Bruno Becchi

È studioso dell’età contemporanea, allievo degli storici Giorgio Spini e Sergio Bertelli, alla cui attività scientifica ha collaborato, occupandosi di ricerche sul XIX e sul XX secolo. Borsista del CNR nel 1995-1996 ha lavorato sul materiale documentario proveniente dagli archivi sovietici del Comintern e del Partito comunista bolscevico. Si è occupato di storiografia e di ricerche bibliografiche e ha fatto studi e pubblicazioni sulla storia del socialismo e del Partito d’azione, sulla classe dirigente italiana dal fascismo ai nostri giorni, sull’infanzia contadina nel sistema mezzadrile del Novecento e su don Lorenzo Milani e la scuola di Barbiana.
Ha pubblicato articoli e saggi su riviste specialistiche quali «Rivista storica italiana», «Argomenti storici», «Dimensioni e problemi della ricerca storica», «Lettera ai compagni», «Testimonianze». Fra i titoli dei suoi lavori sono da ricordare Riccardo Lombardi, l’ingegnere del socialismo italiano (1992), L’interpretazione della seconda guerra mondiale nella manualistica di orientamento marxista (con M. Amadori e A. Esposito) «Argomenti storici» (1/1993), Il mondo politico, in S. Bertelli, Gli inossidabili. Come si diventa “signori” con la politica (1996), Il PSI dalla ricostruzione del dopoguerra alla “rivoluzione generazionale” del Midas, «Laburista notizie» (2/2003).
È membro del Consiglio direttivo del Circolo di Cultura Politica “Fratelli Rosselli”, del Comitato direttivo del Centro di Studi Storici “C. Francovich”, del Consiglio direttivo dell’Istituto Socialista di Studi Storici. Dal settembre 2001 è Presidente dell’Istituzione culturale Centro Documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana.

di Bruno Becchi