Valentina Gensini

Storica dell’arte e curatrice, dopo la laurea a Firenze ha seguito il corso di specializzazione in Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Siena, e ha partecipato al I seminario internazionale di Museologia dell’Ecole du Louvre. Ha pubblicato saggi sull’arte e la critica del XIX e XX secolo e partecipato a numerosi convegni sul tema. Dal 2005 il suo lavoro si è concentrato in ambito museale, con un incarico presso la Soprintendenza fiorentina. Presso Palazzo Pitti ha insegnato Catalogazione in un corso di formazione finanziato dalla UE ed ha tenuto incontri seminariali sugli aspetti di Museologia e Storia dell’arte destinati a studenti universitari e specializzandi. Dal 2007 al 2010, grazie alla borsa di studio della Fondazione Ambron Castiglione, ha lavorato allo studio della collezione omonima donata alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti.
I suoi interessi si concentrano sulla progettazione culturale in relazione al territorio e sull’analisi dei network relativi alla formazione artistica e curatoriale – con particolare attenzione al sistema di residenze, e alla didattica e progettazione museale come pratiche di mediazione culturale, tenendo alcuni interventi seminariali presso la Scuola di specializzazione in Storia dell’arte dell’Università di Siena e presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha organizzato il format Sopralluoghi. Indagine nel contemporaneo a Firenze nel periodo 2006-2008. Nel biennio 2007-2009 è stata consulente di mediazione e didattica della cultura visiva contemporanea per la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, con il ruolo di mediatrice per il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, dove nel 2009 ha collaborato alla cura del progetto internazionale Green Platform. Arte Ecologia Sostenibilità. Lo stesso anno ha curato la Biennale di Monza.
Nel 2010 è stata membro della Commissione Cultura per la selezione dei progetti dell’Estate fiorentina del Comune di Firenze. Tra gli impegni attuali volti all’ambito della didattica e formazione, è co-responsabile di un corso post-laurea organizzato dalla Provincia di Grosseto in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte dell’Università di Siena, destinato a formare mediatori in Arte contemporanea. Per l’anno accademico 2010-2011 ha la cattedra di Storia dell’arte contemporanea presso l’Istituto Europeo di Design. Attualmente svolge l’incarico di direttore artistico della Notte Bianca 2011 per il Comune di Firenze.

A cura di Valentina Gensini