Città di vita - a. LXXIII, n. 1, gennaio-febbraio 2018
Nuova Antologia - a. CLII, n. 2284, ottobre-dicembre 2017
Elio De Luca 2018
Il Portolano, n. 90/91, anno XXIII - luglio-dicembre 2017
Archivi di paglia
Città di vita - a. LXXII, n. 6, novembre-dicembre 2017
La Biblioteca Riccardiana di Firenze
Le inchieste agrarie in età liberale
I Georgofili
La Sala delle Carte geografiche in Palazzo Vecchio
Città di vita - a. LXXII, n. 5, settembre-ottobre 2017
Incontri - a. IX, n. 17, gennaio-giugno 2017
L’Archivio storico della Fondazione Istituto San Ponziano
Città di vita - a. LXXII, n. 4, luglio-agosto 2017
Quale certificazione per la qualificazione dei materiali di propagazione delle piante da frutto?
Il Portolano, n. 88/89, anno XXIII - gennaio-giugno 2017
Città di vita - a. LXXII, n. 3, maggio-giugno 2017
L’olivo ed il suo olio, una storia da proteggere per poterla tramandare
Realtà e prospettive nella coltivazione della douglasia in Italia
Città di vita - a. LXXII, n. 2, marzo-aprile 2017
I risultati del progetto Innovagen
L’Archivio storico di Unicoop Firenze
Incontri - a. VIII, n. 16, luglio-dicembre 2016
Città di vita - a. LXXII, n. 1, gennaio-febbraio 2017
Il Portolano, n. 86/87, anno XXII - luglio-dicembre 2016
Quando c’era il Gratta
Biblioteca Franco Serantini
Stato, prospettive e fabbisogni della ricerca italiana in zootecnia nel contesto dei cambiamenti climatici
Incontri - a. VIII, n. 15, gennaio-giugno 2016
Il Portolano, n. 84/85, anno XXII - gennaio-giugno 2016
Difesa delle piante mediante biotecnologie
Inaugurazione del 262° Anno Accademico
Atti del convegno ‘Erbe, carni e pesce. L’alimentazione nella Valdinievole medievale e moderna’
Incontri - a. VII, n. 14, luglio-dicembre 2015
Report of the Maternity Pathway
La ricerca e l’innovazione nel pecorino toscano DOP: i risultati ottenuti e le sfide per il futuro
I sistemi arborei da frutto di domani
Il Portolano, n. 82/83, anno XXI - luglio-dicembre 2015
Incontri - a. VII, n. 13, gennaio-giugno 2015
Il Portolano, n. 80/81, anno XXI - gennaio-giugno 2015
L’olivo e l’olio di oliva come mezzo di valorizzazione del territorio toscano e della sua arte
Prodotti a denominazione di origine. Fattore di competitività e qualità: i formaggi
Batteri vascolari fitopatogeni trasmessi da insetti
Agricoltura e gestione razionale della fauna selvatica
Incontri - a. VI, n. 12, luglio-dicembre 2014
Il Portolano, n. 78/79, anno XX - luglio-dicembre 2014
La Gerusalemme di San Vivaldo
Invito alla mensa del mercante del Trecento / An Invitation to the Table of a Merchant of the Trecento
Volti dell’ermetismo. Segno e ritratto in Venturino Venturi
L’Archivio Storico di Unicoop Tirreno
Incontri - a. VI, n. 11, gennaio-giugno 2014
Dai prodotti agricoli primari ai consumatori. I percorsi della storia
Biotecnologie microbiche del futuro: idrogeno e metano da residui dell’industria alimentare
Museo Stibbert Firenze n. 9
Luce del mondo / Light of the World
Terrarossa
Agricoltura e uso razionale dell’acqua
Via Sacra
Innovazioni nelle produzioni agricole destinate all’industria alimentare e farmaceutica
Pietro Manzo
Il Portolano, n. 76/77, anno XX - gennaio-giugno 2014
Inaugurazione del 261° Anno Accademico
L’Archivio della DC di Fiesole
Inediti inattesi di Antonio Altamura
Enzo Faraoni
Ricerche storiche - A. XLIV, N. 1, gennaio-aprile 2014
Monumento alla memoria
Antologia Vieusseux - a. XIX, n. 56, maggio-agosto 2013
Incontri - a. V, n. 10, luglio-dicembre 2013
Dall’idea al fare artistico
Assemblea Generale dei Georgofili
Paolo Staccioli
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 29
Aldo Fallai: from Giorgio Armani to Renaissance
Agnese Parronchi. Sculture di argilla
Antonio Manzi 2014
Δόσις δ’ὀλίγη τε φίλη τε
Lotta politica ed élites amministrative a Firenze (1861-1889)
Ricerche storiche - A. XLIII, N. 3, settembre-dicembre 2013
Antologia Vieusseux - n. 55, gennaio-aprile 2013
Ricerche storiche - A. XLIII, N. 2, maggio-agosto 2013
Milvio Sodi
Nel fiume in piena / In the Raging River
Park Eun Sun
Il Portolano, n. 74/75, anno XIX - luglio-dicembre 2013
Un mare d’inchiostro
Incontri - a. V, n. 9, gennaio-giugno 2013
L’Archivio Mazzei
Aflatossine del mais. Dall’emergenza alla prevenzione
Il cloroplasto e la ricerca biologica per la produzione di cibo ed energia
Un giardino botanico maremmano
Giuliano Giuggioli
La terra coltivata: strumento di produzione per le imprese agricole
Atlante degli Anfibi e dei Rettili d’Italia / Atlas of Italian Amphibians and Reptiles
Barbara Pinna
Riproduzione delle piante e produttività agricola
Inaugurazione del 260° Anno Accademico
Il Portolano, n. 72/73, anno XIX - gennaio-giugno 2013
Filippo Rossi
Ricerche storiche - A. XLIII, N. 1, gennaio-aprile 2013
I beni civici
Filippo Pacini (1812-1883)
Antologia Vieusseux - n. 53-54, maggio-dicembre 2012
Francesco Messina
L’Archivio Storico dell’Istituto Gramsci Toscano
Piero Tredici
Rossano Naldi
Propagazione di specie macroterme per tappeti erbosi (Progetto MIPAAF 2009-2012)
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXVIII, n. 1-3 (321-323)
Simbionti, una risorsa per il benessere delle piante e degli animali
Andrea Gennari
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXVII, n. 2-3 (319-320)
Chapeaux de paille d’Italie
Pesiamo la storia
Pillole di Sociologia
Il paesaggio agrario. Proposte per una revisione della vigente disciplina
Incontri - a. IV, n. 8, luglio-dicembre 2012
Ricerche storiche - A. XLII, N. 3, settembre-dicembre 2012
Sul trattamento delle faggete in Italia: dal metodo scientifico all’empirismo dei nostri giorni
Il Portolano, n. 71, anno XVIII - ottobre-dicembre 2012
Anna Maria Bartolini 2013
Francis Bacon
Vicini a una terra lontana
CNA Arte
La cantina di Tenuta Argentiera - Bolgheri
Oscar Gallo
Paolo Frosecchi
Antologia Vieusseux - n. 52, gennaio-aprile 2012
Tracciabilità ed etichettatura degli alimenti. Partecipazione e sicurezza
Criticità e prospettive delle emergenze fitosanitarie
Incontri - a. IV, n. 7, gennaio-giugno 2012
Roberto Caruso
Il Portolano, n. 68/70, anno XVIII - gennaio-settembre 2012
Dagli interventi sulle strutture a quelli sull’ambiente rurale
Ricerche storiche - A. XLII, N. 2, maggio-agosto 2012
Roberto Giovannelli
Visani
Wondermasonry 2009
Wondermasonry 2011
Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi. L’Occupazione della Bellezza
Inaugurazione del 259° Anno Accademico
Sulla strada di Venere. Musica, arte e poesia si fondono assieme
Ricerche storiche - A. XLII, N. 1, gennaio-aprile 2012
E una nuova luce si accese
Giuliano Pini
L’Istituto di Studi Storici Postali
Antologia Vieusseux - n. 51, settembre-dicembre 2011
Il Casentino da scoprire
Le photographe dans le train / Treno
Fernando Farulli
Gino Terreni
La riforma della PAC
Dalla raccolta dell’Accademia delle Arti del Disegno
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXVII, n. 1 (318)
Geo
Franco Lani
Abetone
Proceedings of the 2th Conference on Konso Cultural Landscape Terracing & Moringa
Fernando Casalini
Monica Giarrè
Umberto Maestrucci
Lorenzo Giandotti
Innovazione e ricerca per risolvere il problema energia: i risultati del progetto Firenze-Hydrolab (2004-2009)
Incontri - a. III, n. 6, luglio-dicembre 2011
Luciano Guarnieri. Le stagioni creative
Adriano Piazzesi
Vigilanza, tutela a valorizzazione nelle province di Siena e Grosseto
Fabbisogno e produzione di materie prime per l’agroindustria nazionale
Orlando Menchis
Ricerche storiche - A. XLI, N. 3, settembre-dicembre 2011
L’Accademia dei Georgofili all’avvio del terzo millennio
Immagini dal Risorgimento
Saggi amorali di nichilismo estatico
Il Portolano, n. 66/67, anno XVII - luglio-dicembre 2011
Museo Stibbert Firenze n. 14
Antologia Vieusseux - n. 49-50, gennaio-agosto 2011
Fernando Farulli 2012
Opus Incertum. Anno IV, numero 6. Anno V, numero 7
Giunio Gacci
Carlo Vitali
L’Archivio storico della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Le invenzioni di Alfredo Fabbri
La biodiversità nel terreno agrario / Il metagenoma del suolo: problematiche di ricerca e prospettive applicative
Situazione dei seminativi nel quadro dell’agricoltura italiana
500 Oggi
Difesa delle colture da patogeni e parassiti trasmessi per seme
Ricerche storiche - A. XLI, N. 2, maggio-agosto 2011
Luca Giacobbe
Carlo Testi
Emo Formichi / Piero Sbarluzzi
Pietro Gentili
Architettura dei paesaggi del Vermentino / Architecture du paysage de Vermentino
Cortonantiquaria 2011
Alfredo Beghè
Il Portolano, n. 64/65, anno XVII - gennaio-giugno 2011
“Pane quotidiano” per tutti
Angiolo Lombardini
Musiche di legni in riva d’Arno
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXVI, n. 1-3 (315-317), Gennaio-Dicembre 2010
Inaugurazione del 258° Anno Accademico
Incontri - a. III, n. 5, gennaio-giugno 2011
Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Carlo Bertocci
Plinio Tammaro
Vivo in Val di Chiana. Tra storia, arte e natura
Museo Stibbert Firenze n. 13
La santità. Ricerca contemporanea e testimonianze del passato
Lucio Trizzino
Ricerche storiche - A. XLI, N. 1, gennaio-aprile 2011
Antologia Vieusseux - n. 48, settembre-dicembre 2010
Incontri - a. II, n. 4, luglio-dicembre 2010
Calitri
Misurare la qualità in acquacoltura
Il clima culturale e artistico a Firenze al tempo dell’Unità d’Italia
Ghirlandaio
Frontiere della tracciabilità molecolare e sicurezza dei prodotti alimentari
Presentazione dei risultati del progetto SELMOL
Sergio Papucci
A³E=Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Energia
Museo Stibbert Firenze n. 1
Ricerche storiche - A. XL, N. 3, settembre-dicembre 2010
Natura e verità nella pittura di Enzo Faraoni
Una generazione che ce la fa
Opus Incertum. Anno III, numero 5
Sigfrido Bartolini
Per una classicità moderna
Il Portolano, n. 62/63, anno XVI - luglio-dicembre 2010
Gli antichi e i moderni
1950-2010
Autoritratte
Antologia Vieusseux - n. 46-47, gennaio-agosto 2010
Marcello Scuffi
Problemi e prospettive dell’olivicoltura
Il museo di Arte Sacra di San Martino a Gangalandi
Firenze Futurista (1909-1920)
Living with Biodiversity
Pasolini
Il Museo di Arte Sacra di San Donnino
Le stanze del collezionista
Quattro ‘favole’ inedite di Giacinto Gimignani / Four Unpublished ‘moral fables’ by Giacinto Gimignani
Giornali e riviste a Firenze
Monumenti del Giardino Puccini
Visioni parallele
Viva Rosanna
Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio
Le voci di dentro
Anna Maria Bartolini
Lorenzo Valla. La riforma della lingua e della logica
Signori di Maremma
Arte a Figline Valdarno
Body and Soul
Ricadute socio-economiche delle avversità delle piante
Inventario dell’Archivio Sidney Sonnino
La ricerca scientifica pubblica. Strutture e organizzazione per le Scienze Agrarie
Ricerche storiche - A. XL, N. 2, maggio-agosto 2010
I tetti rossi: San Salvi da manicomio a Libera Repubblica delle Arti
Ernesto Piccolo
Inaugurazione del 257° Anno Accademico
L. Trizzino
Archivio Storico Diocesano di Lucca (ASDLu)
Filippo Catarzi. Intrecci da capogiro
Cortonantiquaria 2010
Omaggio a Venere
Miscellanea Storica della Valdelsa, a. CXV, n. 1-3 (312-314), Gennaio-Dicembre 2009
Vanda Calissano
Elio De Luca
Gita fuori porta, oltre le mura di Firenze
Archivio della Fondazione di studi storici “Filippo Turati”
L’Antiquarium di Villa Corsini a Castello
Antologia Vieusseux - n. 45, settembre-dicembre 2009
Genomica per la valorizzazione di frumento duro e pomodoro
Il Portolano, n. 60/61, anno XVI - gennaio-giugno 2010
Annigoni - Segreto
Delio Granchi
Danni causati dalla fauna selvatica all’agricoltura
Metamorfosi / Metamorphosis
Archivio della Chiesa Valdese di Firenze
The Climate is Changing
Ricerche storiche - A. XL, N. 1, gennaio-aprile 2010
Piero Cisternino
Doc Toscana - a. 10, n. 30, maggio-luglio 2010
La scuola e la città
Studi e restauri
Conservation and Preservation. Interactions between Theory and Practice. In memoriam Alois Riegl (1858-1905)
L’America Latina tra Guerra fredda e globalizzazione
Contributo della logistica e della meccanizzazione per la competitività del settore agricolo
Antologia Vieusseux - n. 44, maggio-agosto 2009
Vittorio Tolu
Dal 1848 al 1948: dagli Statuti alla Costituzione Repubblicana
Rights through making
“La mi’ Firenze”
“Registrare l’esistenza”
Miami Swing
Firenzuola
La Minerva di Arezzo
Fioretta Mazzei
The Minerva of Arezzo
In attesa di niente
School Exercise Books
Renato Mertens
Pitagora e il suo teorema
Riflessioni sulla tutela
Firenze
Lorenzo Valla e l’Umanesimo toscano: Traversari, Bruni e Marsuppini
Le immagini del vivere
Antonio Andreucci
Santi poeti navigatori…
Giuseppe Gavazzi
Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
George Tatge
Sulle tracce dei tabernacoli restaurati
Agnolo Gaddi e la Cappella della Cintola
Archivio Giorgio La Pira
Doc Toscana - a. 10, n. 29, gennaio-marzo 2010
Il Teatro Romano va in scena
Un teatro tanti teatri
Sensibili energie
Le guerre del Paradiso
Amore e guerra nel tardo Rinascimento
Calonaci. Città verticali
Il ritratto nella cultura ottocentesca
Gli architetti italiani in Marocco dall’inizio del protettorato francese ad oggi / Les architectes italiens au Maroc du début du protectorat français à aujourd’hui
L’Archivio del PSI di Fiesole
Il Gabinetto di Fisica dell’Istituto Tecnico Toscano
Florence by Cy DeCosse
Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze
Secretum
Firenze Scienza
Cento anni. Banca del Chianti Fiorentino
Poggio Casciano. Un paesaggio restaurato
Doc Toscana - a. 9, n. 28, ottobre-dicembre 2009
La stella e la porpora
Micotossine nei cereali. Risultati del progetto interregionale «MICOCER»
Dalla tradizione gotica al primo Rinascimento
La Roba del Mugello
Agorà
Carla Tolomeo
Il ritratto nella pittura dei secoli XIV-XVIII
Karl Stengel
Tecnologie per l’isolamento ed il controllo di strutture ed infrastrutture
Le mille e una lingua
La chiesa di San Marco a Firenze
Literary and Composer Museums and Research
The Chimaera of Arezzo
Sistemi colturali innovativi / Impatto della ricerca genetica e delle tecnologie avanzate sull’evoluzione dei sistemi agrari
X.LUXURY.EXCELLENCE.EXCESS. numero.01.09
I Medici mecenati a Firenze I
La Chimera di Arezzo
Inventario dell’Archivio Postunitario del Comune di Montecatini Terme
Cortonantiquaria 2009
Elisabetta Rogai
Innovazioni nella difesa delle colture con mezzi a basso impatto ambientale
La Collezione Naturalistica Lensi del Museo Civico di Fucecchio
Per Enzo Agostino
Scritti in onore di Mario Cantiani
Simone De Masi
Roberto Panichi
Giornata di studio su: l’olivo e il suo olio
La città a pezzi / Pezzi di città
Sulle tracce dei Signori di Maremma / Rediscovering the Lords of the Maremma
Premio Tito e Maria Conti 2009
Amintore Fanfani e la crisi del comunismo
Il Mugello e la Val di Sieve da esplorare
Il perfido giacobino dottor Chiarenti
Antichi percorsi in Mugello e Val di Sieve
Masterplan
Doc Toscana - a. 9, n. 27, maggio-luglio 2009
A spasso tra il Mugello e la Val di Sieve
Garibaldi innamorato
Inaugurazione del 256° Anno Accademico
Il sorriso della sfinge
Sìneo Gemignani
Social Help and Housing Activities
Bruciamo le biblioteche… Il libro futurista nelle collezioni pubbliche fiorentine
Andrea Lucchesi
… questo calice amaro
Michel Lecoque
L’Ottocento, la grande trasformazione
Il tesoro liturgico dell’ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze
Muri di sostegno a secco: aspetti agronomici, paesaggistici, costruttivi e di recupero
Gli ultimi testimoni
Giovanni Vettori
Fogli d’album de La Fortezza II
Ferdinando Martini e Giuliana Benzoni
Vedute di Firenze tra il Seicento e il Novecento
Primo Conti
Villa Corsini a Castello
Rosario Poma
Prato umanistica
La Toscana dai Lorena al fascismo
La civiltà del cotto
Centro di Studi sul Classicismo - Prato
La vita nuova di Piazza Mino
Scrittori pratesi del Novecento
Livorno mediterranea
Sergio Scatizzi
Spazi portatori d’identità
Alle origini di Livorno
I fatti gloriosi compiuti da donne italiane
Il rinnovamento umanistico della poesia
Anna Maria Luisa de’ Medici. Elettrice Palatina
Carte della Badia di Marturi
Doc Toscana - a. 9, n. 26, gennaio-marzo 2009
Arte e solidarietà per la ricerca
Società di San Giovanni Battista
Le Tavole del Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio
Silvaris
Renzo Falciani
Pianeta Poesia
Wondermasonry 2007
Lucy Jochamowitz
Musica scolpita
Luciano Lotti
Archivio Primo Conti
Eccellenza dell’olio di oliva: da due letture tenute all’Accademia dei Georgofili
Ordini, Capitoli, Statuti, Provisioni et Riformagioni del Comune di Cutigliano
Opus Incertum. Anno II, numero 4
Quaderno
Medusa
Colazione da Maranghi
L’ingiustizia amministrativa
Swing C’Overland & Co.
Riflessioni sulla nuova OCM vino
Elio Chianesi
La pittura di macchia e le collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
Pubblicare il Valla
La valutazione agro-forestale e ambientale dei suoli e delle terre
I Tondi di Doccia
Francesco Pagliazzi
Franco Bellato
Doc Toscana - a. 8, n. 25, ottobre-dicembre 2008
Alla luce di un tempo
Fantasia in convento
Nadia Berkani
“Popoli, nazioni, città d’Europa”
Il nomos della biblioteca
Freedomism
Il Tabernacolo di Santa Marta
Figline, il Cigoli e i suoi amici
Archivio Storico
Antologia Vieusseux - n. 37-38-39, gennaio-dicembre 2007
Values and Criteria in Heritage Conservation
Qui, nel Mugello con Fattori
“Si combatte contro i tedeschi”
Produzione di energia da fonti biologiche rinnovabili
Globalizzazione e difesa delle colture
Le rubinetterie “Signorini” / “Signorini” faucets and fixtures
Muri
Jens-Flemming Sørensen
Diletta patria
La Compagnia del SS. Rosario di Castelvecchio
Le chiavi della città
Acquisizioni scientifiche e tecniche sugli stress dell’olivo
Sacfem 1907-2007. Cento anni di un’industria aretina
Doc Toscana - a. 8, n. 24, luglio-settembre 2008
Inaugurazione del 255° Anno Accademico
Pitigliano, Sovana, Sorano, Saturnia und die Welt des Tuffsteins
Pitigliano, Sovana, Sorano, Saturnia and their tuff-rock cultures
Cortonantiquaria 2008
Una storia di famiglia
Museo Stibbert Firenze n. 12
Cara Fiamma
La campagna, l’industria, la città
Piero Gobetti e Léon Blum: un liberale e un socialista nella storia del Novecento
La ricerca archeologica nell’area del Palazzo Vescovile di Prato
Toscanaciclismo 2007-2008
Passione e pensiero
In camicia
Carole A. Feuerman
Emanuele Barletti
Legature riccardiane
Chiesa e convento di San Bonaventura a Bosco ai Frati
Storie di guerra e prigionia
Giuseppe Mazzini dalla Giovine Europa alla Lega internazionale dei Popoli
Grazia Tomberli
La legislazione sui partiti politici in alcuni paesi dell’Unione Europea
Museo d’arte sacra e religiosità popolare “Beato Angelico” a Vicchio
Gli acquerelli di Elio Bargagni
Regesto di Coltibuono
La Bella Maniera in Toscana
Borgo San Lorenzo
Mugello culla del Rinascimento / The Mugello, Cradle of the Renaissance
Vetro profumato
Uno sguardo americano su Aldo Moro
Tesori d’arte in Maremma
Palazzo dei Vicari a Scarperia e Raccolta d’arte sacra “Don Corrado Paoli” a Sant’Agata
La piazza delle piazze
Doc Toscana - a. 8, n. 23, febbraio-aprile 2008
Cantagallo in Val di Bisenzio
Wege im Fels
Athena in Athenaeum
Opere d’arte dal territorio
Concorso Nazionale Premio Gaetano Bianchi
Lyceum Club Internazionale di Firenze. 1908-2008
Quaderni Sidney Sonnino
Temperature variabili
Un paese minerario e la sua cooperativa di consumo
Il socialismo fiorentino
Dal rilievo alla pittura
Pure sign
La Chiesa di San Paolo Apostolo a Firenze detta di San Paolino
Musei on line
Barbie sogna Caterina de’ Medici / Barbie as Caterina de’ Medici
Catalogo Generale 1981-2007
Disegni di “classe”
Il Castello di Torregalli
Opus Incertum. Anno II, numero 3
Corpus epistolare e documentario di Leon Battista Alberti
Land Flower Design
Villa Permoli di Tomerello
Romano Stefanelli 2008
Leon Battista Alberti umanista e scrittore
Comparatistica
Alberti e la tradizione
La Firenze degli anni ’70 di Giuliano Lorenzetti
Studying in Florence
Alberti e la cultura del Quattrocento
Storia regionale della vite e del vino in Italia
I Medici mecenati a Firenze III
CIMA. Centro Internazionale delle Manifatture Artistiche e dei Mestieri d’Arte
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 25
Quattordici vetrate moderne di Sigfrido Bartolini nella chiesa dell’Immacolata a Pistoia
Quando fischiava la sirena
I centri della Valdelsa dal Medioevo ad oggi
Fondo Fernando Schiavetti
Ubbidire alla libertà
Da qui a là… Laggiù! Il Mugello
Maestri della Pittura Italiana
Jacopo Sansovino. Annibale Carracci
Artefice in Mugello
La camicia dei Mille / The Red Shirt of the Mille
Dagli eredi di Giotto al primo Cinquecento
Cortonantiquaria 2007
Le vie cave
L’occhio dell’eroe
Educare all’arte
Caro Monicelli...
Pitigliano, Sovana, Sorano e la civiltà del tufo
A cena con Messer Abate Agnolo Firenzuola
Manfredi
Cesare Dei
Talani
Teatralità nel Barocco fiorentino
Maria Maddalena de’ Pazzi
Museo d’arte sacra dell’Abbazia di Vallombrosa
Museo Masaccio d’arte sacra a Cascia di Reggello
Incontri di Enrico Visani con i grandi maestri del Novecento
Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno
Rinascimento in Valdarno
Dieci secoli per la Basilica di San Miniato al Monte
Museo d’arte sacra della Collegiata di Santa Maria a Figline Valdarno
Museo d’arte sacra della Collegiata di San Lorenzo a Montevarchi
Guida ai Mestieri d’Arte / Discovering Craftsmanship
Legge elettorale e forma di governo: ipotesi per una riforma condivisa
Calenzano nel ventesimo secolo
Arte orafa a Firenze / Florentine goldsmith
Inventario dell’Archivio Storico degli Spedali Riuniti di Pistoia
Agnese Parronchi
Lo scompenso cardiaco
L’Istituto Statale d’Arte di Firenze
Albo professionale 2007
Cento anni di tutela
Luciano Guarnieri
Volti
Rosignano Marittimo
Roberto Ciabani
Scioglilingua Indovinelli-Passerotti
Struttura 2006
Zone di frontiera urbana
Fedra
Catalogo 2006 - Novità 2007
Opus Incertum. Anno I, numero 2
Toscanaciclismo 2006
Per una nuova stagione delle riforme istituzionali
Pescia e la Valdinievole
A quarant’anni dall’alluvione
Mario Caciotti
Wondermasonry 2006
Paolo Frosecchi 2007
Paesaggi industriali del Novecento
Album
Futuro da leggere
Firenze. Immagini dell’alluvione del 1966
L’Arno in Santa Croce
Gian Paolo Meucci
Museo dell’Opera di Santa Croce
600 anni a San Domenico di Fiesole
The Arno in Santa Croce
Il sogno del principe / The prince’s dream
Giotto a Santa Croce
Il Centro di Studi sulla civiltà toscana fra ’800 e ’900
Carlo Rivetti
Giotto at Santa Croce
Firenze accoglie
Blu di Seneca
Madonna del Latte
Leonardo da Vinci
Fedi a confronto
Toponomastica e beni culturali
Museo d’arte sacra di Certaldo
Opus Incertum. Anno I, numero 1
Acquacoltura e ambiente
Oltre il territorio
Museo di Santa Verdiana a Castelfiorentino
Museo della Collegiata di Sant’Andrea a Empoli
Museo d’arte sacra di Montespertoli
Cortonantiquaria 2006
Lettere di Giorgio La Pira per la pace nel Mediterraneo
Museo di Fucecchio
Maiolica medievale / Medieval Majolica
Guido Spadolini
Igino Benvenuto Supino
Santa Maria Nuova e gli Uffizi
La Valle dei Tesori / The Valley of Treasures
Ricette di Camilla
Lampi d’ingegno
L’Archivio Storico Comunale di Fiesole
Iddio ci dia buon viaggio e guadagno
Giuseppe Lunardi
Archive of the British Institute of Florence
“L’Europa dei Popoli”
Il Sogno di una Regina / The Inward Eye
Lo Statuto di Massa e Cozzile del 1420
L’archivio dell’Istituto Britannico di Firenze
I partiti politici nell’esperienza italiana e nella prospettiva europea
I modelli di Narciso
Il ruralismo magico di Giuseppe Piombanti Ammannati
Misure del tempo
I Medici mecenati a Firenze II
Albo professionale 2006
Catalogo 2005 - Novità 2006
Museo Stibbert Firenze n. 10
Bando alle Donne
Gabriel Sterk
La bellezza come terapia
Jewels’ design
Istituto Storico della Resistenza in Toscana
L’arte e il fare di qua e di là dal mare
Grazia Gargani Bernasconi
Ribolla
Giampaolo Talani 2006
Gli ospedali dell’area vasta fiorentina tra Novecento e Duemila
Lo spettacolo del sacro, la morale del profano
Nano Campeggi
Marcello Scuffi. Acquarelli
Museo d’arte sacra di Tavarnelle Val di Pesa
Museo d’arte sacra di San Francesco a Greve in Chianti
Museo del Tesoro di Santa Maria dell’Impruneta
A tavola con il Re
Artigianato d’arte fiorentino: prospettive e progetti
Omaggio a Gaetano Trentanove 1858-1937
Giampaolo Talani
Sismondiana
Elisabetta Rogai. Oltre i confini
Hiram Powers a Firenze
Vetera et nova
Alfonso Boninsegni
Livorno nel XX secolo
Parco Mediceo di Pratolino
Cortonantiquaria 2005
La Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica “Anna Maria Enriques Agnoletti”
Radicondoli fra due secoli
Tjaarke Maas
Per arte e per diletto
Alla scoperta del territorio / Discovering the region
Follie d’autore
Artigianato e città d’arte
Alfonso Carpentieri
Guttuso agli Uffizi
Desinari nostrali
Il Kaffeehaus
Joseph Sheppard
Giorgio La Pira e la pace nel mondo
Sanpaolesi
Karen Blixen og billedet / Karen Blixen e l’immagine
Franca Frittelli
La Nuova Europa
Infantàsia
Catalogo 2004
Racconti di un viaggiatore: Arcadio Lobato per le strade del libro illustrato
Gli archivi della memoria e il carteggio Salvemini-Pistelli
Medicina & Storia N. 8
Pietro Annigoni 2005
La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d’architettura civile
Pietro Cipriani e la medicina del suo tempo
Il divino nell’uomo
60° anniversario del sacrificio dei Martiri di Fiesole
Un ciclo decorativo fourierista nella sede del Consiglio Notarile di Firenze
Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti
Do König Vassilakis
La geografia ai Georgofili fra studio della terra e passione per i viaggi
Servizi didattici educativi e di visite guidate
Novità arte 2004
Io-lavoro
Rappresentare e misurare il mondo
Sergio Batti
Il libro del chiodo
L’isola del giorno dopo / The Island of the Day After
The Medici on Wall Street
Le forme del narrare
Il cappello tra storia e futuro
Paul Heinrich Nodnagel
Klaus Horstmann-Czech
Alberto Parigi
Tre quartieri INA - Casa in Toscana
L’Accademia Metafisica
Omaggio a Sergio Tomberli
L’Organo della Badia di San Michele Arcangelo a Passignano
Stradario storico e amministrativo del Comune di Firenze
Diplomazia delle risorse
Cortonantiquaria 2004
La Tinaia alla Biblioteca di Scienze Sociali dell’Università di Firenze
Mukki prodotti & valori
Machina mundi
La ferita di Garibaldi ad Aspromonte
Nueva Hermosura
Andrea Ragusa
Il Vieusseux
Fiorentini del Novecento / 3
Silvana Russo
Roberto Dragoni
La Città delle Colline
Una città sui muri: i manifesti di Fiesole 1903 - 2003
Il filo degli angeli
Il Mondo
Bartolomeo di Giovanni
Firenze, piazza Pietro Leopoldo
Progetto di recupero dell’ex fabbrica Campolmi
L’uomo al centro dell’esperienza
Ode al vino
Limite senza limiti
Parole di pace
Vigne e vignette
W.O.J. Nieuwenkamp
Torquato Toti
Gli inventari delle corti
Un interludio fiorentino
Per la lingua italiana
Jorio Vivarelli
I Medici mecenati a Firenze
Antonio Ciccone. The Lydia series
Firenze, in forma di manifesti
Inaugurazione Anno Accademico 2003-04
Uomini del Padule
Luciano Guarnieri 2004
Condizioni della industria fiorentina delle trecce e dei cappelli di paglia nel 1896
La Resistenza a Campi Bisenzio
Firenze tra il II e il III millennio
Lode alla Vergine
I volti della fede
L’Acropoli
Atti della conferenza nazionale sul verde urbano
Alla scoperta del territorio
Un’arte antica
Sant’Antimo
Storie, immagini, memorie
Da Ambrogio Lorenzetti a Sandro Botticelli
Le statue del Marchese Ginori
Arte in tavola
Giovanni Chilleri
La biblioteca di uno storico
Il tempo della natura
Maurizio Galante. Interware
Catalogo generale 1981-2003
I carabinieri nella vita di Giovanni Spadolini
“Cantar in poesia”
Letture alfieriane
Gurrieri De Vita Gurrieri. Architetti associati
Il percorso
Ground Zero
Paladini di carta
Luigi Galligani
Le sculture antiche
La caccia in Toscana negli ultimi settant’anni
Elio De Luca a Firenze
Catalogo 2003
Alessandra Gasparini
Fibulae
Eternità e nobiltà di materia
Portoferraio
Scritture in musica: la Tinaia e l’Art brut
Achille Lega
Sant’Anna dei fiorentini
Eloisa Pacini Michelucci
Montale nel primo Novecento
Il restauro e la conservazione della “Donazione Tebaldi” a Firenze
Massimo Mariani
Mario Cini
L’Europa della carne
Caro Giorgio… Caro Amintore…
Luca Alinari
Dal respiro dell’antico ai moti del cuore
Layers di architettura
Il vetro “verde” di Empoli
Elena Salvaneschi 2003
Fuoco, metallo, ingegno e mani
Un ponte sul Mediterraneo
La ricetta raccontata
Museo di arte sacra di San Donnino
Dai “cimeli” al computer
Un quadro per il granduca
Una chiesa, un popolo, un quadro
Pittori dell’Ottocento
I Macchiaioli
Museo Stibbert Firenze n. 5-6
Il Museo della Pietra Serena di Firenzuola
Annuario toscano dell’arte 2002
Antonio Ciccone
C’era una volta
Leone Ambron
Folco Chiti Batelli
Catalogo 2002
Pane, amore e... Ballo
Roberto Ciabani per il Meyer
Milo Melani
Alla ricerca dell’Italia
Ida Nasini Campanella
Opere scelte
Donne in Arte
Networking
Cacciatori nel tempo
Itinerari michelucciani a Pistoia
Toscana ridens
Evoluzione dell’aratro nella Toscana dei Lorena
Rime e suoni per corde spagnole
Architetture del Novecento. La Toscana
Polistampa 2002
Imago Sanctitatis
Una città e i suoi amministratori
Piergiuseppe Scardigli
Fogli d’album de La Fortezza I
From Economists to Economists
Schede fiorentine
Venti opere per Guido Bartolozzi
Museo Stibbert Firenze n. 4
Asiae
Pittori attivi in Toscana dal Trecento al Settecento
Carlo Damerini. Ingegnere
Lazareff: vol de nuit
Dizionario multilingue dell’oreficeria / Jewellery Multilingual Dictionary
Scopri il verde che è in te
Villa Corsini a Castello e le collezioni del Museo Archeologico di Firenze
Giuseppe Graziosi (1879-1942)
Il ritratto della figliastra di Giovanni Fattori
Hans-Joachim Staude
Guido Borgianni
Catalogo 2001
Cy DeCosse
Ricostruirsi creando
Antologia Vieusseux - n. 18, settembre-dicembre 2000
Fiorentini del Novecento
Leopardi e la filosofia
Medicina & Storia N. 1
Persone
Bellaria - Igea Marina: tra il fiume e il mare
I colori del divino
Il municipio di Sesto Fiorentino fra ’800 e ’900 nei documenti dell’archivio storico comunale
La matematica in Italia
Letizia Paradossi
Federigo Papi
Museo Stibbert Firenze n. 3
Le culture dell’abitare
S. Lucia custode della carità
Silvio Loffredo
Galleria degli Uffizi
Mito e parodia
“… il filo del canto interrotto”
Quinto Martini
Perché ricordare Carlo Rovini
Peter Thomson
Dipinti italiani dal ’400 al ’600
Pellegrinaggio, Monachesimo, Arte
Fontechiara e dintorni di Andrea Chiarantini
I lunari di Enrico Giusti
Ellen Brenner-Sørensen
Amedeo Trivisonno
Γιωργοσ Πολυκρατησ / Giorgio Polykratis
Echi e figure
Oltre il Duemila
Quinto Basso
Robert Chaplin
Artisti dell’Oltrarno nel Novecento
Il restauro della “Pietà di Luco” di Santi Pacini
Catalogo 2000
L’oro dei poveri
Guido Biondi. Un uomo, un’idea
Rutilio Muti
Pier Paolo Pasolini
L’organo della cattedrale di san Romolo
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 21
L’Ospedale e la Città
Immaginare l’autore
Linguaggi della prima metà dell’Ottocento
Casentino in fabula
L’Educatorio e il Cenacolo di Fuligno
Le navi antiche di Pisa
Il restauro di Casa Marchini Carrozza a Fiesole
Museo Stibbert Firenze n. 2
Bronzi greci e romani dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
72 missive di Giorgio Morandi ad Alessandro Parronchi
Museo della manifattura Chini
L’eredità di Diego Martelli
De Chirico alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Disegni antichi e dell’Ottocento da una collezione privata parmense
Andrea Granchi
Compagnia della Misericordia di Empoli
I tabernacoli del Mugello
Le carte di Alberto Savinio
Descrizione del sacro monte della Vernia
Caroline Gallois
Alambicchi di parole
Pietà e memoria
Bagmati River Park 2000
Gino Terreni: xilografie
Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari
Gli Etruschi a Populonia
Elena Men
Après Piero della Francesca 1
Systema Naturae. Vol. 4 - 1997
Après Piero della Francesca 2
Il Mugello
La fantastica avventura di Ivano Cerrai
Robert Chaplin Elisabeth Chaplin
Gli scultori dell’Accademia delle Arti del Disegno
Una vita a teatro: Giulio Bucciolini tra drammaturgia e critica
Elmore Andreoli
Alberto Moretti
Le opere e i giorni
Collezione Gianfranco Luzzetti
Fiorentinacci
Turismo d’arte: analisi e proposte
Gatto
Libros Habere
Piazza Ginori
Il pensiero
Dipinti del Seicento a Vaglia
Donna seduta
Il notaio
Istituzioni di Architettura
Carte di scena
Catalogo generale 1981-1998
Sirio Midollini
Calchi di intagli e cammei dalla collezione Paoletti
Omaggio a Toti Scialoja
Renzo Grazzini e l’assillo del reale
La città scritta
I maestri del naturalismo europeo
Quattro crocifissi lignei restaurati
Silvia Montanelli
La Pira. Il suo tempo, i suoi amici
Anna Proclemer
Pollès - Agàlmata
Massimo Giannoni
I disegni dell’Archivio Storico Comunale di Firenze
Cornelio Palmerini
Giacomo Porzano
David Finkbeiner
Hermann Fitzi
Giorgio La Pira
SPINICCHIA
XXVIII edizione mostra all’aperto
Guida agli esercizi storici
Renato Alessandrini
Aspetti della normativa penale nel commercio antiquario
Mulax dedica Murlo
Istituzioni culturali in Toscana
Bruno Pruno
Museo di geologia e paleontologia
Il Portolano, n. 0, anno 0 - Primavera 1994
I Bernescanti
Jean-Paul Philippe
Una sera al museo
Antonio Lo Pinto
SCATIZZI - ESTATE
Rassegna stampa Giampaolo Talani
Rassegna stampa Teatro Niccolini Firenze
Il mare e la conchiglia
Il Galateo di Messer Giovanni della Casa
Unità della Chiesa, unità del mondo
Siamo così / The Way We Are
Cimabue e Giotto. Crocifissi a confronto
1943
La nobiltà di Dante
Dizionario enciclopedico della ceramica
L’intervento
Shirim
Fiesole fra cronaca e storia
Senza rete
Mario Sironi
I giorni dell’esodo
All’àncora del tempo
Photosophie / Monologo della forma
Peripli
Nere & Bianchi
La Sede della Cassa di Risparmio di Firenze di Giovanni Michelucci
L’Eros di Thanatos
Il triangolo delle Gualchiere
Argilla Azzurra
Danièle Vollmar
Stanotte pazzi capricci da inseguire. Caleidoscopio
Storie di strada
Nel taciuto la gioia
Ansietà
Senz’alfabeto
Sono paura
L’Art Nouveau della Richard Ginori in collezioni private fiorentine
I semi del poeta
Uomini senza volto
Vedere le stelle
L’‘Allegoria della Musica’ di Simone Peterzano, allievo di Tiziano e maestro di Caravaggio
Acqua e fuoco
La porta dei misteri
Il riflesso nell’acqua e il vento
Dal gene al genio
Stanze di Cecco del Pulito del Canonico Pollastra “degne piuttosto del fuoco che di esser lette”
Argenterie fantastik
Exodus
La vita e le cacce dei contadini fra Ottocento e Novecento
Sotto il sole tigre
Museo Antonio Manzi
Sessantotto, su il sipario
Dall’uragano nell’arcobaleno
Il sole nel silenzio
Una storia per Chiara
… a una rima di vento
Il giardino medievale
Stazioni
Menu per 4 Stagioni
Arrigo Serpieri Georgofilo
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 28
Le nuove dimensioni strategiche dell’ospedale di eccellenza / The new strategic dimensions of the hospital of excellence
Manuale giuridico per gli addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
I testi e i codici di Ermete nel Medioevo
Domenico da Tolmezzo
L’altra parte di noi
Taccuino con l’elastico
The Language of the Angels
Racconti pratesi di uomini, stoffe e cenci
Inganni del tempo
La conchiglia dell’essere
Viaggio di un pittore distratto
Il quadrato magico
Viaggio metafisico del professor Cosimo Noni
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Arezzo
All’oro
Mastro Pasticcio
Fra discordia d’ombre e bagliori vasti
Selva domestica
Rodolfo Meoni
Spinello Aretino e la pittura del Trecento in Toscana
Statuti regionali e armonia con la Costituzione
Campolmi. La fabbrica della cultura
ViBanca. 100 anni
Tabernacoli di Fiesole
La vita da lontano
I luoghi della psichiatria
Riflessioni sui sentimenti
Come fu contrastato lo sfascio urbanistico in Toscana
I mistici sigilli di Giordano Bruno
Sorprese d’arte a Pistoia
Meditazioni di un pastore che va per suoi viottoli di vita
Coccia nt’o’ gramoni
Non voglio cambiare pianeta
Semplici cose
Il vetro come materiale strutturale
Architetture: esercitazioni di restauro
Gli Alli Maccarani
La mano e la prua
Versi e racconti
Drawing Architecture
Vittorio Mariani architetto e urbanista (1859-1946)
Classicismo e modernità
La foglia d’oro / The Gold Leaf
La guerra fredda e l’Italia
Cosmologie in lotta
Elisa Dapples ovvero l’universo dell’intreccio
Alessandro Poma (1874-1960)
Cose
Architetture d’Oltrarno
La farmacia storica fiorentina
Dietrosieve
Il numero e la struttura universale
Fiorentini e Polizia. Cronache di un’intesa
Gaspar Rem
Mimosa
Elegia del vento
Edilizia
I viaggi e le memorie di Emilio Rosetti
Oltre le mura di Firenze
In prigione
Carlo Severa
Nel cuore della Toscana collinare
Dal Parco dello Spungone al recupero di Castelnuovo
Il Governatore delle acque
Il centocinquantesimo anniversario del plebiscito in Toscana per l’unità d’Italia (11-12 marzo 1860)
Le rondini di Manet
Alla ricerca di Modì
RUAT
Ernesto Basile e il concorso per il museo di antichità egizie del Cairo (1894-1895)
La Bastanzetti e l’industria aretina tra Ottocento e Novecento
Giorgio La Pira e il “piano latte”
I racconti
Firenze e me
Nella rete della famiglia
Prati di fieno
L’energia toscana tra passato e futuro
L’arte, la scienza, la scuola e la città
Piano per il centro storico di Prato
Il canto delle rondini di via Pietrapiana
Alla scoperta del Maestro di Marradi
Le strade di Fiesole
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 27
Stallo matto
Istituto di Scienze Militari Aeronautiche
Il valore della persona umana
Il velo della Gioconda
Colloqui con Diego
Non sei nessuno
Le stagioni dei piatti di casa mia
Monna Lisa
The Shell of Being
Sette ritratti lombardi
La frode informatica
Zibellinate pratesi
Giuseppe Sanmartino, Angelo Viva
Catalogo dei pittori fiorentini del ’600 e ’700
Weit weg von hier / Più lontano da qui
Nel cerchio della rete
Stefano Bardini e Wilhelm Bode
Haiku
50 anni a Firenze. Appunti di storia contemporanea per una biografia di Franco Scaramuzzi
Raccontami una storia
Fiesole
La coltivazione degli olivi
Aspetti dell’interferenza linguistica nel dialetto di Calitri
L’albero cavo
Porcellane e maioliche a Doccia
La certezza di Dio
Diario degli ultimi anni di guerra
Dei Sepolcri
Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio - n. 26
Il ritorno
Il rimembrar delle passate cose
Il segreto viaggio di Dietrich Taufriegel
Loggia Concordia. 1861-2000
Immobilità transitorie
I colori dell’ombra / The colours of the shadow
Ballata scorretta
Un grande mestiere amaro
Il Mugello, la Val di Sieve e la Romagna Toscana
Guida di Fiesole
Lagabbia
Vite nel vento
La Galleria d’Arte Moderna di Firenze
Profondo λόγος
L’Epitrachelion dell’Annunciazione
Oreficerie toscane medioevali e rinascimentali nella collezione Raspini
L’archivio postunitario del comune di Magliano in Toscana
Tra poco in India
«Pergole, pasture, scopeti»
Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze
Nel cuore dell’azzurro
Il lato verde
Nicolò V e Roma
La pazza morale
Intercettare la città
Nuove archeologie
Per il bene comune
Sono nata e non ne sapevo nulla
Patrimoni contesi
Modelli comunicativi e ragion di Stato
Buggiano nel ventennio fascista
Amaritudine
La Toscana delle balene
Per gli oleandri consiste nei colori la rivincita
Sessant’anni a Prato
Giardini di Svezia
Mondo disamato
Energia contesa, energia condivisa
Giordano Goggioli
Nuovi frammenti narrativi
Trieste
Iconografia di Pistoia
L’arlecchino nudo
Ross’e Blu!
La circolazione dei beni culturali
La sicurezza nei luoghi di lavoro e la prevenzione dei rischi da interferenza tra le lavorazioni
I marmi di Giuseppe Piamontini
Offensive di pace
Memoriatre
Cuore di carta
L’immagine della città e la voce dei poeti
Anche se tengo per il toro
Il rigogolo del Vaticano
Un mondo di intrecci e ventole
Puccini e le donne
Lo stupore del bello