Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Doveri dell’uomo
Pensiero ed azione. Dio e il popolo

Polistampa, 2005

A cura di:

Cosimo Ceccuti

Pagine: 280

Caratteristiche: br.

Formato: 12x17

ISBN:

Settore:

DSU1 / Storia

SS1 / Politica

SS3 / Diritto

€ 0,00

Fuori commercio


“Oggi, 10 novembre 2005, la scuola italiana ricorda Giuseppe Mazzini, nell’anno del bicentenario della sua nascita. La ricorrenza coincide con l’anniversario della fondazione della Scuola italiana di Londra, istituita da Mazzini, il 10 novembre 1841, per educare nelle ore serali i bambini emigrati e dare loro il conforto della patria lontana. Questa esperienza londinese offrì a Mazzini l’occasione per sottolineare il legame fra i suoi alti ideali di unità nazionale, di emancipazione sociale e di rigore morale e l’educazione intesa come crescita individuale e collettiva. L’insegnamento mazziniano si fonda sulla consapevolezza dell’inscindibilità dei diritti e dei doveri. È una lezione che ammonisce a vivere non per se stessi ma per gli altri, rendendosi l’un l’altro migliori per combattere ovunque l’ingiustizia e l’errore… Leggete, dunque, le pagine di Giuseppe Mazzini. Vi renderete conto che non sono soltanto nobile testimonianza della storia dell’unificazione nazionale e dell’integrazione europea, ma contengono indicazioni suggestive per l’avvenire” (dal Messaggio agli studenti di Carlo Azeglio Ciampi). Premessa di Carlo Azeglio Ciampi. Prefazione di Riccardo Nencini. Introduzione di Cosimo Ceccuti. Con un Messaggio agli studenti di Carlo Azeglio Ciampi. In allegato il volume (12x17 cm, pp. 120, br.) contenente la Costituzione della Repubblica Italiana e lo Statuto della Regione Toscana, con la premessa di Riccardo Nencini.