Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

L’immagine della città e la voce dei poeti
Tre città: Genova, Napoli, Trieste

Polistampa, 2008

Pagine: 144

Caratteristiche: ill. b/n, br.

Formato: 12x17

ISBN: 978-88-596-0499-0

Settore:

A3 / Architettura, urbanistica, territorio

L1 / Studi, storia della letteratura

€ 7,65

€ 9 | Risparmio € 1,35 (15%)

Quantità:
Genova, Napoli, Trieste: tre città di mare, città-porto, insediate in territori simili, per caratteri orografici e per complessiva configurazione; archi collinari a forte pendenza, confinati dal mare, lungo i quali si sviluppa l’edificazione urbana. Città dotate di particolari atmosfere, legate anzitutto al rapporto che viene a stabilirsi tra l’immagine unitaria dell’insediamento urbano e l’infinita distesa del mare, in una costante e significativa interazione tra finito e infinito. Il saggio intende cogliere alcuni rapporti che legano l’immagine delle tre città con le opere di alcuni poeti particolarmente significativi, tra i quali Umberto Saba, Salvatore di Giacomo, Edoardo Firpo, nella convinzione che i poeti siano in grado di cogliere le atmosfere proprie dei luoghi urbani, interpretandone i caratteri salienti in modo rigoroso e coerente.

Formato PDF