Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Tra vetro e vino
Una storia toscana dall’Archivio Nannelli

Polistampa, 2020

Pagine: 368

Caratteristiche: ill. col., br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-1918-5

Settore:

A4 / Arti minori

DSU1 / Storia

SS2 / Economia

TL1 / Enogastronomia

Vedi:

Lorenzo Nannelli, Vittorio Nannelli

€ 26,60

€ 28 | Risparmio € 1,40 (5%)
Spedizione Gratuita

Quantità:
Non è possibile comprendere l’evoluzione del vino nei secoli senza conoscere la storia e le trasformazioni dei recipienti. Dalla storia del fiasco all’utilizzo delle bottiglie sino alla nascita e allo sviluppo dell’enologia moderna, questo è il percorso che emerge da un’indagine che ha preso avvio dall’archivio della famiglia Nannelli, legata alla storia del vetro dal XVIII secolo alla metà degli anni Cinquanta del ’900, nell’area compresa tra Fibbiana, La Torre, Montelupo Fiorentino ed Empoli.
La ricerca ripercorre le vicende, spesso parallele, dell’evoluzione della qualità del vino e dello sviluppo delle vetrerie. L’attività imprenditoriale dei Nannelli, dalle casse di legno da imballaggio alla produzione vetraria, dal rivestimento di fiaschi e “terzini” da olio sino alla partecipazione societaria con le più importanti vetrerie dell’area empolese – ma anche di Firenze, di Pisa e di Pescia – delinea un percorso nella storia toscana in decenni densi di importanti avvenimenti che hanno profondamente trasformato la società.

Presentazioni di Cristina Acidini e Zeffiro Ciuffoletti.