Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Fra terra e cielo
Il poliedro e la lanterna della Sagrestia Nuova di Michelangelo

Polistampa, 2021

Pagine: 40

Caratteristiche: ill. col., br.

Formato: 21x30

ISBN: 978-88-596-2176-8

Settore:

A1 / Storia dell’arte

A4 / Arti minori

A5 / Restauro

DSU4 / Religione

Vedi:

Monica Bietti, Vincenzo Vaccaro

€ 17,10

€ 18 | Risparmio € 0,90 (5%)

Quantità:
Il significato simbolico attribuito al poliedro è di rappresentare la “quintessenza del fuoco”, a sua volta simbolo dello Spirito Santo, che dall’alto della Sagrestia Nuova di Michelangelo s’irradia sopra le sepolture sottostanti come segno di eterna Salvezza.
L’immagine del poliedro è stata più volte evocata da papa Francesco per spiegare fenomeni complessi quale la Chiesa e la realtà umana, ricordando che «Il tutto è più delle parti, ed è anche più della loro semplice somma», per cui «Il modello non è la sfera, che non è superiore alle parti, dove ogni punto è equidistante dal centro e non vi sono differenze tra un punto e l’altro. Il modello è il poliedro, che riflette la confluenza di tutte le parzialità che in esso mantengono la loro originalità» (EG 235-236).

Testi introduttivi di Giuseppe Betori, Dario Nardella, Paolo Padoin, Marco Domenico Viola.
Testi di Vincenzo Vaccaro e Monica Bietti.