Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Le Madonne del Parto
Icone templari

Polistampa, 2005

Pagine: 64

Caratteristiche: ill. b/n, br., II ed.

Formato: 15x21

ISBN: 978-88-8304-937-8

Collana:

La storia raccontata, 14

Settore:

A1 / Storia dell’arte

DSU1 / Storia

DSU3 / Filosofia

DSU4 / Religione

L1 / Studi, storia della letteratura

SS8 / Esoterismo

€ 5,95

€ 7 | Risparmio € 1,05 (15%)

Esaurito

Il libro potrebbe non tornare disponibile
Quantità:
Le immagini che raffigurano le Madonne in attesa del parto compaiono in Toscana pochi anni dopo la soppressione violenta dell’Ordine del Tempio (1313). Secondo l’ipotesi di questo saggio esse rappresenterebbero le confraternite templari disperse, costrette a nascondersi, e la sapienza segreta che queste custodivano. Con un’accurata indagine documentaria, l’autore porta indizi convincenti dell’esistenza a Firenze di una di queste confraternite: nascosta dietro la facciata di un nuovo ordine monastico, avrebbe avuto fra i suoi accoliti anche Boccaccio.
Come nel seno delle Madonne del Parto si occulta il Verbo, in attesa del tempo per manifestarsi, così gli eredi dei templari celavano il proprio segreto, aspettando una nuova stagione di tolleranza.

“Dopo Leonardo, ecco un ‘codice Boccaccio’. Con tanto di affiliazione a una società segreta e di ‘segni’ da individuare in particolari dipinti”
«La Nazione», 24 marzo 2005
“Un’operetta di densa cultura, che è anche una pagina di simbologia di storia dell’arte e un momento della storia di Firenze”
«Il Giornale», 30 marzo 2005
“Anche la Toscana può vantare il suo piccolo Codice: quello di Piero della Francesca”
«Avvenire», 28 giugno 2005
“Un saggio che interpreta alcune celebri opere d’arte come misteriose allusioni all’antico ordine cavalleresco”
«Corriere della Sera», 29 giugno 2005
“A new theory linking one of the most intriguing traditions in western art to the suppression of the enigmatic Knights Templar”
«The Guardian», 23 luglio 2005
Vedi anche: