Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Fibulae
Dall’età del bronzo all’alto Medioevo. Tecnica e tipologia

Polistampa, 2003

A cura di:

Edilberto Formigli

Pagine: 256

Caratteristiche: ill. b/n e col., br.

Formato: 24x28

ISBN: 978-88-8304-569-1

Settore:

A1 / Storia dell’arte

A4 / Arti minori

DSU2 / Archeologia

€ 34,00

Spedizione Gratuita

Esaurito

Il libro potrebbe non tornare disponibile
Quantità:
Il volume riassume gli interventi del seminario di studi ed esperimenti tenutosi a Murlo (Siena) dal 7 al 10 settembre 1998.

Dopo la Presentazione di Alessio Manetti e le Note introduttive di Anna Maria Bietti Sestieri, Angelo Bottini ed Edilberto Formigli, è suddiviso in tre sezioni: Dalle origini all’età romana (testi di Fulvia Lo Schiavo, Edilberto Formigli, Alessandro Pacini, Manuela Petti, Alessandra Giumlia-Mair, Andrea Babbi, Anna Dore, Rocco Mazzeo, B. Benati, Angiola Boiardi, Patrizia Von Eles, Stefano Buson, Carla Baldini, Maria Luisa Nava, Addolorata Prete); L’età romana (testi di Monica De Biasio, Anne Lehöerff, Michel Pernot, Barbara Niemeyer); L’Alto Medioevo (testi di Christina Katsougiannopoulou, Carlo Citter).
Concludono l’opera il saggio sui Metodi di indagine archeometrica di Massimo Rossi, i due saggi su Le ricostruzioni sperimentali di Alessandro Pacini, Edilberto Formigli, Saul Abbiati, Manuela Petti, Massimo Casagrande e un’Appendice di Franco Maiullari.

Scrive Edilberto Formigli: “La fibula è un manufatto metallico utilizzato per un lunghissimo arco di tempo nella storia europea, a cominciare dall’età del bronzo fino all’alto Medioevo e cioè finché essa mantenne una sua funzione di fissaggio delle vesti. Per la posizione privilegiata sul corpo umano e per le possibilità di elaborazione tecnica offerte dal materiale metallico e dalla sua forma articolata, la fibula è sempre stata usata anche come elemento decorativo della persona”.