Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

L’Arno in Santa Croce

Polistampa, 2006

A cura di:

Ludovica Sebregondi

Pagine: 32

Caratteristiche: ill. col., punto met.

Formato: 17x21

ISBN: 978-88-596-0130-2

Collana:

Opera di Santa Croce Comunicalarte | Album, 2

Settore:

A1 / Storia dell’arte

A5 / Restauro

DSU1 / Storia

L1 / Studi, storia della letteratura

€ 4,25

€ 5 | Risparmio € 0,75 (15%)

Quantità:
Edizione italiana e inglese

L’Arno è sempre stato di casa a Santa Croce. Firenze, grazie al fiume, non ha mai dovuto sopportare la sete come accadeva invece a Siena o Perugia, ma insieme ne ha dovuto subire le “ire”, il suo gonfiarsi, lento o improvviso, e il suo rovesciarsi sulla città. All’inizio del Duecento, i frati dell’ordine francescano scelsero proprio quella zona perché era un’area povera e depressa sia economicamente che geologicamente, in linea con lo spirito di San Francesco, che voleva i frati vicini ai più umili. E l’elenco delle piene, piccole o grandi, devastanti o meno drammatiche, ha segnato la storia di Firenze, e in particolare di Santa Croce, fino a ieri.
Il volume ripercorre tutte le maggiori alluvioni che hanno colpito il capoluogo toscano attraverso le cronache letterarie del diluvio, a firma di nomi illustri quali Giovanni Villani, Marchionne di Coppo Stefani, Giovan Battista Adriani, Bernardo Segni, Filippo Baldinucci, Agostino Lapini, Giuliano de’ Ricci, Giuseppe Aiazzi, Guido Gerosa e Ferdinando Rossi.

English edition