Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

1943
I giorni della pioggia

Polistampa, 2016

Pagine: 456

Caratteristiche: ill. b/n, br.

Formato: 15x21

ISBN: 978-88-596-1545-3

Settore:

DSU1 / Storia

L6 / Diari, memorie

€ 12,00


Quantità:
II edizione

È l’autobiografia di un ebreo fiorentino, con particolare riferimento alle sue esperienze durante tutto il periodo delle persecuzioni antisemite in Italia, che ebbero inizio nell’agosto del 1938 e terminarono con la liberazione da parte degli alleati nel 1944-1945. Da questo racconto, assolutamente veritiero e basato su un diario che l’autore annotava ogni giorno, il lettore potrà farsi un ampio quadro di come la piccola comunità ebraica di Firenze seppe affrontare le dure conseguenze della persecuzione con coraggio, spirito combattivo e grande affiatamento. Ma, soprattutto, il libro rende omaggio a tutte quelle umili persone che misero a repentaglio la propria vita pur di salvare anche un solo individuo, sebbene di fede diversa.
«Tayar ha saputo ripercorrere quel 1943, il tempo drammatico dei suoi vent’anni, con la fedeltà e il distacco del cronista, con una scrittura attenta e controllata, decisa ad affidare alla verità il compito di suscitare coinvolgimenti ed emozioni. E non si tarda a entrare in questo racconto di fughe e di terrori vissuto attraverso la Toscana contadina, nel prodigio della sua generosa e coraggiosa umanità» (Leopoldo Paciscopi).

I edizione: luglio 2001
II edizione: gennaio 2016