Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Il liberalsocialismo

Polistampa, 1997

Pagine: 152

Caratteristiche: br.

Formato: 14X20

ISBN:

Settore:

SS1 / Politica

€ 9,66

€ 11.36 | Risparmio € 1,70 (15%)

Quantità:
Paolo Bagnoli è professore di Storia delle Dottrine Politiche e Sociali presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano. In particolare si è occupato del pensiero politico dell’Ottocento e del Novecento con specifico riferimento alle figure di Giuseppe Montanelli, Piero Gobetti, Carlo Rosselli e Filippo Burzio. L’opera è suddivisa in cinque capitoli (La crisi negli anni Trenta, L’elaborazione di Aldo Capitini, La ricerca di Guido Calogero e la rottura con Benedetto Croce, Nascita e sviluppo del liberalsocialismo, Fine di un’illusione) e seguita da un indice dei nomi. “Solo per obiettività storica, e non per altro motivo, debbo dire che trovo importante la comparsa di questo saggio... È vero che Paolo Bagnoli non è nuovo a lavori di questo genere: ha già pubblicato diversi e pregevoli studi su momenti e figure dell’opposizione democratica al fascismo. Però in questo saggio ha messo un impegno ancora maggiore del solito ed ottenuto risultati ancor più validi specie per quanto riguarda l’esegesi dei testi e la ricostruzione degli sviluppi progressivi della filosofia politica dei liberal-socialisti e del suo rapporto con le posizioni di Benedetto Croce” (Giorgio Spini).