Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Il buon tartufo
Usi e costumi del “diamante” della tavola

Polistampa, 2005

Pages: 104

Features: ill. col., br.

Size: 17x24

ISBN: 978-88-8304-813-5

Magazines:

La buona cucina, 7

Sector:

SS7 / Cultura popolare

TL1 / Enogastronomia

€ 8,50

€ 10 | Risparmio € 1,50 (15%)

Quantity:
Il libro si diverte a ripercorrere certa storia della gastronomia da Apicio alla cucina molecolare passando per “il Trinciante”, Vatel, Artusi. Si addentra in argomentazioni tecniche sulle proprietà reali e presunte del tartufo, a letto come in cucina. Si prende la briga di mettere in guardia i lettori sulla differenza tra truffe detto alla francese e le… truffe più comuni in cui capita d’imbattersi. Si lascia irretire dai racconti e dagli aneddoti dei tartufai, non senza carpirne alcuni preziosi segreti, anche geografici. Vaga per le regioni a vocazione tartufigena distraendosi da altre meraviglie. Si fa intenerire dalla gioiosa levità della ricerca nella mente dei cani da tartufi, i lagotti in particolare. Si abbandona a dissertazioni sul piacere del tartufo a tavola, la sua conviviale unicità, la preziosa lentezza, la disinvoltura austera dell’uso e del costume. Si inebria dei propri abbinamenti con il vino, quelli tecnici e quelli romantici.

Bianco o nero, afrodisiaco e non, con il cane o con le scrofe, di una regione o di un’altra, l’autore ha tentato di rispondere a queste e altre curiosità sul tartufo, ribaltando, non senza ironia, alcune teorie diffuse. Tra politica, cultura e società, di ieri e di oggi, con rispettivi vizi, vezzi e sopratutto protagonisti. Dal menu di un blasonato chef ai single in cucina, passando per letterati e colti gourmand d’ogni tempo.

Con ricette di Alberto Dimitri d’Asburgo Lorena.
Presentazione di Massimo Lucchesi.