Enrico Toti
Senese, laureato con il massimo dei voti all’Università di Siena, dove ha frequentato anche la Scuola di Specializzazione, ha collaborato per alcuni anni (1981- 1984) alla ricerca universitaria con le cattedre di Storia delle Tradizioni Classiche nell’Arte Europea e Storia dell’Urbanistica dell’Università degli Studi di Siena. E’ stato docente di storia dell’arte, nella sessione italiana, per college e università statunitensi tra cui la Dartmouth University (New Hampshire). Consulente per molti anni dell’Amministrazione Comunale di Siena e di altri enti pubblici senesi (tra cui la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici) per la realizzazione di iniziative espositive, museali, editoriali e, comunque, legate al campo della ricerca e della valorizzazione dei beni culturali. Coordinatore scientifico (1987 - 1997) del Comitato Permanente per il recupero del complesso di Santa Maria della Scala di Siena. In questo periodo si è occupato, tra l’altro, della catalogazione e della riorganizzazione del vasto patrimonio storico-artistico, del millenario complesso senese, della cura e dell’ordinamento del primo percorso museale del Santa Maria della Scala. E’ ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali. Dal 1995 dirige il complesso museale di Santa Maria della Scala e, dal 1998, è il Conservatore delle sue collezioni e responsabile di tutte le attività culturali, museali ed espositive. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli, libri e guide di argomento storico, architettonico, urbanistico e storico-artisitco e collabora con vari giornali e riviste. Docente ai vari corsi di museografia e a master sui beni culturali e tutor per la formazione di numerosi allievi nel campo museale e della comunicazione sui beni culturali. E’ membro del Comitato tecnico istituito dalla Regione Toscana tra i direttori dei musei della stessa regione. E’ membro del Consiglio di Amministrazione dell’A.M.A.T. (Associazione Musei Archeologici della Toscana).
A cura di Enrico Toti