Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

L’arte di fare i cappelli
Versione italiana ed inglese con un’appendice in lingua tedesca curata da Caroline Felber e tradotta da Mario Ballerini

Polistampa, 2006

Pagine: 136

Caratteristiche: ill. col., br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-0084-8

Collana:

Testi e Studi, 14

Settore:

A4 / Arti minori

TL5 / Moda

€ 12,75

€ 15 | Risparmio € 2,25 (15%)

Quantità:
Il primo manuale completo sul cappello: dall’ispirazione alle tecniche di lavorazione… fino all’indossatura
Testi in italiano e in inglese, appendice in italiano e in tedesco

La modista Anna Maria Nicolini descrive, anche grazie all’ausilio di numerose fotografie a colori e riproduzioni di modelli e schizzi di lavoro, le varie tecniche di lavorazione dei cappelli, i procedimenti usati, i diversi tipi di materiali, tessuti e guarnizioni. Attraverso un linguaggio chiaro e schematico fornisce numerosi esempi di tecniche di fabbricazione, utili per provare anche a casa a creare con le proprie mani alcuni fra i più conosciuti copricapi.
Il libro è un omaggio a un indumento di antica tradizione, amato indistintamente da donne e uomini: un elemento del vestiario che non si limita a essere una semplice copertura per la testa, ma che da sempre, in ogni epoca della storia dell’uomo, ha rappresentato un vero e proprio status-symbol, da tenere ben in vista per esprimere il proprio modo di essere o comunque di voler essere presenti.
Oltre alla creazione artigiana vera e propria, arte difficile che richiede una vita di apprendistato, il libro affronta anche altri aspetti legati ai cappelli: come essi vengono classificati (cappelli con o senza tesa), gli strumenti di lavoro usati (allargateste, pinze, vaporiere) e anche i modelli da utilizzare nelle varie occasioni (quelli adatti per la mattina, quelli per la sera o per le varie cerimonie).
Il volume è completato da un testo in tedesco, con traduzione in italiano, di Caroline Felber sull’eleganza e il galateo del cappello e da un utile glossario. Pubblicato nel decennale della fondazione del Museo della Paglia e dell’Intreccio «Domenico Michelacci», è dedicato alla memoria del suo primo presidente, Raffaello Fantacci.

I edizione: luglio 2006
I ristampa: novembre 2015

Formato PDF