Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Cosa leggeva la Madonna?
Quasi un romanzo per immagini

Polistampa, 2019

Pagine: 304

Caratteristiche: ill. b/n, br.

Formato: 15x21

ISBN: 978-88-596-1897-3

Collana:

I Quaderni della Colombaria, 3

Settore:

A1 / Storia dell’arte

DSU3 / Filosofia

DSU4 / Religione

L1 / Studi, storia della letteratura

€ 19,00

€ 20 | Risparmio € 1,00 (5%)

Quantità:
La storia raccontata in questo volume prende avvio dalla curiosità di decifrare le scritte che si intravedono sui libri che accompagnano la Madonna in molte delle rappresentazioni artistiche dell’Annunciazione. L’autore ha cercato di leggere quanti più possibili di questi testi, rivelando il loro significato teologico e messianico, ma anche aprendo squarci sulla vicenda umana di una povera fanciulla destinata dalla Provvidenza a svolgere un compito salvifico grandioso e doloroso. Di questa figura così fragile e così forte nella sua umiltà si sono appropriate con una partecipazione travolgente generazioni di pittori, di intellettuali, di gente comune, facendone il modello di madre, l’ideale di purezza e di bellezza, forse l’immagine della lotta nascosta di ogni uomo col suo demone. Ai capitoli sull’Annunciazione vera e propria seguono pagine di puro diletto, che descrivono la vita quotidiana della madre col bambino e testimoniano indirettamente un aspetto di vita sociale in Italia e in Europa, oltre alle pagine sulla premonizione e sul dolore per la morte del figlio.