Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

La politica delle idee
Giovan Pietro Vieusseux e Giuseppe Montanelli nella Toscana preunitaria

Polistampa, 1995

Pagine: 274

Caratteristiche: br.

Formato: 17X24

ISBN:

Collana:

Politica, 3

Settore:

DSU1 / Storia

DSU3 / Filosofia

DSU4 / Religione

L7 / Epistolari

SS1 / Politica

€ 13,17

€ 15.49 | Risparmio € 2,32 (15%)

Quantità:
In questo volume vengono raccolti studi e ricerche di Paolo Bagnoli su G.P. Vieusseux (1779-1863) e Giuseppe Montanelli (1813-1862). “Due personalità diverse per storia personale, cultura ed interessi ma entrambe partecipi di un comune straordinario sentire intellettuale, così come erano partecipi delle necessità e dei destini della penisola” (P.B.). Bagnoli delinea un profilo storico, parla dell’influenza della cultura francese e dell’attrazione per il ‘Nuovo Mondo’, della diffusione del sansimonismo nella Toscana preunitaria e, su questo sfondo, del lavoro e dell’impegno di questi due personaggi. Le loro vicende, culturale l’una, più politica l’altra, finiranno per intrecciarsi, come dimostrano le numerose lettere del Montanelli a Vieusseux, riportate nella seconda parte del libro insieme a quattro (inedite) di Vieusseux, indirizzate una a G. Valeri e le altre a G.D. Romagnosi. Interessante è anche il profilo religioso fornito da Bagnoli su queste due figure straordinarie, nel capitolo Tra l’evangelismo ed il cattolicesimo liberale.