Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

La manifattura della paglia
E l’estrazione della materia greggia attraverso i documenti degli Accademici Georgofili nell’800

Polistampa, 2006

Pages: 128

Features: ill. b/n, br.

Size: 17x24

ISBN: 88-596-0098-7

Magazines:

Testi e Studi, 15

Sector:

A4 / Arti minori

DSU1 / Storia

TL5 / Moda

€ 10,20

€ 12 | Risparmio € 1,80 (15%)

Quantity:
Il volume, appartenente alla collana del Museo della Paglia di Signa, propone un accurato quadro storico dello sviluppo dell’industria inerente e analizza i contributi dei Georgofili in questo settore durante il XIX secolo. Attraverso le memorie degli accademici georgofili e la ristampa di testi con nuove annotazioni, si profilano alcune figure profondamente diverse tra loro ma tutte di gran rilievo, dal granduca Pietro Leopoldo, gran riformatore, all’ingegnoso Michelacci, allo splendido signore toscano Cosimo Ridolfi. È grande il valore storico del libro, anche per i documenti inediti rinvenuti dall’autrice nell’Archivio Storico dell’Accademia dei Georgofili e appartenenti all’arco di tempo tra il 1829 e il 1837 con Leopoldo II al governo che poneva speciale attenzione all’agricoltura e alla bonifica. Il volume si conclude con riflessioni proposte da Angelita Benelli Ganugi a proposito della crisi e della concorrenza con i paesi orientali, problema che si poneva già nel XIX secolo, e che anche ai giorni nostri è di grande attualità.