Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Terre. Uve. Vini
La denominazione dei vini di qualità nella Toscana medicea e il contesto europeo

Polistampa, 2016

A cura di:

Zeffiro Ciuffoletti

Pagine: 200

Caratteristiche: ill. col., br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-1612-2

Settore:

DSU1 / Storia

SS2 / Economia

TL1 / Enogastronomia

€ 15,20

€ 16 | Risparmio € 0,80 (5%)

Quantità:
Il volume non vuol solo celebrare un evento come i Bandi con cui 300 anni fa Cosimo III dei Medici tentò, con un’anticipazione delle moderne D.O.C., di definire le aree geografiche di produzione dei migliori vini toscani adatti all’esportazione, ma si confronta con una dimensione più vasta, mediterranea e atlantica, della produzione e del mercato del vino.
Proprio la storia ci mostra come le origini del mercato globale di questa bevanda risalgano ad almeno quattro secoli fa, quando le potenze coloniali europee allargarono i confini del consumo: proprio allora si delinearono le diverse qualità e i caratteri del vino, o meglio dei diversi vini, compresi quelli da pasto che si sono affermati successivamente. Divenne infatti fondamentale trovare soluzioni tecniche e produttive per garantire la qualità e allo stesso tempo evitare le alterazioni e le sofisticazioni. I famosi Bandi del 1716 del granduca Cosimo III dei Medici furono motivati da queste esigenze, e segnano una tappa importante nella storia della civiltà del vino.

Testi di Zeffiro Ciuffoletti, Giovanni Cipriani, Gian Luca Corradi, Anna Guarducci, Juan Pan-Montojo, Leonardo Rombai, Thierj Sauzeau, Vincenzo Zampi.