Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Leopardi e la filosofia

Polistampa, 2001

A cura di:

Gaspare Polizzi

Pagine: 232

Caratteristiche: br.

Formato: 17x24

ISBN: 978-88-8304-305-5

Collana:

Il Diaspro | Piccola Biblioteca de la Fortezza, 2

Settore:

DSU3 / Filosofia

L1 / Studi, storia della letteratura

Vedi:

Sergio Givone, Giacomo Leopardi, Giuseppe Panella

€ 12,29

€ 14.46 | Risparmio € 2,17 (15%)

Quantità:
Il volume raccoglie saggi occasionati dalla tavola rotonda Leopardi e la filosofia che ha concluso il ciclo di conferenze a cura dell’Associazione Italiana Cultura Classica di Firenze, della “Biblioteca Filosofica” e del Liceo «Machiavelli-Capponi» tenutosi dal novembre 1998 all’aprile 1999, in occasione dell’anniversario della nascita di Giacomo Leopardi.

“Si è inteso in tal modo ricordare il rilievo del pensiero leopardiano, al di là di anacronistici steccati tra letterati e filosofi, anche a beneficio delle giovani generazioni che da un poeta e pensatore così intenso e attuale potranno trarre stimoli per misurarsi con audacia e vigore intellettuale con il proprio presente”
(Gaspare Polizzi).

Il volume contiene i seguenti saggi:
Interpretare Leopardi, Sergio Givone
Il pensiero e il desiderio. Note sulla ‘teoria del piacere’ di Leopardi, Alberto Folin
Leopardi e l’estetica del sublime, Giuseppe Panella
Filosofia delle circostanze e immagini della scienza nello Zibaldone, Gaspare Polizzi
L’odine dei libri e l’ironia della poesia. A proposito di un componimento leopardiano, Marina Mangiameli
Cesare Luporini interprete di Leopardi, Amedeo Marinotti.