Giulia Ballerini

Si laurea nel 2004 in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Firenze. La tesi sarà pubblicata all’interno della collana dei Quaderni Sofficiani nel 2007, sotto il titolo Ardengo Soffici, la grande mostra del 1920: Firenze, Palazzo Horne, 27 maggio - 15 giugno. Membro del comitato scientifico della mostra Ardengo Soffici 1907-2007: cento anni dal ritorno in Italia a cura di Luigi Cavallo, dal 2009 è stata collaboratrice del “Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano” come esperta in studi sofficiani fino a rivestirne oggi il ruolo di direttore.
È educatrice museale nei Musei statali fiorentini per il Dipartimento Educazione Scuola Giovani delle Gallerie degli Uffizi. Ha curato mostre come Emilio Greco: disegni e incisioni (2008), Sesto100: omaggio al Futurismo (2009), L’ossessione della forma: inediti di Piero Nincheri (2009). Dal 2009 è anche curatrice del progetto mostre “Alto Basso”, presso gli spazi espositivi “La Soffitta Spazio delle Arti” e il “Centro Antonio Berti” a Sesto Fiorentino, in collaborazione con il Comune di Sesto Fiorentino, su figure artistiche dell’800 e ’900.
Per Polistampa ha curato le monografie Sigfrido Bartolini. Nel segno e nel vetro (2010), Guido Spadolini: retrospettiva di un artista della prima metà del ’900 (con M. Donata Spadolini, 2011), Francis Bacon: la dissacrazione del corpo umano/the Debunking of the Human Body (2012), La bellezza dell’arte da Guercino a Basquiat: valore, emozione, intelletto, creatività e spiritualità (2013), Incubi nordici e miti mediterranei. Max Klinger e l’incisione simbolista mitteleuropea (a cura di Emanuele Bardazzi, 2014), Antonio Berti. 1904- 1990 (a cura di Domenico Viggiano, 2016), La Vergine e la Femme Fatale. L’eterno femminino nell’immaginario grafico del Simbolismo e dell’Art Noveau (a cura di Emanuele Bardazzi, 2017), Giuliano Pini. Della libertà poetica (2018), I 60 anni de Il Bisonte. Da stamperia di successo a Scuola di fama internazionale (a cura di M. Donata Spadolini e Rodolfo Ceccotti, 2019), Alessio Serpetti e i Maestri del Simbolismo. Il Sogno e le sue Radici (2019). Dal 2010, inoltre, è coordinatrice editoriale di «Notizie Nostre», trimestrale dell’Associazione Ex Allievi dell’Istituto T. Buzzi di Prato, e tiene lezioni di storia dell’arte per l’“Associazione Cultura senza età”. 

A cura di Giulia Ballerini