Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

La nobiltà di Dante

Polistampa, 2004

Pagine: 848

Caratteristiche: br., intonso , 2 volumi

Formato: 15x22

ISBN: 978-88-8304-753-4

Collana:

Studi su Dante, 1

Settore:

L1 / Studi, storia della letteratura

Vedi:

Dante Alighieri

€ 51,00

€ 60 | Risparmio € 9,00 (15%)
Spedizione Gratuita

Quantità:
Premessa

Cap. I. Il fiorino e la nobiltà
1. A proposito di Paradiso XVI - 2. La rivelazione della nobiltà - 3. La dignità equestre - 4. La famiglia Alighieri - 5. La città mista - 6. Le famiglie fiorentine - 7. Firenze gigliata e battistea - 8. La nobiltà del fiorino - Note al Capitolo I
Cap. II. I tiranni di Flegetonte
1. Premessa per i centauri - 2. Flegetonte dell’Inferno e Bulicame di Viterbo - 3. Viterbo e Maremma - 4. Rinieri da Corneto della Faggiola - 5. I tiranni - 6. Ezzelino e Obizzo - Note al Capitolo II
Cap. III. Fra Tuscia e Romandiola
1. Una prospettiva dall’Appennino - 2. La compagnia malvagia e scempia - 3. Primi percorsi dell’esilio - 4. I conti Guidi di Romena e gli altri nipoti della buona Gualdrada - 5. Un incontro con Guittone - 6. Altre coordinate storico-geografiche dell’esilio e la discesa di Arrigo VII - 7. Tiranni e delitti di Romagna: la cortesia perduta - 8. Guido da Monferrato e Francesca nei Malatesta - Note al Capitolo III

Schemi genealogici

Indice dei nomi, dei luoghi e delle opere anonime

I edizione: maggio 2004
I ristampa: febbraio 2016

Formato PDF