell’altro
Al tempo del fascismo e della guerra
Leon Battista Alberti e l’antichità romana
Vite parallele
A viso aperto
Visioni parallele
Ceramiche rinascimentali di Borgo San Lorenzo
Talani
Il Porcellino di Pietro Tacca
Playfull Interaction Design
Miti e colori della mia terra
Museo Stibbert Firenze n. 7-8
50 anni a Firenze
Roberto Panichi
Donne di quadri
L’identità religiosa di Firenze nel Novecento
L’ora di Austerlitz
Luce per la “rinascita” del Salone dei Cinquecento
Sono paura
Esercizi di composizione architettonica
“… il filo del canto interrotto”
Il ruralismo magico di Giuseppe Piombanti Ammannati
Il Teatro Romano va in scena
Monumenti ai caduti. Pistoia e Provincia
Sergio Scatizzi
L’Eros di Thanatos
Opus Incertum. Anno II, numero 3
Rights through making
L’impresa dell’archivio
A³E=Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Energia
La cantina di Tenuta Argentiera - Bolgheri
Oltre il Duemila
Incontri - a. III, n. 5, gennaio-giugno 2011
La politica come servizio alla speranza
“Cher Sis”
Vittorio Tolu
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 28
Andrea Granchi
Piccarda Donati
Al centro le poetiche - Antologia ragionata
Tre “piccoli, grandi musei” e altre testimonianze
La neve di maggio
Qui, nel Mugello con Fattori
Lorenzo e dintorni
Il Rinascimento da Firenze a Parigi. Andata e ritorno
Il Tabernacolo della Madonna della Tosse sulla Strada delle Coste
Matrimoni e patrimoni
Giacomo Porzano
La Nuova Europa
L’Acropoli
Lassù a Barbiana ieri e oggi
Diario di guerra
Museo diocesano di Cortona
Colloqui con Pirandello
Breve rassegna della legislazione venatoria in Europa
Una donna di rango a Populonia
La pazza morale
Affresco e pittura murale
La Roba del Mugello
Architettura Himalayana / Himalayan Architecture
Le frontiere dell’economia politica
«Maladetti Beccari»
Monumenti e vedute pittoriche della Toscana
Piazza de’ Pitti
Mario Caciotti
La manifattura ceramica di Doccia. I Ginori e Sesto Fiorentino
Toscanaciclismo 2007-2008
Ponte Vecchio
Theatrum causarum
Faenza - a. C, n. 1, 2014
Montale nel primo Novecento
Jewels’ design
Ut pictura
La Pira, l’Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo / La Pira, communities of Europe and the world: foundation stones of dialogue
Incontri - a. VI, n. 11, gennaio-giugno 2014
Ansietà
Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze
L’Italia al tempo della globalizzazione: politica economica e relazioni internazionali
Quello che non so dimenticare
Il Mugello, la Val di Sieve e la Romagna Toscana
Parvae Favillae
I giorni dell’esodo
Il professore
Dal rilievo alla pittura
L’incertezza amorosa
In assenza
Poesie, aforismi, manifesti
Il “diverso” e il suo ruolo nella fantascienza e nel fantasy
Là comincia il Messico
Casa Collins
Un mondo di intrecci e ventole
La fontana della giovinezza
Vincenzo Ricasoli (1814-1891)
Il reo e il folle. Anno IV, n. 11, maggio-agosto 1999
Riproduzione delle piante e produttività agricola
Scritti giornalistici
Profili del ’900
Museo Stibbert Firenze n. 4
Il design della ceramica
Accadde in Toscana 2
Rappresentare e misurare il mondo
Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi. L’Occupazione della Bellezza
Discorso sopra la cioccolata
Dizionario enciclopedico della ceramica
Il Governo delle cose - n. 3, ottobre 2001
Gli occhi della memoria
Accadde in Toscana 3
Monete italiane del Museo Nazionale del Bargello IV°
Il Governo delle cose - n. 1, luglio-agosto 2001
Petrolio e politica
Borgo degli Albizi
Villa Corsini a Castello e le collezioni del Museo Archeologico di Firenze
La conquista dell’acqua
Scritti giornalistici Volume 1
Museo Horne
All’àncora del tempo
La prima emergenza dell’Italia unita. Brigantaggio e questione meridionale nel dibattito interno e internazionale nell’età della Destra storica
Sant’Anna dei fiorentini
Calitri
Mario Luzi
Architettura e decorazioni dell’ex cinema Arlecchino nella Firenze degli anni Cinquanta
Ferdinando Zannetti
I soli di Taos
Incubi nordici e miti mediterranei
Nella rete della famiglia
Antichi percorsi in Valdarno
Vigilanza, tutela a valorizzazione nelle province di Siena e Grosseto
Il Governo delle cose - n. 17, gennaio 2003
Manfredi
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXVII, n. 1 (318)
Corpus epistolare e documentario di Leon Battista Alberti
Da Praga 1983-1988
Gli scultori dell’Accademia delle Arti del Disegno
Aisha
Cause morali della follia e altri scritti
Nadia Scozzesi
Elio Chianesi
Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Marginalia
Incontri - a. I, n. 2, luglio-dicembre 2009
Pinacoteca Comunale e Museo della Pieve di San Giuliano a Castiglion Fiorentino
Archivio Primo Conti
Livorno nel XX secolo
Nati sotto Mercurio
La ditta P. Franceschini fabbrica di trecce e cappelli di paglia
Un’idea pazza e stupenda
Palazzo dei Vicari a Scarperia e Raccolta d’arte sacra “Don Corrado Paoli” a Sant’Agata
Entra nella leggenda
Lorenzo Valla e l’Umanesimo toscano: Traversari, Bruni e Marsuppini
Soave e invecchiato
L’abbraccio della bellezza
Nuovo Rinascimento
Malati di lavoro
Autoritratte
Archivi politici: realtà a confronto
Sìneo Gemignani
Una città sui muri: i manifesti di Fiesole 1903 - 2003
I pionieri del Risorgimento vitivinicolo italiano
Il restauro del dipinto di Francesco Curradi ‘Matrimonio mistico di Santa Caterina da Siena’
Offensive di pace
L’Ospedale di Orbatello
Piero Cisternino
Cittadini d’Italia
Europa e Stati Uniti nella nuova Governance globale
La ragazza di Pupluna
Lettere a Piero. Quattro saggi su Gadda
Antologia Vieusseux - a. XIX, n. 57, settembre-dicembre 2013
Volti dell’ermetismo. Segno e ritratto in Venturino Venturi
Leon Battista Alberti e Roma
Istituzioni di Architettura
Opere d’arte dal territorio
ViBanca. 100 anni
Piccole poesie per banconote
Fernando Farulli 2012
Pro.F.Use
Peripli
Racconti pratesi di uomini, stoffe e cenci
Sul filo della memoria
E se ti dico sport?
Cose
La Fonte Gaia di Jacopo della Quercia
Viva Rosanna
Amici di Doccia - I, 2007
La politica della libertà
Scritti giornalistici Volume 2 Tomi 1-3
Contributo della logistica e della meccanizzazione per la competitività del settore agricolo
Dalla terra coltivata alla terra modellata
Incontri - a. II, n. 4, luglio-dicembre 2010
La camicia dei Mille / The Red Shirt of the Mille
La paglia e il cappello
Opus Incertum. Anno III, numero 5
Il Governo delle cose - n. 13, settembre 2002
Millepiedi
Guasto e restauro del paesaggio
Amici di Doccia - VII, 2013
La fabbrica dei mattoni sodi
L’Italia del Novecento: cultura civile e impegno politico
Il reo e il folle. Anno I, n. 2, maggio-agosto 1996
L’obliqua magia del tempo
Silvio Loffredo
Sfida al senso della vista
Gregory Deane
Diplomazia delle risorse
Cantagallo in Val di Bisenzio
Omaggio a Vasari (1511-1574)
Cronologia dei principali fatti avvenuti nella città di Firenze
L’Archivio della Comunità ebraica di Firenze
Florence
In treno a Firenze
Museo Stibbert Firenze n. 11
Grazia Tomberli
Album
Comparatistica
Oggetti di arte sacra alla villa del Poggio Imperiale
Coscienza cristiana e responsabilità democratica
Il Nuovo Teatro Niccolini
Il Governo delle cose - n. 4, novembre 2001
La via filosofica di Ermete. Studio sull’Asclepius
Storia della mia dinastia
Amici di Doccia - V, 2011
Il paesaggio agrario. Proposte per una revisione della vigente disciplina
Radicondoli fra due secoli
Le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV
Circuiti integrati audio
Il pensiero
Il monastero di Santa Caterina a Borgo San Lorenzo
Il Governo delle cose - n. 5, dicembre 2001
Il reo e il folle. Anno VII, n. 19-20, gennaio-agosto 2002
Sweet Quick & Unique
L’ingiustizia amministrativa
Il reo e il folle. Anno VII/VIII, n. 21-22-23, settembre-dicembre 2002/gennaio-dicembre 2003
Dall’uragano nell’arcobaleno
Gli architetti italiani in Marocco dall’inizio del protettorato francese ad oggi / Les architectes italiens au Maroc du début du protectorat français à aujourd’hui
Si giocava a schioccapalle
La Fortezza - a. XV, n. 1-2/2004 - a. XVI, n. 1-2/2005
Museo Masaccio d’arte sacra a Cascia di Reggello
Luca Alinari 2009
La partita della vita
Il Mondo
Il perfido giacobino dottor Chiarenti
Agricoltura e gestione razionale della fauna selvatica
Vallombrosa. I segni del sacro
Inganni del tempo
Ricostruzione e riconciliazione
L’Epitrachelion dell’Annunciazione
L’Archivio del Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole
Opus Incertum. Anno II, numero 4
Piero Gobetti e Léon Blum: un liberale e un socialista nella storia del Novecento
La fantastica avventura di Ivano Cerrai
Colloqui amichevoli con Geno Pampaloni
Ricerche storiche - A. XLIV, N. 2-3, maggio-dicembre 2014
Giorgio La Pira e il “piano latte”
Scritti giornalistici. Vol. 5 tomi 1-2
Scritti giornalistici Volume 3 Tomi 1-2
Guido Borgianni
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 24
La politica: percorsi storico-dottrinali
Il triangolo delle Gualchiere
Cronologia dei primi scritti mazziniani
Museo Stibbert Firenze n. 2
Il reo e il folle. Anno I-II, n. 3-4, settembre 1996-aprile 1997
La fontana d’acciaio
La Velia
«Noi facciamo tante belle cose»
Europa e Stati Uniti. La sfida del mercato transatlantico
Quattordici importanti dipinti di natura morta del Seicento e del Settecento
Il Gran Barone
Elena Salvaneschi
Il senso dei sensi
Educare all’arte
Il liberalsocialismo
Infantàsia
L’ultima primavera
Un treno per Vallombrosa
Sulla strada di Venere. Musica, arte e poesia si fondono assieme
Vangelo secondo Giovanni
Il restauro del tabernacolo di Nanni di Banco ‘I Quattro Santi coronati’
Doc Toscana - a. 9, n. 26, gennaio-marzo 2009
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 17
L’Archivio della DC di Fiesole
Nel cuore della Toscana collinare
Giuliano Ghelli. L’eco del sogno
Toscanaciclismo 2006
Governare la moneta
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 18
Il reo e il folle. Anno II, n. 5, maggio-agosto 1997
Sebastiano Timpanaro e i Virgilianisti antichi
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 26
Saluti da…
Garibaldi fu ferito…
Toscani
Amedeo Trivisonno
Roberto Caruso
Il ventre della clessidra
Venere e Adone di Vincenzo Meucci
L’Accademia dei Georgofili all’avvio del terzo millennio
La bellezza dell’arte insieme a noi
Letture alfieriane
Eternità e nobiltà di materia
Il reo e il folle. Anno I, n. 1, gennaio-aprile 1996
Africa
Il Portolano, n. 78/79, anno XX - luglio-dicembre 2014
Alda Merini Diva
Eva Chardonne - Romanzo d’amor coniugale degli anni venti
Michelangelo nasce in Casentino
Incontri - a. VI, n. 12, luglio-dicembre 2014
Incontri - a. V, n. 10, luglio-dicembre 2013
Giuseppe Montanelli fra storia e storiografia a 150 anni dalla scomparsa
Percorsi verdi nell’Oltrarno di Firenze
Legge elettorale e forma di governo: ipotesi per una riforma condivisa
Robert Chaplin Elisabeth Chaplin
L’energia toscana tra passato e futuro
Gli inventari delle corti
Cosmologie in lotta
The Minerva of Arezzo
Cantici del mare e della vita
Cento anni di tutela
Alambicchi di parole
Il nuovo giardino di Santa Lucia a Ligliano / The new garden of Santa Lucia a Ligliano
Il Governo delle cose - n. 2, settembre 2001
I partiti politici nell’esperienza italiana e nella prospettiva europea
Archivio del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale
Il reo e il folle. Anno V, n. 12-13, settembre 1999-aprile 2000
Museo Stibbert Firenze n. 10
The frescoes of Casa Vasari in Florence
Le dimore dei Medici in Toscana
Fuoco, metallo, ingegno e mani
Antologia Vieusseux - a. XX, n. 59, maggio-agosto 2014
Faenza - a. C, n. 2, 2014
La seconda guerra mondiale da Greve in Chianti a Firenze
Linguaggi della prima metà dell’Ottocento
Il Governo delle cose - n. 11, giugno 2002
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 16
Coluccio Salutati cancelliere della Repubblica fiorentina / Chancellor of the Florentine Republic
Museo Stibbert Firenze n. 1
L’arte e il fare di qua e di là dal mare
Un incontro di culture: la tarantella per pianoforte
Souvenir de Florence
Dai “cimeli” al computer
Per una mappa delle religioni mondiali
La “stanza Morandi” a Pian dei Giullari
Conversando con Alessandro Parronchi
Poesie
L’Archivio Storico dell’Istituto Gramsci Toscano
Il terzo amante di Lucrezia Buti
Tre quartieri INA - Casa in Toscana
Gita fuori porta, oltre le mura di Firenze
Medicina & Storia N. 7
Premio Tito e Maria Conti 2009
La nuova città di Scandicci si specchia con Firenze / The New City of Scandicci Finds a Mirror in Florence
L’altra estate
La campagna, l’industria, la città
Riflessioni sulla tutela
Cartella di vacanza
Gli stemmi dei Vicari di Certaldo
La bella festa
Ruggero Leoncavallo
Alfredo Müller
Chirurgia urologica ricostruttiva - Reconstructive urologic surgery
Diario fiorentino
Colloqui con la città
Racconti di cantiere
Il Casentino da scoprire
La Compagnia del SS. Rosario di Castelvecchio
Pier Paolo Pasolini
Agnese Parronchi
Renato Fucini in Riccardiana
Il nomos della biblioteca
Sguardi di fuoco
Nel cantiere degli umanisti
Il Valdarno superiore
Gente fuori casa
Per Enzo Agostino
La scuola e la città
Agricoltura e uso razionale dell’acqua
Dalla questione meridionale alla questione nazionale
Gino Terreni: xilografie
Barberino di Mugello
La mia vita
Istantanee d’epoca
Lungo le mura del secondo cerchio
Afa d’agosto
Biotecnologie microbiche del futuro: idrogeno e metano da residui dell’industria alimentare
Nere & Bianchi
Le gualchiere di Remole e il territorio del fiume Arno / The Fulling-Mills in Remole and the Territory of the Arno River
Le culture dell’abitare
Museo d’arte sacra di San Francesco a Greve in Chianti
Sessant’anni a Prato
Vinattieri fiorentini
Pesiamo la storia
Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno
Patria, libertà e progresso
Il Bronzo
Pittori attivi in Toscana dal Trecento al Settecento
La legislazione sui partiti politici in alcuni paesi dell’Unione Europea
L’arte dell’abitare in Toscana
Una casa fiorentina da vendere
Aspetti dell’interferenza linguistica nel dialetto di Calitri
Firenze, piazza Pietro Leopoldo
Buggiano dopo l’Unità
Incontri alle Giubbe Rosse
Piero Tredici
Toponomastica e beni culturali
Museo Stibbert Firenze n. 5-6
Pietro Cipriani e la medicina del suo tempo
La zia Ermellina
Pisa dal Granducato al Regno d’Italia
Struttura 2006
30.000 anni fa la prima farina
Verdi a Montecatini
“Arnigando”
La politica estera dei Toscani
Gioielli d’artista
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXIV, n. 1-3 (309-311), Gennaio-Dicembre 2008
Regina Barbara
Lagabbia
Burckhardt e Nietzsche
Figline, il Cigoli e i suoi amici
Mopa
Frammenti di vita di un “cattolico inquieto”
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 25
Lotta alla droga. I danni collaterali
Immagini dell’ortoflorofrutticoltura italiana
Emo Formichi / Piero Sbarluzzi
I gatti di Marcello Guasti
Guida ai cimiteri comunali di Firenze
Dacia design
Architetture del Novecento. La Toscana
Memorie di un convalescente pittore di provincia
Pirandello postmoderno?
Il Governo delle cose - n. 9, aprile 2002
Firenze fuori porta
Assessoratomoda
Renato Brogi
L’Archivio delle case popolari di Firenze
Personaggi calitrani
La mano e la prua
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 19
Poggio Casciano. Un paesaggio restaurato
Arte a San Donnino. Restauri e progetti
Saggi italiani
Versi e racconti
L’Archivio del Comitato Comunale del PCI di Fiesole
Abetone. Ieri, oggi e domani
Le città non vogliono morire / The cities do not want to die
Guangdong
Il Governo delle cose - n. 18/19, febbraio-marzo 2003
Il ponte di Cerbaia a Cantagallo
Il colore del gelso
I tetti di Parigi
Il lago e la comunità
Innovazioni nelle produzioni agricole destinate all’industria alimentare e farmaceutica
L’amante straniera
Firenze inaspettata
Calchi di intagli e cammei dalla collezione Paoletti
Architetture d’Oltrarno
Racconti inseriti nel paesaggio
Calenzano nel ventesimo secolo
… a una rima di vento
Cantico dei Cantici
Io ti ho dato tutto
I colori del divino
Per una nuova stagione delle riforme istituzionali
Fra i rovi del dubbio
Dietro la maschera della scrittura
The Shell of Being
Arte in tavola
L’Archivio Sidney Sonnino
Monaci e pellegrini nell’Europa medievale
Stanze di Cecco del Pulito del Canonico Pollastra “degne piuttosto del fuoco che di esser lette”
Carte di scena
Santi poeti navigatori…
Esercizî Sismondiani
I sogni dell’orologiaio
Voci dell’Oriente
Storie di guerra e prigionia
Guida alla pubblicazione ed alla lettura del manoscritto Acquisti diversi 158 della Biblioteca Moreniana di Firenze
Gian Paolo Meucci
Pirandello e la religione della vita
Storie, immagini, memorie
A quarant’anni dall’alluvione
La frode informatica
Nella punta là in alto dei Clìmiti
Vetera et nova
Do svidánija
Il reo e il folle. Anno IX/X, n. 24-25-26, gennaio-dicembre 2004/gennaio-giugno 2005
La Toscana nell’Impero napoleonico
Argenti toscani del ’700 e dell’800 e l’archivio inedito di Costantino Bulgari sugli argenti toscani
Il Governo delle cose - n. 10, maggio 2002
Gondi
I Monti Orfici di Dino Campana
Ida Nasini Campanella
Quale volto
Per Ignazio Silone
Antologia Vieusseux - a. XX, n. 60, settembre-dicembre 2014
Il Maestro del Bigallo e la pittura della prima metà del Duecento agli Uffizi
Gli Alli Maccarani
“Simulacri spiranti, imagin vive”
Asiae
28 Ottobre e dintorni
Pitigliano, Sovana, Sorano e la civiltà del tufo
Stanotte pazzi capricci da inseguire. Caleidoscopio
La certezza di Dio
Pitigliano, Sovana, Sorano, Saturnia and their tuff-rock cultures
Volti
«Basta con la DC!»
Museo Stibbert Firenze n. 12
Sonno e vita. Sogni e amore
Pitagora e il suo teorema
Mezzo secolo di vita e di vino
72 missive di Giorgio Morandi ad Alessandro Parronchi
Poemario
Fiorentini e Polizia. Cronache di un’intesa
Gurrieri De Vita Gurrieri. Architetti associati
Ricordi antichi dalla chiesa di San Michele a Castello
Dal Rinascimento al Risorgimento
Paolo Penko
La Tavola racconta…
Ester intercede per il popolo ebraico
L’olivo e l’olio di oliva come mezzo di valorizzazione del territorio toscano e della sua arte
Agorà
Patria e lavoro
Due secoli di scultura attraverso la bottega Fantacchiotti-Gabbrielli
Manuale teorico-pratico per il Volontariato Culturale in Italia
The liberal socialism
Sismondiana
Frontiere della tracciabilità molecolare e sicurezza dei prodotti alimentari
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 20
Cultura visiva e Nuovo Mondo
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXII, n. 2-3 (304-305), Maggio-Dicembre 2006
Il restauro del dipinto di Niccolò di Pietro Gerini ‘Deposizione e Resurrezione di Gesù Cristo’
Museo d’arte sacra dell’Abbazia di Vallombrosa
Il Governo delle cose - n. 6, gennaio 2002
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXVIII, n. 1-3 (321-323)
Parco archeologico di Baratti e Populonia
Dieci poeti da leggere
The Hall of Geographical Maps in Palazzo Vecchio
La Sala delle Carte geografiche in Palazzo Vecchio
Gurrieri Polistampa per il 1996
Gino Terreni
Da Ambrogio Lorenzetti a Sandro Botticelli
Amici di Doccia - IV, 2010
Via de’ Tornabuoni
Emendationes quorundam locorum ex Alexandro ad Alfonsum primum Aragonum regem
Rime e suoni per corde spagnole
Conservation and Preservation. Interactions between Theory and Practice. In memoriam Alois Riegl (1858-1905)
… questo calice amaro
Il Bosco di Fonte lucente
Oltre la Zonazione / Beyond Zoning
L’arte di fabbricare gli zoccoli / The Art of Making Clogs
La vita da lontano
I volti della fede
The “Truth” about Europe and the Euro
Carlo Rosselli
Triumph from Tragedy / I giorni dell’alluvione
Vallombrosa 1638-1866
Studi di storia dell’arte sul Medioevo e il Rinascimento
A guide to Villa Capponi
Danièle Vollmar
Miami Swing
Amici di Doccia - II, 2008
Le chiavi della città
Circuiti integrati per applicazioni audio
Frammenti di memoria
Il Portolano, n. 80/81, anno XXI - gennaio-giugno 2015
Sistema di micrometropolitana per Firenze
Dallo sport popolare allo sport per tutti
Vamba è ancora vivo
Il Governo delle cose - n. 12, luglio-agosto 2002
Attorno al marmo
Luca Giacobbe
Giovanni Vettori
Dai prodotti agricoli primari ai consumatori. I percorsi della storia
Encomion Sancti Thome Aquinatis
Elio De Luca a Firenze
Vilfredo Pareto nella Toscana del secondo Ottocento
Il sogno e la speranza
I Tondi di Doccia
Provincialia
Fabio De Poli
Qui si parla di Noi…
Museo del Tesoro di Santa Maria dell’Impruneta
La politica e il tempo
Bioclimatic Design & Urban Regeneration for Sustainable Development
Una collezione di sigilli
Calonaci. Città verticali
Pubblico e biblioteca: metodologie per la diffusione della lettura
Il reo e il folle. Anno II, n. 6, settembre-dicembre 1997
Body and Soul
La festa di San Giovanni nella storia di Firenze
Madonna del Latte
Domenico da Tolmezzo
L’Istituto di Studi Storici Postali
Niente fu più come prima
Un sacerdote massone
RUAT
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXIII, n. 1-3 (306-308), Gennaio-Dicembre 2007
Di domenica si può anche morire
Raudensiane note
Raccontami Prato
Spasso di principi e ingegno di artigiani
Pollès - Agàlmata
La politica delle idee
Dizionario delle fornaci da laterizi e da stoviglie nel contado fiorentino
All’aurora ti cerco
Dal sangue di Medusa
Soltanto per denaro
Brunelleschi e Firenze
Immobilità transitorie
Matteo Ricci
Il reo e il folle. Anno III, n. 7, gennaio-aprile 1998
“Registrare l’esistenza”
Schede fiorentine
Prodotti a denominazione di origine. Fattore di competitività e qualità: i formaggi
Attentato a Firenze / Attack on Florence
Le stanze del collezionista
Tutte le opere
Le voci di dentro
Antologia Vieusseux - a. XX, n. 58, gennaio-aprile 2014
Arte Sacra Contemporanea: Trasfigurazione. “Trasumanar significar per verba non si porìa”
Armi e diplomazia
La storia del Chianti
Tabernacoli di Fiesole
Percorsi della Memoria I
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXI, n. 1-3 (300-302), Gennaio-Dicembre 2005
Architetture: esercitazioni di restauro
Un’arte antica
I Quaderni de Il reo e il folle N. 3
Il quaderno del percorso materno infantile
Leonardo da Vinci
Nel cerchio della rete
Appunti di maglia
Ad Alfonsum regem epistola de duobus Tarquiniis / Confutationes in Benedictum Morandum
Si fece carne
Terre. Uve. Vini
L’ombra del mare
Nel taciuto la gioia
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXI, n. 1, gennaio-aprile 2005
Profilo di storia del pensiero politico italiano del Novecento
Zibellinate pratesi
Il cappello tra storia e futuro
Continuing updating and upgrading of existing health care facilities
Museo d’arte sacra della Collegiata di Santa Maria a Figline Valdarno
Pinetum 02
L’impotenza del Principe
Ameleto, in nome dei padri
Polly
Giuseppe Dolfi
Ugo Giusti
Il restauro della facciata di Ognissanti
Emo Formichi
Maestri vetrai di Montaione
Istanti dal blu
La città a pezzi / Pezzi di città
Fedele alla critica
Il socialismo fiorentino
La musica dell’uomo solo
Toscana folk, Anno II - N. 2, Maggio 1997
Carla Tolomeo
Cento anni di restauro a Firenze
Di una esiliata in città
Il rigogolo del Vaticano
Discorsi parlamentari
«Appresso i comici poeti»
Il ponte a Santa Trinita
Ritratti e voci di gente passata
Catalogo Generale 1981-2007
The public and the library: reading, information and job guidance
Amici di Doccia - III, 2009
La natura del colore. Il colore della natura
Doc Toscana - a. 8, n. 23, febbraio-aprile 2008
Senza rete
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXV, n. 1-3 (312-314), Gennaio-Dicembre 2009
Ordine mondiale e buon vicinato
Della città di Firenze e dei Fiorentini
Il suonatore di corno francese
Federigo Papi
Villa Capponi
Land Flower Design
Doveri dell’uomo
Giuseppe Garibaldi
Pistoia
Batteri vascolari fitopatogeni trasmessi da insetti
La Fortezza - a. IV, n. 2/1993 - a. V, n. 1/1994
Felice Vatteroni
Taddei ed Etrusca
Cortonantiquaria 2011
Il bambino che giocava con l’acqua
Percorsi della memoria II
Culto e memoria degli Uomini illustri nella storia di Firenze
Il reo e il folle. Anno VI, n. 16-17-18, gennaio-dicembre 2001
L’Archivio Storico Comunale di Fiesole
Santo Stefano a Empoli
Toscana folk, Anno XIII - N. 14, Marzo 2009
Oreficerie toscane medioevali e rinascimentali nella collezione Raspini
“L’Europa dei Popoli”
Piero Vignozzi
Giulietta Pagni
Giardini e Paesaggi
Maestri della Pittura Italiana
Masaccio e la Cappella Brancacci
Terrecotte italiane tra manierismo e barocco
Novità arte 2004
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXII, n. 1 (303), Gennaio-Aprile 2006
Quinto Martini (1908-1990)
Lode alla Vergine
La dimensione costituzionale del governo pubblico dei beni culturali
Cartelloni e copertine
Monumento alla memoria
Catalogo generale 1981-2003
Antologia Vieusseux - a. XXI, n. 61, gennaio-aprile 2015
Accadde a Firenze
Firenze Scienza
La Fabroniana di Pistoia
Tesori nascosti
Two rode together
Agricoltura come scienza
Un itinerario per il lager
Repubblica, Democrazia, Stato
Donne della ‘Belle époque’
Artigianato d’arte fiorentino: prospettive e progetti
Quattro crocifissi lignei restaurati
Percorsi di libertà
Caro Soffici
Circuiti integrati TV
Herat District 9 Development Plan
L’intervento
Museo d’arte sacra della Collegiata di San Lorenzo a Montevarchi
L’iter diagnostico in medicina
Poesie tarde
In luce d’estasi
Colazione da Maranghi
Il clima culturale e artistico a Firenze al tempo dell’Unità d’Italia
La Nuova Città n. 8-9-10 (2004/2005)
Le strade di Fiesole
L’Archivio Storico di Unicoop Tirreno
L’Archivio Guicciardini
L’immagine della città e la voce dei poeti
La Convenzione di settembre (15 settembre 1864)
Il reo e il folle. Anno V, n. 14, maggio-agosto 2000
Catalogo 2006 - Novità 2007
Attilio Brugnoli
La cucina degli amici
Cy DeCosse
Trieste
Il vecchio libro
Il restauro della facciata di San Marco
Medicina & Storia N. 4
Prato umanistica
La politica ecologica in Toscana
Il ballo della parola. La comprensione del blu
Abetone
Il paradosso nucleare
Stazioni
Il Tabernacolo di via Sant’Agostino a Firenze
Vilfredo Pareto
Nello specchio di Margherita
Onde di terra
La bella storia di Giotto bambino
Sacfem 1907-2007. Cento anni di un’industria aretina
La bellezza dell’arte
Il Portolano, n. 82/83, anno XXI - luglio-dicembre 2015
The Climate is Changing
Una casa che diventa museo. Una famiglia e la sua storia
La terra coltivata: strumento di produzione per le imprese agricole
Vittorio Mariani architetto e urbanista (1859-1946)
Non vogliamo dimenticare
Fondazione Salvatore Romano
Arti al Centro
Ubbidire alla libertà
Catastrofi e scrigni
Disegni di “classe”
Faenza - a. CI, n. 1, 2015
Come per acqua cupa cosa grave
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXVII, n. 2-3 (319-320)
Lorenzo il Magnifico
La ricerca e l’innovazione nel pecorino toscano DOP: i risultati ottenuti e le sfide per il futuro
Fuori registro
Sacrilegio e Redenzione nella Firenze rinascimentale
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CX, n. 3 (299), Settembre-Dicembre 2004
Dieci settimane a San Sabba
Catalogo 2005 - Novità 2006
I nuovi equilibri energetici. Effetti economici e riflessi geopolitici
Ratafià e Ghirighio
Balestri & Wittum
“Pane quotidiano” per tutti
Viaggiatori e villeggianti
Rinascimento in Valdarno
Una sconfinata carità (1244-2014)
Cucina del cuore della Toscana
Passione e pensiero
Finestre
Leo Perutz: un ebreo praghese contro l’oblìo
I Georgofili
Astronomia al planetario
Publics et bibliothèques: methodologies pour la diffusion de la lecture
Il vetro a Montaione
Pietro Gaudenzi
La manifattura della paglia
Culture e lavoro nelle foreste di tre continenti / Culturas e trabalho nas forestas de tres continentes / Cultures and Work in the Forests of Three Continents
Il reo e il folle. Anno VI, n. 15, settembre-dicembre 2000
Lo stupore del bello
Tutti gli scritti
Opus Incertum. Anno I, numero 1
Pitigliano, Sovana, Sorano, Saturnia und die Welt des Tuffsteins
La vergine e la femme fatale
Antichi percorsi in Mugello e Val di Sieve
Firenze 4
Bellezza per tutti
Tra sapienza e bellezza
1943
Nicolò V e Roma
Uomini del Padule
L’altra parte di noi
Tutti rossi come il fuoco
Cortonantiquaria 2009
The public and library: methodologies for the diffusion of reading
Toscana folk, Anno IV - N. 5, Marzo 2000
Annali III
Chiesa e convento di San Bonaventura a Bosco ai Frati
Toscana folk, Anno X - N. 11, Marzo 2006
The Historical Archive of the Arcetri Astrophysical Observatory
Il nuovo Gibbon
La Nuova Città n. 6 (dicembre 2002)
Argilla Azzurra
Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari
IL MUSEO DEL DUEMILA
I viaggi e le memorie di Emilio Rosetti
La valutazione del personale e il colloquio di selezione
Smart-phone
L’Europa tra continuità e cambiamento
Lo Sport e il Diritto. Terzo aggiornamento (23 luglio 1999)
Il Castello di Magliano
Ritratti di famiglia
A quattr’occhi
Cortonantiquaria 2010
Le cose fuori posto
L’Archivio del PSI di Fiesole
Ablativo assoluto
Guida breve al nuovo Museo dell’Opera del Duomo di Firenze
Alfredo Serri (1898-1972)
Dopo il lungo male
Orlando Menchis
Andrea Alfieri
La Fortezza - a. I, n. 2/1990
Aria che trema
Ernesto Basile e il concorso per il museo di antichità egizie del Cairo (1894-1895)
Neoavanguardia arte da collezionare
L’esplosione
Carole A. Feuerman
San Frediano in Cestello
Elisa Dapples ovvero l’universo dell’intreccio
Herat Sustainable Urban Mobility Plan
Carpentieri e legnaiuoli nell’Europa del Medioevo
Blu di Seneca
Toscana folk, Anno I - N. 1, Luglio 1996
La Bastanzetti e l’industria aretina tra Ottocento e Novecento
I primi quarant’anni dell’Istituto Gramsci Toscano
Illustrissimi
Dashi Namdakov
Vite nel vento
Il convento di San Marco e la pittura dell’Angelico
Villa Gamberaia-Zalum
Giellismo, azionismo, socialismo
Trattando l’ombre come cosa salda
Paladini di carta
Finché dura il tempo
La Fortezza - a. VII, n. 2/1996 - a. VIII, n. 1-2/1997
Antonio del Pollaiolo
Le statue dei santi protettori delle Arti fiorentine
Nuovi frammenti narrativi
Oltre mare
L’Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux
Firenze da guardare e da toccare
Toscana folk, Anno V - N. 6, Marzo 2001
Psiconeurologia pediatrica ospedaliera
Il Centro di Studi sulla civiltà toscana fra ’800 e ’900
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXII, n. 3, settembre-dicembre 2006
Evoluzione dell’aratro nella Toscana dei Lorena
Ghirlandaio
La Nuova Città n. 7 (giugno 2003)
Fra la terra, l’aria e l’acqua
Gli archivi della memoria e il carteggio Salvemini-Pistelli
L’archivio di Orazio Barbieri
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXIII, n. 2, maggio-agosto 2007
Il Tabernacolo di Santa Marta
La stella e la porpora
Disegni antichi e dell’Ottocento da una collezione privata parmense
Perché il volo cominci
Lo Sport e il Diritto
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 30
La famiglia Pucci
Le mille e una lingua
Bosch
Vita di Galileo
Buggiano nel ventennio fascista
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXVI, n. 1-3 (315-317), Gennaio-Dicembre 2010
Calvana ritrovata
L’Istituto Statale d’Arte di Firenze
Qualità dell’abitare nelle città toscane
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXV, n. 1, gennaio-aprile 2009
La Baldissera e lo sciopero delle trecciaiole del 1896 attraverso la cronaca de «La Nazione»
Lo Sport e il Diritto. Secondo aggiornamento (30 giugno 1998)
Carlo Damerini. Ingegnere
Zone di frontiera urbana
Una città e i suoi amministratori
In un nido di suoni 2.0
Viaggio nella memoria (1976-1978)
I Fondi archivistici dell’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXIV, n. 2, maggio-agosto 2008
L’educazione agraria a Firenze
L’arte della paglia in Toscana
I beni civici
Toscana folk, Anno VI N. 7, Marzo 2002
Il castagno fra le attenzioni dedicate ai boschi dai Georgofili nei loro primi 100 anni
Wege im Fels
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXVII, n. 1, gennaio-aprile 2011
Poemetto dei bambini
Nano Campeggi
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXV, n. 3, settembre-dicembre 2009
Teoria e tecnica delle strutture
Villa Gamberaia
Toscana folk, Anno IX - N. 10, Marzo 2005
Dualismi
Incontri - a. VII, n. 13, gennaio-giugno 2015
Isole navi città
La Nuova Città n. 2/3 (luglio-dicembre 2001)
Shirim
Catalogo 2004
Maria Grazia Lunardi Gherardini
Toscana folk, Anno III - N. 4, Marzo 1999
Criticità e prospettive delle emergenze fitosanitarie
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXI, n. 2, maggio-agosto 2005
“Il Castellone”
La Nuova Frontiera dell’Europa
Fiesole fra cronaca e storia
Toscana folk, Anno XII - N. 13, Marzo 2008
La Fortezza - a. VI, n. 2/1995 - a. VII, n. 1/1996
I discorsi parlamentari di Sidney Sonnino
Eschilo, le Eumenidi
Doppio ritratto: Antonio e Xavier Bueno
Antologia Vieusseux - a. XXI, n. 63, settembre-dicembre 2015
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXI, n. 3, settembre-dicembre 2005
Camilla e le banane di Markov
Sirio Midollini
Francesco Cocco Ortu
Ecloga
La Fortezza - a. XI, n. 1-2/2000 - a. XII, n. 1-2/2001
Dietrosieve
Cortonantiquaria 2008
Guida ai Mestieri d’Arte / Discovering Craftsmanship
La Fortezza - a. XIII, n. 1-2/2002 - a. XIV, n. 1-2/2003
Sensibili energie
La foglia d’oro / The Gold Leaf
Leggi, bandi e provvedimenti per la tutela dei beni artistici e culturali negli antichi stati italiani
La Fortezza - a. III, n. 2/1992 - a. IV, n.1/1993
Gli inventari della sagrestia della Cattedrale senese e degli altri beni sottoposti alla tutela dell’operaio del Duomo
La buona castagna
Toscana folk, Anno II - N. 3, Dicembre 1997
Lettera a un professore
Montale e Proust
Il “Parsifal” di Wagner
Doc Toscana - a. 9, n. 27, maggio-luglio 2009
Gli appunti di Lisa
L’usignolo l’albero l’incanto
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXVI, n. 1-2, gennaio-agosto 2010
Un secolo di mondiali
Sorprese d’arte a Pistoia
La Tinaia alla Biblioteca di Scienze Sociali dell’Università di Firenze
Misure del tempo
Benedetto Croce filosofo della libertà
La Fortezza - a. IX, n. 1-2/1998 - a. X, n. 1-2/1999
Energia contesa, energia condivisa
Angiolo Lombardini
La Nuova Città n. 11-12 (2006)
Il nostro arcipelago
Le due ragazze
Scianò e Koinonia
La sicurezza nei luoghi di lavoro e la prevenzione dei rischi da interferenza tra le lavorazioni
Vivo in Val di Chiana. Tra storia, arte e natura
La geografia ai Georgofili fra studio della terra e passione per i viaggi
La tranvia e la città
Un’idea dell’Italia
I vili
Saggio di verità sull’Unione e sull’Euro
Sophie
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXII, n. 1, gennaio-aprile 2006
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXII, n. 2, maggio-agosto 2006
Toscana folk, Anno VIII - N. 9, Marzo 2004
Diwan. Immagini sui confini
Dalle contrade di marmo
Parco Mediceo di Pratolino
Catalogo 2002
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXVI, n. 3, settembre-dicembre 2010
In prigione
Echi dalla Preistoria
Monumenti celebrativi nella Firenze postunitaria
Don Milani
Ugo Fontana 1921 - 1985
Una famiglia nella lotta
Sette ritratti lombardi
A guide to Villa Gamberaia
I sistemi arborei da frutto di domani
Repertorio d’infinito
La Fortezza - a. V, n. 2/1994 - a. VI, n. 1/1995
Giuseppe Graziosi. La stagione dei campi
Arciconfraternita di misericordia di Empoli
Robert Chaplin
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXIII, n. 1, gennaio-aprile 2007
Sono nata e non ne sapevo nulla
Ricerche storiche - A. XLV, N. 3, settembre-dicembre 2015
Museo d’arte sacra e religiosità popolare “Beato Angelico” a Vicchio
Aurelio Costanzo
Medicina & Storia N. 8
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXIII, n. 3, settembre-dicembre 2007
Marcello Scuffi. Acquarelli
Marcello Guasti
Teatralità nel Barocco fiorentino
Medicina & Storia N. 2
Ingens sylva
Alessandro Poma (1874-1960)
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXV, n. 2, maggio-agosto 2009
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXIV, n. 3, settembre-dicembre 2008
Il cavallo di Leonardo
Medicina & Storia N. 5
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXIV, n. 1, gennaio-aprile 2008
Terrarossa
Alti e bassi
In cammino - n. 18, 2013
Bricie
Il Comune che verrà
Faccetta nera e la regina di Saba
Antologia Vieusseux - a. XXI, n. 62, maggio-agosto 2015
Fondo Luigi Dallapiccola
Le relazioni virtuose
7 donne per il mio salvataggio
Danni causati dalla fauna selvatica all’agricoltura
Giovanni Spadolini fra giornalismo politica e cultura
Sestesi nella Resistenza
La Fortezza - a. III, n. 1/1992
Il buon riso
“Così ci siamo trovati a questo mondo”
Elio De Luca
Il Governatore delle acque
La Fortezza - a. II, n. 1/1991
Il Maestro di Borgo alla Collina
Toscana folk, Anno VII - N. 8, Marzo 2003
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Arezzo
Catalogo 2003
Poscritto
Funambolo
Nel fiume in piena / In the Raging River
La Biblioteca Riccardiana di Firenze
Il sogno proibito
La Nuova Città n. 1 (gennaio 2001)
Livorno mediterranea
Il Vieusseux
Due Germanie in Africa
Restauro e conservazione
Persone
Interviste per il XXI secolo
Costi, organizzazione e qualità delle prestazioni in Terapia Intensiva
Alle origini di Livorno
Amici di Doccia - VIII, 2014-2015
Grazia Gargani Bernasconi
Storie di strada
La teoria dinamica nel pensiero economico italiano
Medicina & Storia N. 3
Assemblea Generale dei Georgofili
Francesco Messina
Doc Toscana - a. 10, n. 30, maggio-luglio 2010
A Firenze si parla così
Pietà e memoria
L’istituto agrario di Pescia dal passato al futuro
La Fortezza - a. II, n. 2/1991
Istituzioni culturali in Toscana
L’avventura
Per la puntura della rimembranza
San Michele a Pescia
Il castagno e le sue risorse
Maria Pascoli, gli Scolopi e Mussolini
La famiglia da Verrazzano
Guido Biondi. Un uomo, un’idea
Tra poco in India
Archivio Osvaldo Peruzzi
Catalogo 2001
Vent’anni di viaggi
Il Tango del Borneo
Elmore Andreoli
Racconti
Tenacia d’ombra
La battaglia di Magenta
Postille di viaggio
Albo professionale 2007
La brioche di Prévert
Memorie di pace e di guerra
Annuario toscano dell’arte 2002
Francesco d’Assisi
Propagazione di specie macroterme per tappeti erbosi (Progetto MIPAAF 2009-2012)
I Capponi
New Caravaggio
Dopo la Liberazione
500 Oggi
Luce del mondo / Light of the World
Delio Granchi
Echi e sussurri
Carte della Badia di Marturi
Viaggio con Pinocchio
Un grande mestiere amaro
Antonio Manzi 2014
Come scrivere racconti
Per la lingua italiana
La Nuova Città n. 4/5 (giugno 2002)
La Fortezza - a. I, n. 1/1990
Il Pantheon nel giardino romantico di Scornio
Cimabue e Giotto. Crocifissi a confronto
Report of the Maternity Pathway
Oltrarno
I venti e la rotta
Un’altra Storia
Barbara Pinna
Camminare
Il Bisonte
Adele Alfieri di Sostegno e Pasquale Villari nelle carte Villari (1888-1917)
Epatite C
Dal respiro dell’antico ai moti del cuore
Bartolomeo Berrecci da Pontassieve
Cip
Immagini dal mondo e riflessioni di viaggio
Il sorriso della sfinge
Incontri - a. VII, n. 14, luglio-dicembre 2015
Italia, Italie
Nelle tue mani
Arte e artificio
Discussione sul Chianti. Quello vero e quello inventato
Paradosso Europa!
Medicina & Storia N. 6
Pagine autobiografiche
Il labirinto
Freedomism
Uomini senza volto
Legature riccardiane
Medicina & Storia N. 1
Short guide to the new Museo dell’Opera del Duomo of Florence
Please be Seated
I tabernacoli del Mugello
Senz’alfabeto
Alcune riflessioni
I moti della fame del 1898 nel Mugello
Due nuove stelle in cielo
“Figlio mio, perché l’hai fatto?”
Poesie illustrate
Musae
Riflessioni sui sentimenti
Piazza Ginori
La Pira. Il suo tempo, i suoi amici
Tanto per rimanere uguali
Il bardiccio
Addio a Rosina
Il ritratto della figliastra di Giovanni Fattori
Blog di un anno. 2005
Ballata scorretta
Terra ciao
Il talismano
Cinemascope
L’Ospedale e la Città
Firenze e me
Irpinia 1980
Una vita seduto
Elisabetta Rogai
L’attesa
Una notte e lo specchio
“Arbeiten!”
Dei Fiorentini e della città di Firenze
Opere scelte
La morte allo specchio
Borgo San Lorenzo
Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione
Alla ricerca dell’Italia
In cammino - n. 20, 2014
Il recupero architettonico dell’isola di Sviyazhsk
Il socialismo mite
Luca Alinari
Per arte e per diletto
Marcello Bertini
Kolosseo
Memorie religiose e civili del Comune di Greve in Chianti. Vol. III
Visioni di Praga nel mondo di Jaroslav Seifert
Casanova
Dall’idea al fare artistico
Nutrirsi di altrove
Rassegna stampa Teatro Niccolini Firenze
Viaggio di un pittore distratto
Andrea Ragusa
Ferdinando Martini e Giuliana Benzoni
Quinto Basso
Pisa unita nelle arti
Karl Stengel
Con amorosa voce
Diario di Fornicchiaia
In punta di piedi
Memorie religiose e civili del Comune di Greve in Chianti. Vol. I
I colori, i rumori, gli odori della salute
Gastrea e la tavola di domani
Una vita… tante storie
Swing C’Overland & Co.
Non voglio cambiare pianeta
Le guerre del Paradiso
Lo statuto della Lega del Chianti (1384)
George Tatge
Compagno d’occasione
In cammino - n. 19, 2014
Dalla barca lunata
Annotazioni al ‘Trattato delle malattie dei lavoratori’ di Bernardino Ramazzini ‘De Morbis artificum Bernardini Ramazzini diatriba’ (1713)
Le vite di Speranza
Antonio Ciccone. The Lydia series
Via Sacra
Album di famiglia
Il libro della scala a spirale
I Medici mecenati a Firenze
Blu
Per mano
Oltre il territorio
Lo stemma del Regno delle Due Sicilie
Il Portolano, n. 84/85, anno XXII - gennaio-giugno 2016
La Baronessa, Palmiro e il Maestro: due storie annigoniane
Il respiro del mondo… dilatare
Antonio Possenti
Giunio Gacci
Androgino
Agrodolci/Novelle
Storia della venerabile confraternita della misericordia di Santo Stefano in Pane a Rifredi
I buoni funghi
Città di vita - a. LXXII, n. 1, gennaio-febbraio 2017
L’Archivio Storico Piaggio
Viaggio metafisico del professor Cosimo Noni
Eros nella città dell’iris
Il Novecento a zigzag
La giustificazione “critica” delle nostre credenze sul mondo
Settecento europeo e riforme
L’Archivio storico dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Fondo Fernando Schiavetti
Filippo Pacini (1812-1883)
Faenza - a. CI, n. 2, 2015
Monadi
L’isola del giorno dopo / The Island of the Day After
Alla scoperta del territorio
L’altro Regno
Invito a Parigi
La civiltà del cotto
Dalla bottega al carcere fascista
Atti del convegno ‘Erbe, carni e pesce. L’alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna’
Taccuino con l’elastico
Le figlie di Ananke
L’incubo rosa
Carlo Vitali
Urologi a tavola
Contro Corrente
Rosario Poma
Le statue del Marchese Ginori
Ceramiche rinascimentali di Castelfiorentino
Klaus Horstmann-Czech
Patrimoni contesi
Paesaggi industriali del Novecento
Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Succiole al fuoco
Un giro di boa
Inaugurazione del 261° Anno Accademico
Lo Gnomone di Santa Maria del Fiore a Firenze / The Gnomon of the Duomo of Florence
Lord Shiva
Restauro e tutela
Architettura dei paesaggi del Vermentino / Architecture du paysage de Vermentino
Marco Fanno e la cultura economica italiana del Novecento
Come si mangia l’olio
Dario Vivaldi
1865
Astrazione e realtà
Enrico Toselli
Gaspar Rem
Il bello ed il brutto
Oscar Gallo
Nuova Antologia - a. CLII, n. 2281, gennaio-marzo 2017
Agnese Parronchi. Sculture di argilla
Politica e comunicazione
Antonio Ciccone
Dal balcone dei miei ottanta anni
Maffeo Pantaleoni
La corazza nuda
L’Archivio dell’Accademia della Crusca
Il canto delle rondini di via Pietrapiana
Musica per basso solista
Problemi e prospettive dell’olivicoltura
Terrasanta senza pace
Firenze. Immagini dell’alluvione del 1966
San Donato a Novoli - Firenze
Iddio ci dia buon viaggio e guadagno
Firenzuola
I fatti gloriosi compiuti da donne italiane
Iconografia di Pistoia
Come sono le donne
Antologia Vieusseux - a. XXII, n. 64, gennaio-aprile 2016
Giornata di studio su: l’olivo e il suo olio
Profondo λόγος
Le poesie di fray Diego de Valencia de León
Nel grembo di Kronos
Roberto Vigevani
Antonietta Preziosi… quando la musica testimonia e la storia dimentica…
Mauro Corda
Difesa delle piante mediante biotecnologie
Pietro Manzo
Inaugurazione del 259° Anno Accademico
Il colombaccio e le sue cacce in Europa
Paolo Staccioli 2015
Un taccuino di Giovanni Michelucci, architetto del Novecento
I disegni dell’Archivio Storico Comunale di Firenze
I nostri tabernacoli
Mario Luzi. Un segno indelebile
Oltre il gelo
Dal Parco dello Spungone al recupero di Castelnuovo
Sinàpsi
Il Museo di Arte Sacra di San Donnino
Florence by Cy DeCosse
A occhio nudo
Folletti nell’ombra
Viaggiatori di Toscana
Il diabete mellito
Masterplan
L’albero e il colore
Le rondini di Manet
Baratti and Populonia Archaeological Park
Anche se tengo per il toro
Saggi sul fenomeno urbano nella Provincia di Firenze
Itinerari per un viaggio nel territorio di Greve in Chianti
Sulle tracce dei Signori di Maremma / Rediscovering the Lords of the Maremma
Il librino viaggiatore
Nel segno della luna
Le erbe in tavola
Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore di Firenze
Frammenti / Fragments
Conversazione sull’Europa: Le sue frontiere, le sue libertà
Il giardino medievale
Manoscritti teatrali della Biblioteca Riccardiana di Firenze
Nel solco di La Pira
Xilografia
L’ammiraglio Napoleone
L’ultima madre e gli aquiloni
Lo scompenso cardiaco
Itinerari michelucciani a Pistoia
Archive of the British Institute of Florence
Le porte del cielo
Il libro della Chimera
Roberto Ciabani
Il respiro delle mimose
Dall’Eremo all’Europa
Bagmati River Park 2000
Talita Kum
Iris & peonie
Anche gli inglesi hanno un cuore
Igino Benvenuto Supino
Incontri - a. VIII, n. 15, gennaio-giugno 2016
Vita di Raffaello da Montelupo
La vita spezzata
Castelli di pietre
Una storia di famiglia
Caterina Cappelli
Perché ricordare Carlo Rovini
Le pendici della luna
Giotto at Santa Croce
Per mare e per palude
In transito
L’albero cavo
I maestri del naturalismo europeo
Alfredo Beghè
Sulla natura dell’io conoscente
Cari fiorentini
Un mare d’inchiostro
Dipinti del Seicento a Vaglia
Ali di luna
Fin dove vedi
Opere politiche (1847-1862)
La Firenze che ho visto
Pisa
Un’indagine del dottor Ponti
Dianora e Maddalena
Misurare la qualità in acquacoltura
La santità. Ricerca contemporanea e testimonianze del passato
Francesco Pagliazzi
Incontri
Arte in loco
Sarteano
Museo di arte sacra di San Donnino
I fondi archivistici della Biblioteca di Botanica dell’Università degli Studi di Firenze
I semi del poeta
Un ponte sul Mediterraneo
I giorni del gigante
Le carte di Alberto Savinio
Come sono gli uomini
Catalogo 2000
Alfonso Carpentieri
Mito e parodia
L’esperienza della Grande Guerra a Siena
Scacchiera congolese
Profili di architettura nella storia d’Europa
L’archivio dell’Istituto Britannico di Firenze
Archivio Storico
La pittura di macchia e le collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi. L’Opera Monumentale
Exodus
Maiolica medievale / Medieval Majolica
Umberto Maestrucci
Arte a Firenze nel ’900
Degli arnesi, del materiale e del modo di costruire l’aratro comune toscano
Pescia e la Valdinievole
Park Eun Sun
La Firenze del primo Novecento nell’opera di Guido Spadolini
Stramberie
Cibrèo
Limite senza limiti
Esercizi
Faenza - a. CII, n. 1, 2016
Studying in Florence
Le ‘vasche di Leonardo’ tra realtà e ipotesi / Theories and truth behind the ‘cisterns of Leonardo’
Muri
L’Archivio storico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
L’eredità riconosciuta
Archivio della Chiesa Valdese di Firenze
I proverbi di nonna Zoe
Piero Calamandrei
Bruno Pruno
Per una cultura di libertà e nonviolenza fino dalla prima scuola
Adriano Piazzesi
Tra marosi e fari
Gli anni donati
Nadia Berkani
I moti antifrancesi del 1799 a Borgo San Lorenzo
Il tempo della natura
Tre accenti, una lingua. Coralità della pittura
San Pietro in Bossolo
La Congre
Eccellenza dell’olio di oliva: da due letture tenute all’Accademia dei Georgofili
Cutigliano ieri, oggi e domani
Un diario quasi
Fabbisogno e produzione di materie prime per l’agroindustria nazionale
Libros Habere
Inaugurazione del 262° Anno Accademico
Giornali e riviste a Firenze
Gli ultimi Piccolomini a Pienza
Da maggio a maggio
I Medici mecenati a Firenze I
Il Portolano, n. 86/87, anno XXII - luglio-dicembre 2016
Casentino in fabula
Alla scoperta del Maestro di Marradi
Galleria degli Uffizi
Visioni
Firenze
Con passione e con ragione
La catena dei giorni
Silvana Russo
Il Mugello e la Val di Sieve da esplorare
Lancette
Tracciabilità ed etichettatura degli alimenti. Partecipazione e sicurezza
Orchidee spontanee del territorio fiesolano
Vai all’inferno
I Medici mecenati a Firenze II
Colloqui con Diego
A Journey into the Land of Greve in Chianti
Archivio Storico Diocesano di Lucca (ASDLu)
I Medici mecenati a Firenze III
Dell’Arte Poetica
Quelli della “Stella rossa”
Omaggio a Sergio Tomberli
In cammino - n. 21, 2015
Innovazione e ricerca per risolvere il problema energia: i risultati del progetto Firenze-Hydrolab (2004-2009)
Gli Etruschi della Garfagnana
La Città delle Colline
Lo spettacolo del sacro, la morale del profano
Valeva la pena
Giorni in bilico
Uno zaino di tela grigia
Le cattedrali
Antonio Berti
Un lungo solco
Inaugurazione del 256° Anno Accademico
Scandicci e la sua gente
Lucy Jochamowitz
What Education for Mars?
Giuseppe Sanmartino, Angelo Viva
Inaugurazione del 258° Anno Accademico
Il riflesso nell’acqua e il vento
Madre Cometa
La verità del ritorno
Idana
Inaugurazione del 255° Anno Accademico
Bellaria - Igea Marina: tra il fiume e il mare
Restauri per Orsanmichele
Rondini corvi e piccioni
Bendato ognuno dal proprio sole
Elisabetta Rogai. Oltre i confini
Alberto Gallingani
Giotto a Santa Croce
Tiepolo
Inaugurazione del 260° Anno Accademico
Carolina Ungher
Linda Girardello
Chao Ge
Racconti minimi dell’antichissima Isola di Sant’Antioco
L’uomo al centro dell’esperienza
Stato, prospettive e fabbisogni della ricerca italiana in zootecnia nel contesto dei cambiamenti climatici
La matematica in Italia
Gli ultimi testimoni
Le immagini del vivere
La pietà
Oro cieco
Oltre la soglia della luce
Al passo dei giorni