A guide to Villa Capponi
A guide to Villa Gamberaia
A Sentimental Journey
A spasso tra il Mugello e la Val di Sieve
Accadde in Toscana 2
Accadde in Toscana 3
Acquacoltura e ambiente
Aeronautica Militare e Firenze: legame di arte e cultura
Alcune riflessioni
Alla scoperta del territorio
Antichi percorsi in Mugello e Val di Sieve
Antichi percorsi in Valdarno
Archipitture
Architecture as Propaganda in twentieth-century totalitarian regimes
Architectures et architectes italiens au Maghreb
Architettura dei paesaggi del Vermentino / Architecture du paysage de Vermentino
Architettura e decorazioni dell’ex cinema Arlecchino nella Firenze degli anni Cinquanta
Architettura Himalayana / Himalayan Architecture
Architetture del Novecento. La Toscana
Architetture d’Oltrarno
Architetture: esercitazioni di restauro
Arti al Centro
Artisti dell’Oltrarno nel Novecento
Atti della conferenza nazionale sul verde urbano
Bagmati River Park 2000
Bamiyan Strategic Master Plan
Barberino di Mugello
Bellaria - Igea Marina: tra il fiume e il mare
Bellezza per tutti
Bioclimatic Design & Urban Regeneration for Sustainable Development
Borgo degli Albizi
Borgo Pinti
Brunelleschi e Firenze
Caffè letterari a Firenze
Calvana ritrovata
Campolmi. La fabbrica della cultura
Cantagallo in Val di Bisenzio
Carlo Damerini. Ingegnere
Case fiorentine
Castelli di pietre
Cento anni. Banca del Chianti Fiorentino
Ceramiche rinascimentali di Borgo San Lorenzo
Chianti e dintorni
Colloqui con la città
Come fu contrastato lo sfascio urbanistico in Toscana
Comunicare con Leon Battista Alberti
Continuing updating and upgrading of existing health care facilities
Cose
Cronologia dei principali fatti avvenuti nella città di Firenze
Dal focolare a legna al fornello elettrico
Dal Parco dello Spungone al recupero di Castelnuovo
Dalla crescita alla tutela
Dei Fiorentini e della città di Firenze
Della città di Firenze e dei Fiorentini
Descrizione del sacro monte della Vernia
Diario e osservazioni di architettura di un viaggio in Egitto
Dieci secoli per la Basilica di San Miniato al Monte
Discussione sul Chianti. Quello vero e quello inventato
Disegni dall’antico
Drawing Architecture
Edilizia
Episodi di Architettura tra visioni e progetto
Ernesto Basile e il concorso per il museo di antichità egizie del Cairo (1894-1895)
Esercizi di composizione architettonica
Evoluzione dell’aratro nella Toscana dei Lorena
Fiesole
Finestre
Firenze 1940-1943
Firenze casa mia
Firenze tra il II e il III millennio
Firenze, in forma di manifesti
Firenze, la materia della città
Firenze, piazza Pietro Leopoldo
Firenze. Immagini dell’alluvione del 1966
Firenze: ‘fotografia’ di una città tra storia e attualità
Firenzuola
Franco Lani
George Tatge
Giardini di Svezia
Giardini e Paesaggi
Giardini reali di Svezia
Giovacchino Fortini
Giovanni Michelucci e Qart Progetti. Il complesso teatrale di Olbia
Gita fuori porta, oltre le mura di Firenze
Giuseppe Lunardi
Gli architetti italiani in Marocco dall’inizio del protettorato francese ad oggi / Les architectes italiens au Maroc du début du protectorat français à aujourd’hui
Gli Etruschi a Populonia
Gli ospedali dell’area vasta fiorentina tra Novecento e Duemila
Gondi
Guasto e restauro del paesaggio
Guida alla pubblicazione ed alla lettura del manoscritto Acquisti diversi 158 della Biblioteca Moreniana di Firenze
Guida di Fiesole
Gurrieri De Vita Gurrieri. Architetti associati
Gurrieri Polistampa per il 1996
Herat District 9 Development Plan
Herat Strategic Masterplan
Herat Sustainable Urban Mobility Plan
I centri della Valdelsa dal Medioevo ad oggi
I disegni dell’Archivio Storico Comunale di Firenze
I luoghi del cibo
I maestri della Valdigreve
I ponti sull’Arno dal Falterona al mare
I tetti rossi: San Salvi da manicomio a Libera Repubblica delle Arti
I Tondi di Doccia
I venti e la rotta
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXI, n. 1, gennaio-aprile 2005
I ‘Fochi’ della San Giovanni - a. XXXI, n. 2, maggio-agosto 2005
Iconografia di Pistoia
Il bello ed il brutto
Il Bosco di Fonte lucente
Il Casentino
Il Casentino da scoprire
Il Castello di Torregalli
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 16
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 17
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 18
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 19
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 20
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 21
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 22
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 24
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 25
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 26
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 27
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 28
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 29
Il cielo in terra
Il Comune del Bagno a Ripoli descritto dal suo Segretario Notaro Luigi Torrigiani nei tre aspetti civile religioso e topografico
Il degrado della città d’arte
Il disegno tra idea e costruzione
Il Duomo di Firenze
Il fuoco in casa
Il Giardino del Canforo
Il Governo delle cose - n. 1, luglio-agosto 2001
Il Governo delle cose - n. 10, maggio 2002
Il Governo delle cose - n. 11, giugno 2002
Il Governo delle cose - n. 12, luglio-agosto 2002
Il Governo delle cose - n. 13, settembre 2002
Il Governo delle cose - n. 15/16, novembre-dicembre 2002
Il Governo delle cose - n. 2, settembre 2001
Il Governo delle cose - n. 3, ottobre 2001
Il Governo delle cose - n. 6, gennaio 2002
Il Governo delle cose - n. 7/8, febbraio-marzo 2002
Il Governo delle cose - n. 9, aprile 2002
Il Kaffeehaus
Il labirinto
Il lago e la comunità
Il monastero di Santa Caterina a Borgo San Lorenzo
Il monastero e la chiesa di Sant’Orsola a Firenze
Il Mugello
Il Mugello e la Val di Sieve da esplorare
Il Mugello, la Val di Sieve e la Romagna Toscana
Il municipio di Sesto Fiorentino fra ’800 e ’900 nei documenti dell’archivio storico comunale
Il nuovo giardino di Santa Lucia a Ligliano / The new garden of Santa Lucia a Ligliano
Il Nuovo Teatro Niccolini
Il paesaggio agrario. Proposte per una revisione della vigente disciplina
Il Pantheon nel giardino romantico di Scornio
Il parco degli scambi a Firenze
Il piano Fanfani INA-Casa: una risposta ancora attuale
Il ponte a Santa Trinita
Il ponte di Cerbaia a Cantagallo
Il recupero architettonico dell’isola di Sviyazhsk
Il restauro della facciata di Ognissanti
Il restauro di Casa Marchini Carrozza a Fiesole
Il rimembrar delle passate cose
Il Risorgimento della maiolica italiana: Ginori e Cantagalli / The Revival of Italian Maiolica: Ginori and Cantagalli
Il sistema del verde
Il sogno del principe / The prince’s dream
Il Valdarno superiore
Il vetro come materiale strutturale
Il “fronte del porto”. L’architettura razionalista in Darsena
In treno a Firenze
Incontri - a. IX, n. 18, luglio-dicembre 2017
Innovare e amministrare
Intercettare la città
Interviste per il XXI secolo
Intorno alla Cattedrale
Ipotesi su Castello
Istituto di Scienze Militari Aeronautiche
Istituzioni di Architettura
Itinerari michelucciani a Pistoia
Itinerari per un viaggio nel territorio di Greve in Chianti
La Badia Fiorentina dalla fondazione alla fine del Trecento
La Bastanzetti e l’industria aretina tra Ottocento e Novecento
La Biblioteca Riccardiana di Firenze
La cantina di Tenuta Argentiera - Bolgheri
La cartiera Cini de La Lima (PT)
La casa dell’uomo fra Arte e Natura
La Caserma dei Carabinieri “Vittorio Tassi”
La chiesa di San Marco a Firenze
La Chiesa di San Paolo Apostolo a Firenze detta di San Paolino
La città a pezzi / Pezzi di città
La città scritta
La Compagnia di San Niccolò di Bari detta del Ceppo
La Congregazione dei Buonomini di San Martino
La conquista dell’acqua
La cupola di San Lorenzo a Torino
La Gerusalemme di San Vivaldo
La lingua degli angeli
La nuova città di Scandicci si specchia con Firenze / The New City of Scandicci Finds a Mirror in Florence
La Nuova Città n. 1 (gennaio 2001)
La Nuova Città n. 11-12 (2006)
La Nuova Città n. 13 (2007)
La Nuova Città n. 2/3 (luglio-dicembre 2001)
La Nuova Città n. 4/5 (giugno 2002)
La Nuova Città n. 6 (dicembre 2002)
La Nuova Città n. 7 (giugno 2003)
La Nuova Città n. 8-9-10 (2004/2005)
La piazza delle piazze
La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d’architettura civile
La scuola e la città
La Sede della Cassa di Risparmio di Firenze di Giovanni Michelucci
La Signoria dell’Acqua
La tranvia e la città
La Villa di Poggio Imperiale
La Villa di Poggio Imperiale a Firenze
La vita nuova di Piazza Mino
Land Flower Design
Layers di architettura
Le caserme Tassi e Baldissera a Firenze
Le cattedrali dell’industria
Le culture dell’abitare
Le daguerréotype et le calotype
Le dimore dei Medici in Toscana
Le gualchiere di Remole e il territorio del fiume Arno / The Fulling-Mills in Remole and the Territory of the Arno River
Le nuove dimensioni strategiche dell’ospedale di eccellenza / The new strategic dimensions of the hospital of excellence
Le passioni del re
Le porte del cielo
Le strade di Fiesole
Le Tavole del Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio
Le vecchie strade e le piazze raccontano la storia di Firenze
Leon Battista Alberti e Roma
Lo Spedale del Ceppo di Pistoia
Luce per la “rinascita” del Salone dei Cinquecento
Lungo le mura del secondo cerchio
L’Abbazia di San Salvatore a Settimo
L’Antiquarium di Villa Corsini a Castello
L’Archivio delle case popolari di Firenze
L’area archeologica di Fiesole
L’arredo urbano di Firenze
L’arte dell’abitare in Toscana
L’eclettismo nell’opera di Pietro Porcinai
L’Educatorio e il Cenacolo di Fuligno
L’immagine dei giardini e delle ville medicee
L’immagine della città e la voce dei poeti
L’invenzione del paesaggio toscano
L’isola del giorno dopo / The Island of the Day After
L’obiettivo dell’architetto
L’Ospedale di Orbatello
Massimo Mariani
Masterplan
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CX, n. 3 (299), Settembre-Dicembre 2004
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXI, n. 1-3 (300-302), Gennaio-Dicembre 2005
Momus o del Principe
Monumenti ai caduti. Firenze e Provincia
Monumenti ai caduti. Pistoia e Provincia
Monumenti del Giardino Puccini
Monumenti e vedute pittoriche della Toscana
Mopa
Muri di sostegno a secco: aspetti agronomici, paesaggistici, costruttivi e di recupero
Museo di Palazzo Davanzati
Nati sotto Mercurio
Natura e ambiente nel Chianti grevigiano
Nel fiume in piena / In the Raging River
Nicolò V e Roma
Oltre il territorio
Oltre le mura di Firenze
Opus Incertum. Anno I, numero 1
Opus Incertum. Anno I, numero 2
Opus Incertum. Anno II, numero 3
Opus Incertum. Anno II, numero 4
Opus Incertum. Anno III, numero 5
Opus Incertum. Anno IV, numero 6. Anno V, numero 7
Orchidee spontanee del territorio fiesolano
Paesaggi industriali del Novecento
Palazzo Datini a Prato
Palazzo Davanzati
Palazzo dei Visacci
Palazzo del Pegaso
Palazzo Marucelli Fenzi
Palazzo Rinuccini
Paolo Tommasi
Paradosso Europa!
Parco Mediceo di Pratolino
Passione e pensiero
Per una storia della villa-fattoria di Poggio Reale in Val di Sieve
Percorsi verdi nell’Oltrarno di Firenze
Piano per il centro storico di Prato
Piazza de’ Pitti
Piazza Ginori
Pietro Porcinai. L’identità dei giardini fiesolani
Pisa
Pistoia, Montale, Quarrata: il nostro Novecento
Ponte Vecchio
Portoferraio
Pro.F.Use
Profili di architettura nella storia d’Europa
Progetto di recupero dell’ex fabbrica Campolmi
Pure sign
Qualità dell’abitare nelle città toscane
Quando fischiava la sirena
Quinto Basso
Racconti di cantiere
Raffaello Fagnoni e la chiesa di San Giuseppe Artigiano a Montebeni
Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio
Relative is Florence
Relazione sui danni sofferti a causa della guerra dal patrimonio artistico monumentale della provincia di Firenze
Relazione sui danni sofferti a causa della guerra dal patrimonio artistico monumentale di Firenze
Renato Severino
Restauro e conservazione
Ricerche storiche - A. XLI, N. 2, maggio-agosto 2011
Ricerche storiche - A. XLI, N. 3, settembre-dicembre 2011
Ricerche storiche - A. XXXI, N. 1-3, gennaio-dicembre 2001
Ricerche storiche - A. XXXII, N. 1, gennaio-aprile 2002
Ricerche storiche - A. XXXV, N. 2-3, maggio-dicembre 2005
Ricerche storiche - A. XXXVII, N. 2, maggio-agosto 2007
Ricerche storiche - A. XXXVII, N. 3, settembre-dicembre 2007
Ricerche storiche - A. XXXVIII, N. 1, gennaio-aprile 2008
Ricerche storiche - A. XXXVIII, N. 2, maggio-agosto 2008
Riflessioni, studi ed esperienze di architettura
Rosignano Marittimo
Rotaie in Val di Bisenzio
Saggi sul fenomeno urbano nella Provincia di Firenze
Saluti da…
San Casciano in Val di Pesa
San Donato a Novoli - Firenze
San Frediano
San Giovanni di Dio
San Michele a Pescia
Sanpaolesi
Santa Maria delle Grazie
Santa Maria Nuova e gli Uffizi
Santa Maria Nuova ospedale dei fiorentini
Santo Stefano a Empoli
Sant’Agata
Scritti scelti di Andrea Chiarugi
Sistema di micrometropolitana per Firenze
Sole e Simboli / Sun and Symbols
Souvenir de Florence
Spazi portatori d’identità
Storia dell’agricoltura italiana
Storie di quartiere
Storie, immagini, memorie
Stradario storico e amministrativo del Comune di Firenze
Sulle tracce dei tabernacoli restaurati
Sustainable Destination Plan for the Ancient Cities of Upper Myanmar
Tecnologie per l’isolamento ed il controllo di strutture ed infrastrutture
Teorie e storia del restauro architettonico
Tevere nostrum
The Language of the Angels
Toponimi del Comune di Greve in Chianti dalle origini all’epoca contemporanea
Toponomastica e beni culturali
Torri castelli rocche fortezze
Tra sapienza e bellezza
Trattati di architettura militare 1521-1807
Tre quartieri INA - Casa in Toscana
Tutela e fruizione del patrimonio culturale
Ugo Giusti
Un involontario ritratto di Firenze
Un taccuino di Giovanni Michelucci, architetto del Novecento
Una Capitale e il suo Architetto
Una casa che diventa museo. Una famiglia e la sua storia
Una casa fiorentina da vendere
Una notte d’estate del 1944
Una sera al museo
Val di Chiana toscana
Vallombrosa. I segni del sacro
Via Cavour
Via del Monasteraccio - Road of Monasteraccio
Via de’ Tornabuoni
Viaggiatori e villeggianti
Villa Capponi
Villa Corsini a Castello
Villa Corsini a Castello e le collezioni del Museo Archeologico di Firenze
Villa Gamberaia
Villa Gamberaia-Zalum
Villa Permoli di Tomerello
Ville e giardini nei dintorni di Firenze
Vittorio Mariani architetto e urbanista (1859-1946)
Vivo in Val di Chiana. Tra storia, arte e natura
Wondermasonry 2007
Wondermasonry 2009
Wondermasonry 2011
Zone di frontiera urbana
“Il Castellone”
“Registrare l’esistenza”
«Quelle lumiere d’un insieme squisitamente gentile»
Cosimo I de’ Medici e l’invenzione del Granducato
Santa Maria Nuova through the centuries
Le emozioni della salute
La maiolica e le altre arti
Faenza - a. CV, n. 1/2, 2019
“Affrica all’acqua di rose”
Angela D’Ospina
Riscoprire Giuseppe Giusti
Danzare la rivoluzione
Moda a Firenze e in Toscana nel Trecento
30.000 anni fa la prima farina
Dizionario enciclopedico della ceramica
La bellezza
I fiori della vita
Cosa leggeva la Madonna?
Piero Nincheri (1940-1999)
L’Artista - a. I, n. 1, 2019
Volti e storie
Campioni!
Nephilìm
Città di vita - a. LXXIV, n. 5, settembre-ottobre 2019
Flora analitica della Toscana
Corpo a corpo
Firenze e la Grande Guerra
Prato: storia di un ospedale mai inaugurato
Elia Mauceri - Dasha Vigori Oussova
Incanti. Episodi della pittura europea al tempo delle avanguardie
XX
Colli rugosi e case sospese
Nuova Antologia - a. CLIV, n. 2291, luglio-settembre 2019
Open Kitchen
Dallapiccola e Bologna
La poetica del segno
Il bosco in tavola
Arte, Identità e Cura
Sineo Gemignani: pittore realista di impegno civile
Fiesole fra cronaca e storia
Tra vetro e vino
Nuova Antologia - a. CLIV, n. 2292, ottobre-dicembre 2019
Edizioni Polistampa
Firenze 1966: Storia, Arte e Letteratura
Pagliai Editore
Buone letture per tutti!
Sarnus
Toscana: Arte, Cultura e Natura
Teatro Niccolini
Il più antico di Firenze
Eventi Pagliai
Comunicazione, Mostre e Servizi Culturali
Leonardo Libri
50 Editori, 4.000 Libri, 50.000 Clienti
Accedi | Registrati
Catalogo libri
Biografie
Testate
Collane
English Version
Archivi / Distribuzione
Archivio eventi
Archivio recensioni
Trova un nostro distributore
Inviaci un manoscritto
Network
Mauro Pagliai Editore
Contatti
Chi siamo
Dove siamo
Il gruppo
Contattaci