Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Dai “cimeli” al computer
Mostra sulla storia e i “tesori” dell’Archivio di Stato di Firenze

Polistampa, 2002

A cura di:

Silvia Baggio

Concetta Giamblanco

Marina Laguzzi

Piero Marchi

Pagine: 84

Caratteristiche: ill. b/n e col., br.

Formato: 24x22

ISBN: 88-8304-513-0

Settore:

DSU1 / Storia

DSU5 / Archivistica

S2 / Tecnica

€ 5,95

€ 7 | Risparmio € 1,05 (15%)

Quantità:
Testi in italiano e in inglese

Catalogo della mostra che si è tenuta a Firenze dal 30 novembre 2002 al 20 febbraio 2003 in occasione del convegno internazionale Archivi e storia nell’Europa del XIX secolo. Alle radici dell’identità europea (Firenze, Archivio di Stato, 4-7 dicembre 2002).

L’intento della mostra è quello di presentare il patrimonio documentario conservato nell’Archivio e di illustrare la storia dell’Istituto fiorentino e le sue fonti: dai cimeli più noti (il Libro del chiodo che contiene, tra l’altro, le condanne al confino e alla pena capitale di Dante Alighieri), alle recenti acquisizioni (ventotto lettere scritte da vari mittenti a Cosimo de’ Medici, il celebre diario di Matilde Manzoni, l’Archivio dell’architetto Leonardo Savioli).

Sommario:

Presentazione, Alberto Carmi
Introduzione, Rosalia Manno Tolu
L’archivio diplomatico fiorentino, Piero Marchi
L’istituzione dell’Archivio Centrale di Stato a Firenze, Piero Marchi
Le relazioni internazionali, Rosalia Manno Tolu
La “Mostra delle curiosità storiche e dei cimeli”, Silvia Baggio
Documenti cartografici per la viabilità marittima e terrestre, Marina Laguzzi
Le fonti documentarie su di un primato nel progresso civile: l’abolizione della pena di morte in Toscana, Marina Laguzzi
L’alluvione di Firenze nel 1966, Concetta Giamblanco
L’Archivio oggi, Piero Marchi
Il computer in Archivio, Francesca Klein

Il volume contiene l’elenco delle pubblicazioni dell’Archivio di Stato di Firenze dal 1878 ad oggi.