Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Il Portolano, n. 110/111, a. XXVIII, luglio-dicembre 2022
Periodico trimestrale di letteratura

Polistampa, 2022

Pagine: 112

Caratteristiche: ill. b/n, br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-2317-5

Testata:

Il Portolano

Settore:

L1 / Studi, storia della letteratura

€ 14,00


Quantità:
Testi in italiano. Un contributo in francese

Editoriale (f.g.)

Fiorenzo Toso, Tra lingua e dialetto. Qualche considerazione “volante”
Massimo Fanfani, La poesia di Fiorenzo Toso
Francesco Avolio, La “napoletanità” linguistica di Totò
Erica Autelli, Poetesse zeneixi
Massimo Fanfani, Poesie di Luciano Cecchinel
Elena Valentina Maiolini, «Viver el sensa, con o sensa mal». Il reale e lo scarto nella poesia di Franca Grisoni
Clelia Martignoni, Raffaele Baldini. Linee (e segreti?) di lavoro
Gabriele Zanello, Pasolini e Quasimodo. La poetica e la traduzione
Piero Buscioni, Aforismi
Sergio Givone, Filosofo o scrittore?
Alberto Nocentini, Letteratura e: il caso delle Stanze di Cecco Del Pulito
Alain Schnapp, Démocratie: l’Heritage politique grec
Stefano Lanuzza, Letteratura italiana e codice siciliano (per i 90 anni di Mario Grasso)
Davide Puccini, Cercatore d’amicizia. Carteggi di Raffaello Ramat
Ernestina Pellegrini, Meneghello. Il corpo fonico
Lucia Tonini, Wladimir Weidlé. La Russia assente e presente
Maria Fancelli, Una libreria vicino al mare e una sulla collina
Massimo Mori, Molarità di Adriano Spatola nella letteratura italiana
Massimo Fanfani, Le librerie che abbiamo amato
Adele Dei, Vincenzo Cardarelli, il divoratore di tempo

Anteprima
Formato PDF