Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Igino Benvenuto Supino
1858-1940. Omaggio a un padre fondatore

Polistampa, 2006

A cura di:

Paola Bassani Pacht

Pagine: 232

Caratteristiche: ill. b/n e col., br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-596-0037-4

Settore:

A1 / Storia dell’arte

DSU5 / Archivistica

L1 / Studi, storia della letteratura

L5 / Biografie

TL8 / Fotografia

Vedi:

Igino Benvenuto Supino

€ 18,00

Esaurito

Il libro potrebbe non tornare disponibile
Quantità:
La ricca e complessa figura dello storico dell’arte Igino Benvenuto Supino ha compreso e ben conciliato due aspetti: l’amministrazione museografica e di conservazione dei beni culturali e l’insegnamento universitario di queste stesse problematiche. Ma Supino ha anche arricchito questi due momenti con altri numerosi interessi, di collezionista, perfino di artista e disegnatore, specialmente come brillante caricaturista.

Dopo le premesse di Michel Laclotte, Paola Bassani Pacht, Catherine Monbeig Goguel e Renato Barilli, sono presentati gli studi di Ilaria Cristallini, Massimo Ferretti, Marinella Pigozzi, Gianni Carlo Sciolia, Anna Maria Matteucci Armandi, Paola Bassani Pacht, Valentina Supino, Mariagiulia Burrosi, Antonino Caleca, Grazia Badino, Gian Paolo Brizzi e Giuseppe Maino. Gli studi, che includono una notizia storico-biografica e l’elenco cronologico degli scritti di Supino, analizzano la sua figura in relazione alla storiografia artistica italiana tra Otto e Novecento, raccontando il suo periodo bolognese, il suo rapporto con il Museo Civico di Pisa, gli anni del Bargello attraverso le carte dell’archivio delle Gallerie fiorentine. Altri argomenti dei saggi sono la rivalutazione della figura artistica di Supino e l’opinione degli artisti e degli intellettuali del suo tempo su di lui.