Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

L’officina dei maestri vetrai
La “bottega” dei Polloni a Firenze

Polistampa, 2003

Pages: 168

Features: col ills, hardcover

Size: 17x24

ISBN: 978-88-8304-598-1

Sector:

A1 / Storia dell’arte

A4 / Arti minori

€ 15,30

€ 18 | Risparmio € 2,70 (15%)

Quantity:
Italian text

“… Le grandi cattedrali francesi, da Chartres a Bourges, da Auxerre a Nôtre Dame; dal S. Francesco di Assisi a Santa Maria Novella a Firenze sono ‘monumenti’ universali anche perché implementati da opere d’arte (pitture murali, gruppi scultorei, tarsie pavimentali e altro) fra cui, non secondarie, proprio le ‘vetrate’. La Bottega dei Polloni, così viva ancor oggi, è un ‘gioiello di famiglia’ di quella cultura artigiana che non si estingue e che fa grande e invidiata la splendida sedimentata storia di Firenze” (Dalla premessa degli Autori).

A partire dal 1919 Guido Polloni attiva a Firenze una “ditta artigiana individuale” destinata a diventare la più singolare delle botteghe d’arte vetraria dell’ultimo secolo. Riattivando una gloriosa tradizione artistica, siafferma in campo nazionale e internazionale, divenendo il restauratore e il creatore più noto e ricercato nel campo delle “vetrate d’arte”. La “bottega” è stata poi portata avanti con altrettanta passione e competenza da Sergio Papucci.

Il volume raccoglie la preziosa documentazione di tanto impegno specialistico, prospettandone la singolare “sapienza” creativa nel settore della vetrata d’arte.