Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Antologia Vieusseux - n. 41-42, maggio-dicembre 2008
Collezioni speciali del Novecento. Le biblioteche d’autore

Polistampa, 2009

Pagine: 176

Caratteristiche: br.

Formato: 17x24

ISBN:

Testata:

Antologia Vieusseux

Settore:

DSU5 / Archivistica

L1 / Studi, storia della letteratura

€ 17,00

€ 20 | Risparmio € 3,00 (15%)

Quantità:
Questo numero racchiude gli atti della Giornata di studio Collezioni speciali del Novecento. Le biblioteche d’autore (Firenze, Palazzo Strozzi, 21 maggio 2008):
Premessa, Gloria Manghetti
Saluti, Paolo Cocchi, Antonia Ida Fontana, Mauro Guerrini
Esemplari postillati di biblioteche d’autore, Laura Desideri
Biblioteche d’autore in biblioteca: dall’acquisizione alla valorizzazione, Giuliana Zagra
Biblioteche d’autore in biblioteca: una catalogazione speciale?, Alberto Petrucciani
Dai libri alle carte: la gestione dei materiali «anfibi», Anna Manfron
Le biblioteche d’autore nel censimento dei fondi librari della regione toscana: tipologie e localizzazioni, Paola Ricciardi, Cecilia Calabri
Le biblioteche d’autore nelle raccolte e nel catalogo del sistema documentario interbibliotecario dell’area fiorentina (SDIAF), Marco Pinzani
La valorizzazione delle raccolte dello SDIAF dal catalogo cumulato al catalogo integrato e personalizzato, Luca Brogioni
Raccolte private in una biblioteca di ricerca, Sandra Di Majo
Per una rete delle biblioteche d’autore a Roma, Fulvio Stacchetti
Verso una mappa delle biblioteche d’autore?, tavola rotonda con Luisa Finocchi, Massimo Canella, Elisabetta Forte, Rosaria Campioni
Appendice