Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Cose
Una piccola antologia

Polistampa, 2010

Pagine: 88

Caratteristiche: ill. b/n, br.

Formato: 15x21

ISBN: 978-88-596-0791-5

Collana:

Quaderni del Servizio Educativo, 28

Settore:

A3 / Architettura, urbanistica, territorio

L1 / Studi, storia della letteratura

SS5 / Antropologia

TL5 / Moda

€ 5,10

€ 6 | Risparmio € 0,90 (15%)

Quantità:
Una deliziosa antologia di scritti sul tema delle ‘cose’:
Walter Benjamin (Angelus Novus. Saggi e frammentiInfanzia berlinese), Mario Praz (La filosofia dell’arredamento. I mutamenti nel gusto della decorazione interna attraverso i secoli), Georges Perec (Specie di spaziLa vita istruzioni per l’uso), Adolf Loos (Parole nel vuoto), José Saramago (Oggetto quasi), Adelaide Regazzoni Caniggia (Profilo di tipologia dell’arredo), Charles Dickens (Tempi difficili), Claudio Paolini (Gli oggetti musicali fra decorazione, forma e funzione: una riflessione sulle declinazioni della bellezza), Oscar Wilde (L’arredamento della casa e altre conferenze), Franz Kafka (Il cruccio del padre di famiglia), Giorgio De Chirico (Statues, meubles et génèraux), Jean Baudrillard (Il sistema degli oggetti), George Kubler (La forma del tempo. Considerazioni sulla storia delle cose), Pietro Fanfani (Una casa fiorentina da vendere. Con un racconto morale e un esercizio lessicorgafico), Antonia Susan Byatt (La cosa nella foresta, e altri racconti), Italo Calvino (Le città invisibili).
La successione dei vari brani che formano l’antologia segue una sequenza logica: parte cioè da temi introduttivi e chiude con quello della distruzione e quindi della naturale fine delle cose.

Formato PDF