Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

La Fortezza - a. XIII, n. 1-2/2002 - a. XIV, n. 1-2/2003
Rivista di studi

Polistampa, 2004

Pagine: 256

Caratteristiche: ill. b/n, br.

Formato: 17x24

ISBN:

Collana:

Il Diaspro,

Testata:

La Fortezza

Settore:

A1 / Storia dell’arte

DSU3 / Filosofia

L1 / Studi, storia della letteratura

TL4 / Spettacolo

€ 13,00


Quantità:
In questo numero:

La funzione politica della menzogna moderna, Alexandre Koyré
Aristotele e il ‘dramma per musica’. Riletture della Poetica nei secoli d’oro del melodramma, Alessandro Peroni
Sinestesie riflesse. Lux, lumen e suono: continuità e mutamento di un’idea rinascimentale da Della Porta a Kircher e Mersenne , Luca Nocenti
Raffigurazioni dell’incommensurabile. Il mostruoso, il colossale, l’inquietante, Giuseppe Panella
Tempi, temi e modi del laboratorio teatrale leopardiano, Alessandro Camiciottoli
Leopardi e i ‘respiri dell’anima’, Luigi Vavalà
Proust. Tempo, spazio, memoria, Roberto Peverelli
Il pessimismo antropologico e il concetto di male in Niccolò Machiavelli, Duccio Manetti
I greci e noi. La cura di sé nell’attualità, Giovanni Spena
Sentieri e risonanze di Bosco dell’Essere, Antonino Contiliano
Un intellettuale del Cinquecento: Paolo Giovio, Valerio Del Nero
Le valigie di Ingres, Roberto Peverelli
Pensare con Whitehead, Gaspare Polizzi
Costruttivismo e formazione, Maria Rita Bartalucci
Leopardi e ‘le ragioni della verità’, Luigi Tonoli
Euripide, Ippolito, Arturo Orsini