Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Il valore della persona umana

Polistampa, 2009

Pagine: 144

Caratteristiche: br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-0675-8

Collana:

Incontri, 2

Settore:

DSU3 / Filosofia

DSU4 / Religione

SS1 / Politica

SS3 / Diritto

SS5 / Antropologia

Vedi:

Eugenio Castellani, Pietro Domenico Giovannoni, Vittorio Possenti

€ 10,20

€ 12 | Risparmio € 1,80 (15%)

Quantità:
Introduzione di Vittorio Possenti

“Il nuovo non è nient’altro che l’antico caduto nell’oblio e riscoperto”. Questa formula manifesta piena verità nel caso di Giorgio La Pira e di questo suo scritto sulla persona umana: attraverso intuizioni e concetti di un’antica e solida tradizione siamo portati davanti a prospettive nuove e nuove applicazioni. Ciò è ancora più chiaro adesso che la questione dell’uomo e il problema antropologico sono diventati onnipresenti. Spiega Vittorio Possenti nella sua Introduzione: “Già nei primi anni ’40 questo volume aveva colto con acutezza la centralità moderna della ‘questione antropologica’ che già allora esisteva, ma che solo vari decenni dopo assunse tale nome. Economia, diritto, cultura, politica, tecnica, bioetica e biopolitica dipendono da determinate concezioni dell’uomo: sono i grandi snodi della vita contemporanea in cui il tema della persona umana è sempre in questione”.
Per questo ha senso, alla vigilia del 2010, ripubblicare un testo ormai da decenni irreperibile, steso di fronte a un contesto socio-politico ben diverso dall’attuale, perché La Pira individua coordinate essenziali che vanno oltre le congiunture e toccano nuclei permanenti: lui stesso ne è consapevole.

Trascrizione e controllo del testo a cura di Pietro Domenico Giovannoni. Note redazionali e traduzione brani in latino a cura di Eugenio Castellani.

Formato PDF