Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Il restauro di tre manoscritti dei Podestà della Antica Lega del Chianti
Analisi, ricerche e regesti

Polistampa, 2022

A cura di:

Francesca Fumi Cambi Gado

Pagine: 144

Caratteristiche: ill. col., br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-2252-9

Settore:

A4 / Arti minori

A5 / Restauro

DSU5 / Archivistica

SS3 / Diritto

€ 19,00

€ 20 | Risparmio € 1,00 (5%)

Quantità:
Il volume prende le mosse da uno studio approfondito svolto su tre registri conservati nell’Archivio Storico del Comune di Radda in Chianti.
Del primo, relativo all’attività del podestà Giovanni di Giuliano di Giovenco de’ Medici (28 aprile 1520 - 28 ottobre 1520), è riportata una lettura integrale, con conseguente regestazione delle lettere e degli atti, permettendo di portare alla luce una personalità ancora non tratteggiata di un esponente del casato mediceo. Per gli altri due podestà, Francesco di Antonio Da Verrazzano (12 aprile 1548 - 11 ottobre 1548) e Ippolito di Pierfrancesco Bassi (1° dicembre 1741 - 30 giugno 1742), è invece pubblicata una selezione di atti o lettere ritenuti più significativi. I risultati della ricerca sono stati poi organizzati all’interno di una tabella riassuntiva, nelle quali sono riportate tutte le informazioni inerenti alla documentazione studiata.
Il progetto di restauro e successivo studio dei tre manoscritti è stato ideato e curato nelle fasi di realizzazione da Francesca Fumi Cambi Gado, storica dell’arte ed esperta di araldica, Dama d’Opera e Consigliere Maggiore Addetto alla Cultura della Lega del Chianti, che per prima ha fatto rilevare l’importanza storica dei materiali.

Schede di restauro: Gianlorenzo Pignatti Morano. Regesti: Manlio Santo.