Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Ville e giardini nei dintorni di Firenze
Da Fiesole ad Artimino

Polistampa, 2010

A cura di:

Stefano Casciu

Mariachiara Pozzana

Pagine: 392

Caratteristiche: ill. col., br.

Formato: 14x21

ISBN: 978-88-596-0800-4

Collana:

Piccoli, Grandi Musei, 21

Settore:

A1 / Storia dell’arte

A3 / Architettura, urbanistica, territorio

DSU2 / Archeologia

TL6 / Natura, ambiente

TL7 / Geografia, viaggio, guide

€ 11,90

€ 14 | Risparmio € 2,10 (15%)

Esaurito

Il libro potrebbe non tornare disponibile
Quantità:
Appendice con traduzione inglese

L’utile guida alle ville e ai giardini nei dintorni di Firenze permette di conoscere i complessi architettonici rurali delle più illustri e nobili famiglie fiorentine e le testimonianze archeologiche della Piana e delle colline a nord-ovest di Firenze. Circondate da splendidi parchi e giardini, queste architetture sono una grande ricchezza per i fiorentini ma anche per i turisti. Si parte dalle ville medicee del nord-ovest fiorentino (dal Belcanto di Fiesole alla dimora medicea di Careggi, da La Quiete alle tenute di Poggio a Caiano e Artimino, fino alla formidabile triade della zona di confine con Sesto: Petraia, Castello e Corsini, recentemente rilanciata anche grazie al restauro e all’esposizione di pezzi antichi provenienti dagli Uffizi). Si continua con le ville e giardini situate tra Ponte a Mensola e Settignano (Gamberaia, I Tatti, il castello di Vincigliata e Villa Peyron al bosco di Fonte Lucente). Seguono le ville e i giardini da Maiano a San Domenico (Maiano, Podere Martello, Le Balze e Villa Rondinelli, con l’archivio del grande paesaggista e architetto del verde italiano Pietro Porcinai). Continuando verso via Bolognese incontriamo le ville Schifanoia, Salviati, La Pietra. Il viaggio termina con altri due edifici di grande interesse: Villa Guicciardini Corsi Salviati a Sesto e Villa Bellosguardo, o Caruso, a Lastra a Signa. Tante dimore storiche, musei, luoghi privilegiati per l’incontro con la natura e con l’arte costellano il percorso: ognuno potrà divertirsi a scoprirli, sul territorio e sul volume. Peraltro la pubblicazione “inviterà chi non ne ha l’esperienza diretta – scrive Cristina Acidini – a familiarizzare con le novità degli ultimi anni, dalla sistemazione delle magnifiche fontane cinquecentesche di Castello e Petraia alle colture introdotte nei giardini, dal sempre più ricco allestimento di Villa Corsini all’attivazione della biblioteca dell’Archivio del Frutto e del Fiore presso Villa Petraia”.Completano l’opera un glossario e ricchi apparati comprendenti bibliografia, indice dei luoghi e indice degli artisti.
Presentazioni di Cristina Acidini, Michele Gremigni, Antonio Paolucci, Matteo Renzi, Enrico Rossi Testi di Stefano Casciu, Lucia Mannini, Mariachiara Pozzana.

Formato PDF