chiudi
preview libro

L’invenzione del paesaggio toscano

Immagine culturale e realtà fisica

11,90 € 14,00
Qt

In una delle sue tante accezioni il paesaggio può essere interpretato come prodotto di una sedimentazione: di segni fisici e rapporti morfologici ma anche di immagini e “riflessioni” che gli hanno conferito valenze estetiche rendendolo riconoscibile come tale. Il paesaggio toscano è uno tra gli esempi più celebri di questa estetizzazione che ha “inventato” una certa immagine del territorio. Questo libro illustra una parte del processo storico-culturale che ha forgiato la sua percezione attuale esaminando due filoni di testimonianze letterarie e figurative riferite all’Ottocento e in qualche misura complementari: la produzione degli stranieri presenti a Firenze e dintorni in quegli anni, espressione di un atteggiamento contemplativo ed estetizzante, e quella della cultura locale, in particolare dell’Accademia dei Georgofili, volta a documentare le reali condizioni del territorio rurale con finalità produttive ed utilitaristiche. Il confronto tra questi documenti – tra l’altro consultabili nell’antologia allegata – svela due diverse modalità di guardare il paesaggio, due punti di vista legati rispettivamente alla sfera della contemplazione e a quella della gestione delle trasformazioni territoriali che la riflessione attuale sul paesaggio dovrebbe riconciliare.

Formato PDF

In una delle sue tante accezioni il paesaggio può essere interpretato come prodotto di una sedimentazione: di segni fisici e rapporti morfologici ma anche di immagini e “riflessioni” che gli hanno conferito valenze estetiche rendendolo riconoscibile come tale. Il paesaggio toscano è uno tra gli esempi più celebri di questa estetizzazione che ha “inventato” una certa immagine del territorio. Questo libro illustra una parte del processo storico-culturale che ha forgiato la sua percezione attuale esaminando due filoni di testimonianze letterarie e figurative riferite all’Ottocento e in qualche misura complementari: la produzione degli stranieri presenti a Firenze e dintorni in quegli anni, espressione di un atteggiamento contemplativo ed estetizzante, e quella della cultura locale, in particolare dell’Accademia dei Georgofili, volta a documentare le reali condizioni del territorio rurale con finalità produttive ed utilitaristiche. Il confronto tra questi documenti – tra l’altro consultabili nell’antologia allegata – svela due diverse modalità di guardare il paesaggio, due punti di vista legati rispettivamente alla sfera della contemplazione e a quella della gestione delle trasformazioni territoriali che la riflessione attuale sul paesaggio dovrebbe riconciliare.

Formato PDF

Polistampa, 2008

Pagine: 176

Caratteristiche: 30 tavv. col., br.

30 tavv. col., br.

Formato: 16,5X24

ISBN: 978-88-596-0442-6

Settori: