Paolo Staccioli

Paolo Staccioli è nato a Scandicci (Firenze) nel 1943. Si dedica fin dall’adolescenza alla pittura e allestisce la sua prima mostra personale nel 1973. Dal 1983 al 1987 continua il lavoro pittorico e espone in diverse gallerie, ma è alla fine degli anni ’80 che comincia le prime esperienze con la ceramica su bassorilievi in terracotta. Si dedica alla sperimentazione sugli smalti e mediante la tecnica della cottura a riduzione d’ossigeno, sotto l’insegnamento dell’artigiano faentino Umberto Santandrea, inizia la ricerca sui lustri per mezzo di terre ossidi e sali. Proseguendo su tale ricerca abbandona definitivamente la pittura, trasferendone i soggetti su vasi e altri supporti ceramici. Sarà poi la volta delle prime esperienze plastiche, grazie alle quali negli anni ’90 arrivano interessanti risultati. In questi anni partecipa numerose volte ad Arte Fiera di Bologna, alla Festa della Ceramica di Montelupo Fiorentino, alla Biennale di Ceramica di Faenza, intensificando l’attività espositiva in gallerie e musei, sia in Italia che nel resto d’Europa; nel 1999 partecipa al Festival Internazionale della Ceramica di Aberystwyth (Galles) e al Ceramic Millenium Festival di Amsterdam (Olanda). Nel 2000 modella un grande Cavallo cavalcato da un putto alato, fusione in bronzo che inaugura il Parco Museo di Poggio Valicaia, sulle colline di Scandicci. Numerose ancora le esposizioni in Italia e all’estero, fra cui al Museo Richard Ginori, Firenze, il Salone Internazionale di Arte Contemporanea di Kirchberg, (Lussemburgo) e Lineart a Gent (Belgio). Negli studi di Scandicci e di Montelupo, la sua ricerca prosegue oggi nella modellazione di nuovi personaggi, come i Guerrieri, i Viaggiatori su carri e su barche, i Cardinali, con nuove figurazioni dipinte a lustro su vasi e altri manufatti ceramici. È del 2006 la personale al Museo degli Argenti e Museo delle Porcellane di Palazzo Pitti a Firenze e la scelta di una sua opera come dono ufficiale al Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi. Nel 2007 espone in una personale al Museo Archeologico di Fiesole (Firenze) e partecipa alla collettiva “Sculture da indossare” promossa dal Comune di Forte dei Marmi (Lucca). Il 4 giugno 2008 si apre al pubblico una sua mostra personale all’Istituto Italiano di Cultura di New York. Nell’ottobre del 2008, in occasione del ventennale della Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa, una sua opera viene donata al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Tra le esperienze più recenti sono da annoverare la partecipazione alla mostra Memorie dell’Antico nell’arte del Novecento tenutasi nel 2009 al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti di Firenze e le esposizioni personali a Washington presso l’Ambasciata Italiana (aprile 2009), a Parigi presso la Galleria Selective Art (settembre 2009), a New York presso lo Spazio 522 e alla Kens’ Art Gallery di Firenze (entrambe nella primavera del 2010). Nel settembre 2010, infine, una sua personale si è tenuta a Pomarance, dove a breve un guerriero in bronzo sarà collocato davanti al palazzo comunale.

Vedi anche