Elisabetta Cianfanelli

Elisabetta Cianfanelli, laureata in Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura di Firenze con la progettazione di una sedia a rotelle per persone disabili. Dal 1992 svolge attività di ricerca nell’ambito del product design e del fashion design con particolare riferimento ai prodotti del made in Italy e ai distretti manifatturieri toscani. Nel 1995 ha vinto il Compasso d’Oro con il progetto della sua tesi di laurea. Tale progetto è stato selezionato in molti concorsi internazionali. Nel 1996 si è specializzata in Disegno Industriale, con una tesi di laurea dedicata alla progettazione di un sistema fermata per l’Azienda di Trasporti ATAF di Firenze, con il massimo dei voti. Nel 2000 ha vinto il concorso per ricercatore nell’area Disegno Industriale e svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini” di Firenze. Nel 2005 è stata nominata presidente della Commissione di Autovalutazione del corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura di Firenze. E’ del Collegio di Dottorato di Ricerca in Design e Innovazione consorziato tra la Seconda Università degli Studi di Napoli e l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2006 è stata nominata Assessore alla Moda della Provincia di Firenze. Nel 2008 è stata nominata vicepresidente del Corso di Laurea di Progettazione della Moda dell’Università degli Studi di Firenze. Nel 2009 è nominata responsabile progetti Erasmus per la laurea triennale e magistrale nel settore scientifico disciplinare del Disegno Industriale. Nel 2009 è nominata Assessore all’Università e Ricerca del Comune di Firenze. Nel 2010 è stata nominata Assessore al Turismo, Europa, Moda e Pari Opportunità del Comune di Firenze. Nel 2011 ha vinto il concorso per Professore Associato nell’area Disegno Industriale. Dal 2012 le sue principali linee di ricerca riguardano: interaction design, reverse engineering for manufacturing e artigianato XXI secolo.

di Elisabetta Cianfanelli
Vedi anche
  • Edizioni Polistampa

    Firenze 1966: Storia, Arte e Letteratura

  • Pagliai Editore

    Buone letture per tutti!

  • Sarnus

    Toscana: Arte, Cultura e Natura

  • Teatro Niccolini

    Il più antico di Firenze

  • Eventi Pagliai

    Comunicazione, Mostre e Servizi Culturali

  • Leonardo Libri

    50 Editori, 4.000 Libri, 50.000 Clienti