Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

L’archivio dell’Istituto Britannico di Firenze

Polistampa, 2006

A cura di:

Alyson Price

Pagine: 16

Caratteristiche: ill. col., punto met.

Formato: 14x21

ISBN:

Collana:

Quaderni di Archimeetings, 9

Settore:

A6 / Collezionismo

DSU5 / Archivistica

€ 0,00

Fuori commercio


Sulla riva sud dell’Arno, in Palazzo Lanfredini sul Lungarno Guicciardini, ha oggi sede il Centro culturale dell’Istituto Britannico di Firenze. Fondato nel 1917, esso è testimone di una storia di relazioni cordiali che esistevano tra Italia e Inghilterra ben prima della sua nascita. La biblioteca e l’archivio da esso custoditi infatti, con le loro collezioni e con i loro documenti, ci portano in epoche precedenti la data della sua fondazione, nel pieno Ottocento fino a toccare la fine del Settecento. La Biblioteca dell’Istituto Britannico di Firenze, la più grande biblioteca inglese sul continente europeo con un servizio di prestito al pubblico e 48.000 volumi, è il frutto sia di acquisti che di donazioni avvenuti nel corso di quasi un secolo di vita. L’archivio, invece, vanta la presenza di collezioni di prestigio come la collezione Horner, la Hutton, la Maquay, la Waterfield, la Edward Gordon Craig e la Vernon Lee.