Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Bollettino del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Faenza - a. XCIX, n. 2, 2013
Rivista semestrale di studi storici e di tecnica dell’arte ceramica fondata l’anno 1913 da Gaetano Ballardini

Polistampa, 2013

Pages: 152

Features: col ills, paperback

Size: 18,7x24,9

ISBN: 978-88-596-1346-6

Series:

Faenza

Sector:

A1 / Storia dell’arte

A2 / Arte moderna e contemporanea

A4 / Arti minori

A6 / Collezionismo

€ 22,80

€ 24 | Risparmio € 1,20 (5%)
Spedizione Gratuita

Quantity:
Italian text

Editorial by Claudia Casali

Contributions
Giacinto Tortolani, La maiolica di Vietri al tempo di Ferrante Sanseverino (1507-1552),principe di Salerno
Carmen Ravanelli Guidotti, Per Ippolito Rombaldoni
Marco Spallanzani, Maioliche di Savona con stemma ‘partito’ Pucci-Castelli
Cristina Campanella, La Real Fabbrica della Maiolica e Vetri: relazioni tra Parma e Bologna nel XVIII secolo
Anna Moore Valeri, Un meuble utile et discret. Il bidet a Doccia dal 1740 al 1900
Rita Balleri, Accademici alla Manifattura di Doccia nella seconda metà dell’Ottocento: spigolature d’archivio
Enrico Venturelli, Terrecotte a stampo per l’arredo della casa e del giardino, un prodotto di successo della fabbrica milanese di Andrea Boni (1815-1874)
Lucia Bonazzi, 1917. Destinazione Museo. Storie di ceramiche graffite attraverso le parole dei collezionisti
Reviews
Enrico Cirelli, La luce del mondo. Maioliche Mediterranee nelle Terre dell’Imperatore - Luca Pesante, Museo nazionale romano. Crypta Balbi. Ceramiche medievali e moderne. II. Il Cinquecento (1530-1610) - Marino Marini, Maioliche “figurate” di Montelupo - Oliva Rucellai, Fonti storico-tecniche della porcellana italiana
News
Rita Lavagna, Ceramica e architettura. Maioliche Mediterranee nelle Terre dell’Imperatore - Claudia Casali, Sguardi sul Novecento
Life of the Museum
Esposizioni al MIC 2013 - Pavimenti e rivestimenti ceramici, tra Occidente e Oriente, dal Medioevo all’età contemporanea - Antonio Guarnotta, Mani creatrici. La sezione tessile precolombiana del MIC - Dario Valli, Una nuova sala didattica per il MIC - Valentina Mazzotti, Il MIC all’interno del catalogo del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna - Il MIC fuori dal MIC

Preview