Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Il piano Fanfani INA-Casa: una risposta ancora attuale
Atti del convegno (Firenze, Auditorium del Consiglio Regionale, 16 gennaio 2009)

Polistampa, 2013

A cura di:

Omar Ottonelli

Pagine: 136

Caratteristiche: ill. b/n e col., br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-1313-8

Collana:

Centro Studi “Amintore Fanfani” Arezzo | Studi, 4

Settore:

A3 / Architettura, urbanistica, territorio

DSU1 / Storia

SS1 / Politica

SS2 / Economia

SS6 / Socioumanitario

Vedi:

Amintore Fanfani

€ 11,05

€ 13 | Risparmio € 1,95 (15%)

Quantità:
Il volume, che racchiude gli atti del convegno svoltosi a Firenze il 16 gennaio 2009, si concentra sul ruolo giocato da Amintore Fanfani nella concezione e promozione del piano INA-Casa, lanciato nel 1949 con l’obiettivo di “incrementare l’occupazione operaia, agevolando la costruzione di case per i lavoratori”.
I testi di Tommaso Fanfani, Paola di Biagi, Elisabetta Bettio, Rita Romanelli, Giorgio De Rita, Franco Procaccini e Luigi Biggeri, sono preceduti da un’introduzione dello stesso Biggeri e da una Memoria di Carlo Azeglio Ciampi. In primo luogo si delinea l’operato svolto dallo statista aretino dalla fine degli anni ’40 all’inizio dei ’50, volto a favorire lo sviluppo economico e sociale del paese nell’ambito di visioni strategiche che riflettono la sua precedente attività di studioso e ben radicate sue aspirazioni ideali. Approfondendo l’impatto del Piano sui problemi riguardanti la disoccupazione e la carenza di alloggi, gli insegnamenti di Fanfani sono poi attualizzati, anche in riferimento a possibili interventi di politica economica e sociale che contribuiranno ad alleviare un problema ancora diffuso, accelerando così il rilancio economico del paese.

Formato PDF