Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

La Fortezza - a. XV, n. 1-2/2004 - a. XVI, n. 1-2/2005
Rivista di studi

Polistampa, 2006

Pagine: 168

Caratteristiche: br.

Formato: 17x24

ISBN:

Collana:

Il Diaspro,

Testata:

La Fortezza

Settore:

DSU3 / Filosofia

L1 / Studi, storia della letteratura

L8 / Drammaturgia

€ 15,00


Quantità:
In questo numero:

«Furioso» e «prima verità» in Giordano Bruno, Michele Ciliberto
Il trionfo di «Cecchina». Goldoni poeta per musica e la nascita del concertato, Alessandro Peroni
Tra disciplinamento e modelli di comportamento. Una società educante tra Rinascimento e Controriforma?, Valerio Del Nero
Samuel Butler e il fantasma di Omero, Massimo Bruno
Il mantello dell’eretico. La pratica dell’eresia come modello culturale, Giuseppe Panella
Ortodossia, eresia, tolleranza, Tomaso Cavallo
Gli uomini, la politica, la ragione. La funzione del filosofo nel progetto kantiano per la pace perpetua, Amedeo Marinotti
Storicità e attualità del progetto kantiano per la pace perpetua, Carlo Monti
È possibile una filosofia della pace? Attualità di un interrogativo kantiano, Gaspare Polizzi
Il trascolorare di una cultura Valerio Del Nero
Sul libero arbitrio, Teodosio Orlando
Quale filosofia per quale scienza?, Enrico Castelli Gattinara
Euripide, Ippolito, II e III episodio, traduzione di Arturo Orsini
Tra laicità e cristianesimo. L’opera di Alessandro Manzoni al vaglio critico di Angelo Marchese, Tommaso Lisa