Edizioni Polistampa | Firenze | Scheda Libro

Gli stemmi dei Comuni toscani al 1860
Dipinti in cinque tavole da Luigi Paoletti sulla base delle descrizioni formulate da Luigi Passerini e un’Appendice contenente la descrizione degli stemmi dei comuni toscani dopo il 1860

Polistampa, 1991

A cura di:

Giampiero Pagnini

Pagine: 128

Caratteristiche: 5 tavv. col., rileg. a mano, in cofanetto

Formato: 26x45

ISBN: 978-88-7040-108-0

Collana:

Il Diaspro, 4

Settore:

A4 / Arti minori

DSU1 / Storia

DSU7 / Anastatiche

€ 36,80

€ 49.06 | Risparmio € 12,27 (25%)
Spedizione Gratuita

Esaurito

Il libro potrebbe non tornare disponibile
Quantità:
Il volume è stato pubblicato nel 1991 in coedizione con Ti con Erre, ricerche studi progetti della Regione Toscana. Questa preziosa edizione presenta caratteristiche singolari, a cominciare da quelle tipografiche: impressa su carta Arcoprint Avorio Fedrigoni in stile Bodoni, ha un formato speciale ed è cucita a mano per fuori formato, dotata di sovraccoperta, chiusa in cofanetto. Racchiude cinque tavole pieghevoli riproducenti a colori e in fedele facsimile altrettanti originali del 1862, dipinti dal pittore fiorentino Luigi Paoletti per incarico e dietro indicazioni del Cavaliere Luigi Passerini. Proprio dal fortunoso ritrovamento delle tavole ha avuto origine il libro, che di ciascuno di quegli stemmi fornisce anche la descrizione, mentre in appendice tratta degli stemmi dei comuni sorti dal 1862 al 1991. Completa l’opera un’introduzione allo studio dell’araldica civica italiana, con particolare riferimento alla Toscana, di Luigi Borgia.