Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

L’alluvione di Piero Bargellini

Polistampa, 2016

A cura di:

Annegret Höhler

Gregorio Nardi

Pagine: 208

Caratteristiche: ill. b/n, br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-1665-8

Collana:

Memorie di pace e di guerra, 10

Settore:

DSU1 / Storia

L6 / Diari, memorie

Vedi:

Piero Bargellini

€ 14,25

€ 15 | Risparmio € 0,75 (5%)

Quantità:
La figlia del sindaco Bargellini racconta il disastro del ’66
Nuova edizione ampliata

Piero Bargellini (1897-1980) è il “sindaco dell’alluvione” del 4 novembre 1966 al quale ancora dopo tanti anni i fiorentini guardano con affetto. È un’esperienza civile breve eppure drammatica, condotta con esemplare organizzazione e indiscussa integrità, quella che viene esposta in queste pagine dalla figlia Bernardina. Il titolo allude al fatto che anche Palazzo Bargellini, situato nello sfortunato quartiere di Santa Croce, venne gravemente colpito dall’inondazione: da allora la gente lo chiamò “primo alluvionato” anziché “primo cittadino” e nei cinici commenti dei fiorentini l’alluvione gli fu persino attribuita: “E vi lamentate? La Pira in dieci anni non è riuscito a portarci l’acqua, il Bargellini con un anno solo ci affoga!”.
La personale ricostruzione di Bernardina si basa anche su una ricca e inedita documentazione proveniente dall’archivio della Casa Studio Bargellini, custodito da Annegret Höhler e Gregorio Nardi: lettere e fotografie, i quaderni e i diari di Piero e Lelia, liste di richieste e di aiuti, documenti personali del sindaco etc.