Eva Basile

Dal 1980 Eva Basile collabora con aziende tessili. Ha lavorato in molti settori: biancheria per la casa, tessuti operati, stampa, studio-tendenze. Insegna tessitura in carcere, comunità terapeutiche, centri diurni, scuole private. Ha partecipato a mostre collettive e concorsi. Dal 1977 al 1981 ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte di Firenze. Ha studiato decorazione tessile, nelle varie discipline: progettazione, stampa su tessuto, batik, tessitura. Fra i suoi insegnanti: Maria Magni, Graziella Guidotti, Giorgio Brini, Anna Conti, Carla Gori. In seguito ha studiato Arti visive al D.A.M.S. di Bologna Nel 1993 ha seguito il corso di progettazione dei tessuti Jacquard presso la Fondazione Lisio. Il suo maestro è stato Thierry Favre. Roberta Landini le ha insegnato l’analisi e catalogazione dei tessuti antichi, presso la Fondazione Lisio, nel 1994. Dal ’94 insegna tessitura Jacquard e analisi del tessuto presso quella fondazione. Nell’estate del 1999 e del 2000 ha frequentato due brevi seminari sulla tessitura popolare, organizzati a Rocca Varano (Macerata) dall’Associazione Arti e Mestieri. Graziella Guidotti ne era l’animatrice. Nel febbraio 2001 ha studiato tessitura pre-colombiana con Chiara Barontini, all’interno del museo etnologico di Firenze. Un secondo seminario si è tenuto ad aprile. Durante l’estate 2001 Luciano Ghersi ha montato per lei un telaio africano a starscico e le ha insegnato i fondamenti della tessitura Ewe, nel laboratorio all’aperto del Centro Studi Monte Labro. Nel novembre 2001 è stata a Klikor, Ghana, presso il Blakhud Research Centre. Il maestro Robert Aleawobu le ha spiegato le tecniche Kpevi (doppi orditi) sul telaio africano. Nel gennaio 2003 è tornata a Klikor, dove ha approfondito le conoscenze sulla tessitura dell’Africa occidentale.

A cura di Eva Basile