Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

La Politica in Toscana da Dante a Guicciardini
Atti del Convegno (Firenze, 7-8 maggio 2014)

Polistampa, 2017

A cura di:

Gian Carlo Garfagnini

Pagine: 200

Caratteristiche: br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-1699-3

Settore:

DSU1 / Storia

L1 / Studi, storia della letteratura

SS1 / Politica

Vedi:

Dante Alighieri, Francesco Guicciardini

€ 15,20

€ 16 | Risparmio € 0,80 (5%)

Quantità:
Il volume racchiude gli atti del convegno organizzato dall’Associazione Guido e Francesco Mazzoni, ospitato nel 2014 a Firenze dall’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. I testi offrono una riflessione sulle forme e sulle istituzioni della politica fiorentina nel lungo arco cronologico che va dall’età di Dante a quella di Guicciardini, periodo di transizione tra il Comune e il Principato.

Contenuti:
Francesco Mazzoni, Incipit Monarcia Dantis
Andrea Zorzi, Le identità politiche di Firenze tra Comune e Principato
Diego Quaglioni, La Monarchia di Dante e la modernità politica
Enrico Fenzi, Pratica politica e pensieri sul potere in Francesco Petrarca: linee per un nuovo approccio
Paolo Viti, ‘Rispettare le leggi’ e ‘tutelare la libertà’: i cancellieri fiorentini da Salutati a Bracciolini
Gian Carlo Garfagnini, «Per un governo di popolo»: Bartolomeo Scala e Girolamo Savonarola
Giulio Ferroni, Ambizione, riputazione, onore, gloria nel pensiero di Machiavelli
Jean-Louis Fournel, Jean-Claude Zancarini, «Uno vivere di repubblica bene ordinato»: Guicciardini e la riforma delle istituzioni e del governo fiorentino