Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Gabinetto G.P. Vieusseux / Fondazione Primo Conti
Bruciamo le biblioteche… Il libro futurista nelle collezioni pubbliche fiorentine
Album 1909-1944 / 131+1

Polistampa, 2009

A cura di:

Gloria Manghetti

Silvia Porto

Pagine: 92

Caratteristiche: ill. col., br.

Formato: 22x22

ISBN: 978-88-596-0591-1

Settore:

A2 / Arte moderna e contemporanea

DSU5 / Archivistica

L1 / Studi, storia della letteratura

€ 13,60

€ 16 | Risparmio € 2,40 (15%)

Quantità:
Catalogo della mostra allestita a Firenze, Palazzo Corsini Suarez, dal 14 maggio al 15 giugno 2009.
Il volume dedica attenzione esclusiva a uno degli aspetti più radicalmente innovativi del poliedrico movimento di Filippo Tommaso Marinetti: la rivoluzione editoriale e tipografica. Individuato un delimitato arco temporale, che si apre con l’anno di nascita del Futurismo (1909) e si chiude con quello di morte del suo fondatore (1944), le 131 immagini riprodotte offrono una significativa rappresentazione di un percorso creativo nello specifico tutto incentrato sul libro futurista, tra paroliberismo, capovolgimento dell’architettura della pagina stampata e ardite sperimentazioni sui materiali. Per questo motivo nell’Album a ogni opera editoriale è stata dedicata una scheda con illustrazione a colori della coperta e, in qualche caso, delle tavole interne. In ordine cronologico è ripercorsa la storia del libro futurista: dalle prime edizioni futuriste di «Poesia», nel periodo eroico delle parole in libertà – quando ci si avvaleva ancora di un’impostazione artigianale, pur con ambizioni di tipo industriale attestate da pionieristiche campagne pubblicitarie – agli esiti editoriali di un’arte tipografica di guerra e dopoguerra, tra picchiate, collaudi, aeropoemi e aeropitture.
L’opera è completata dal saggio Il Futurismo e la decomposizione della tipografia di Attilio Mauro Caproni.

Formato PDF