Mario Salmi

Mario Salmi nacque il 14 giugno 1889 a San Giovanni Valdarno (Firenze) e conseguì nel 1910 la laurea in Giurisprudenza all’università di Pisa, discutendo una tesi sulle problematiche della tutela del patrimonio artistico in Italia, per poi perfezionarsi in storia dell’arte all’università La Sapienza di Roma. Insegnò a Pisa, quindi a Firenze e infine a Roma, dove tenne il corso di Storia dell’arte medievale e, per qualche anno, anche quello di Storia dell’arte moderna. Nel 1964 fu nominato professore emerito.
La sua attività di ricerca, incentrata sull’arte romanica e rinascimentale con una particolare predilezione per l’opera di Piero della Francesca, spaziò dall’arte paleocristiana alle manifestazioni barocche, riuscendo poi a focalizzare ambiti, come l’arte copta, fino ad allora negletti e sottovalutati dalla critica. Si deve alla sua iniziativa, congiunta a quella di altri studiosi medievisti, se nel 1952 fu fondato il Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, che riportò al centro dell’attenzione scientifica un periodo storico lasciato ai margini. Sempre alla sua sensibilità critica si deve la prima attenzione scientifica e accademica verso le cosiddette “arti minori”. Mario Salmi morì a Roma il 16 novembre 1980.

di Mario Salmi