Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Storie di piccoli uomini
Un dialogo interdisciplinare sull’acondroplasia nel corso dei secoli

Polistampa, 2021

A cura di:

Anna Bisceglia

Pagine: 96

Caratteristiche: ill. b/n, 19 tavv. col. f.t., br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-2190-4

Settore:

A1 / Storia dell’arte

DSU1 / Storia

L1 / Studi, storia della letteratura

S1 / Medicina

€ 12,35

€ 13 | Risparmio € 0,65 (5%)

Quantità:
Atti della Giornata di Studi (Firenze, 27 novembre 2017)

I contributi raccolti nel volume esaminano da diversi punti di vista il tema del nanismo, o acondroplasia, offrendo approfondimenti in campo storico-artistico, museografico, letterario e medico. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia e sui temi dell’inclusione sociale e dell’integrazione.

Anna Bisceglia, Introduzione
Alessandro Diana, Il “Salone dei nani”: storia di un episodio museografico fra arte, scienza e coscienza
Cristiano Spila, Apologia del piccolo. Alcune considerazioni sull’iconografia nanesca
Giuseppe Crimi, Una breve galleria letteraria: ritratti di nani tra pietas e vituperium (con una proposta per il Morgante di Valerio Cioli)
Mariolina Olivari, Breve storia della pittura di nani in Italia settentrionale
Esther Diana, Il ‘popolo dei piccoli’: un percorso di affermazione tra credenze popolari e scienza