chiudi

L’autore affronta l’analisi di una delle opere giovanili di Raimondo Lullo, il Liber de gentili et tribus sapientibus, dove attraverso l’artificio letterario vengono messe a confronto le tre religioni monoteiste, con le rispettive esposizioni

L’autore affronta l’analisi di una delle opere giovanili di Raimondo Lullo, il Liber de gentili et tribus sapientibus, dove attraverso l’artificio letterario vengono messe a confronto le tre religioni monoteiste, con le rispettive esposizioni del Credo attraverso il metodo logico-dimostrativo. Molti studi hanno insistito sull’anelito ecumenico presente in questa opera di Raimondo e molto meno marcato nelle successive, ma si cerca qui di dimostrare che, per quanto velato, anche in questo caso l’intento apologetico è presente e fondante. Nella prima perte del testo si registra una grande armonia, con i tre savi che si impegnano attraverso l’uso di dati razionali a dimostrare l’esistenza del «loro» rispettivo Dio al gentile, personificazione dell’autore e dei suoi supposti dubbi esistenziali; quando però ognuno dei savi inizia a difendere le proprie posizioni, l’evidente preferenza nei confronti del cristiano da parte del gentile, mai espressa a parole ma ugualmente eloquente, tradisce le motivazioni di fondo dell’autore. Dopo alcune comparazioni tra le tematiche presenti nel Liber de gentili e quelle del Liber de fine, si ripercorrono alcuni dettagli biografici contenuti nella Vita coatanea, dove sono frequenti i riferimenti allo schiavo moro che per nove anni, durante la sua preparazione a Maiorca, insegnò a Raimondo la lingua araba; il tragico e ambiguo epilogo di questo rapporto, con lo schiavo che dopo aver bestemmiato subisce la reazione violenta del padrone, viene imprigionato ed infine si suicida in carcere, viene letto in parallelo con la contemporanea redazione del Liber de gentil, là dove la violenza insita nell’intento apologetico viene mascherata per quasi tutto lo svolgimento dell’opera.
Data recensione: 01/01/2007
Testata Giornalistica: Medioevo Latino
Autore: ––